FAO: “Foreste urbane: una prospettiva globale”
05 Novembre 2023
La selvicoltura urbana non è una soluzione valida per tutti; ogni città e regione, con le proprie sfide e opportunità, richiede strategie su misura. Riconoscendo la diversità e la particolarità dei problemi legati alla silvicoltura urbana e il loro potenziale per mitigare le disuguaglianze ambientali e socioeconomiche in tutto il mondo, la FAO ha chiesto
No Comments
Spreco alimentare: la FAO sottolinea che il 30% del cibo a livello mondiale viene sprecato o perso
27 Settembre 2023
Sono circa 735 milioni le persone che soffrono la fame nel mondo eppure la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) stima che a livello globale, il 13% del cibo viene perso nella catena di distribuzione, dal post-raccolto alla pre-vendita al dettaglio e un ulteriore 17% del cibo viene sprecato a livello familiare.
- Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE, Spreco Alimentare
ONU e FAO: vertice sui sistemi alimentari. “3 miliardi di persone non possono permettersi diete sane”
02 Agosto 2023
Un’azione più decisa da parte di tutti i Paesi del mondo per limitare le diseguaglianze e la fame a livello globale. Questo l’appello lanciato alla cerimonia di apertura del Secondo Vertice sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite che ha preso il via a Roma il 24 luglio ed è terminato il 26 luglio con la
- Published in Alimenti, ALIMENTI, FAO OMS, SANA ALIMENTAZIONE
Rapporto FAO: “Contributo degli alimenti di origine animale a diete sane per una migliore nutrizione e salute”
09 Maggio 2023
Gli alimenti di origine animale sono necessari per garantire la nutrizione e la salute umana, secondo un recente rapporto FAO. Essi infatti forniscono proteine di alto valore biologico, preziosi acidi grassi e una ricca dotazione di vitamine e minerali. La zootecnia è chiamata al contempo ad affrontare una serie di sfide, in un approccio One
Il 16 ottobre si è celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione per ricordare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), istituita a Québec il 16 ottobre 1945. Ministero della Salute In occasione della Giornata mondiale, il Ministero della Salute ha realizzato un’iniziativa editoriale dal titolo La Nutrizione giocando: principi di base
Conservazione, rinnovamento (innesti e nuovi impianti per le specie arboree) e ringiovanimento (moltiplicazione del seme conservato per le specie erbacee da seme) delle risorse genetiche vegetali; circa 80 mila accessioni, 257 specie coltivate per alimentazione umana e animale e 244 specie selvatiche affini, censite e conservate durante l’intera durata (18 anni) del programma. Tutto questo è RGV
Fao: pubblicato il “Quadro d’azione sulla biodiversità per l’alimentazione e l’agricoltura”
20 Giugno 2022
La sicurezza alimentare mondiale dipende dalla biodiversità: dalle varietà di colture domestiche e razze di bestiame, alle specie selvatiche come api e lombrichi che vivono dentro e intorno ai sistemi di produzione, a interi ecosistemi come foreste, praterie, praterie di fanerogame e barriere coralline. Tuttavia, gran parte di questa biodiversità viene persa o non viene
Il Simposio internazionale sulla sostenibilità della pesca , tenutosi a Roma nel novembre 2019, ha sostenuto lo sviluppo di una nuova visione per una pesca sostenibile e socialmente giusta, che si adatta ai cambiamenti del ventunesimo secolo. Il simposio è riuscito a riunire un gruppo eccezionale e diversificato di partecipanti provenienti da diversi settori e stati del mondo. Inoltre,
“Cibo più sicuro, salute migliore”: il tema della Giornata mondiale della sicurezza alimentare
07 Giugno 2022
La sicurezza alimentare salva vite. Non è solo una componente cruciale per la sicurezza alimentare, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella riduzione delle malattie di origine alimentare. Ogni anno, 600 milioni di persone si ammalano a causa di circa 200 diversi tipi di malattie di origine alimentare. Il peso di tale malattia grava soprattutto sui poveri e
- Published in ALIMENTI, FAO OMS, Food Safety, NOTIZIE
Sicurezza alimentare: a rischio carestia 20 paesi
06 Giugno 2022
Il report della Food and Agriculture Organisation delle Nazioni unite (Fao) e del World Food Programme (Wfp), pubblicato lunedì 6 giugno, rivela per prossimo trimestre un quadro molto difficile dal punto di vista alimentare, con il serio rischio di diverse crisi. La situazione attuale a livello globale, con le difficoltà dovute agli strascichi della pandemia di Covid-19
- Published in ALIMENTI, FAO OMS, Food Safety, NOTIZIE, Sicurezza
Fao: elenco dei codici di condotta igienica
21 Aprile 2022
Codex Alimentarius, FAO, WHO dedicano una pagina ai codici di condotta igienica. I codici di condotta igienica forniscono indicazioni sulla produzione di alimenti sicuri e adatti al consumo al fine di tutelare la salute dei consumatori. I testi sono in lingua inglese. Alcuni esempi di codici o linee guida: 1) Codice di condotta per ridurre al minino
“Quadro strategico per la collaborazione sulla resistenza antimicrobica – Insieme per One Health”
11 Aprile 2022
A inizio aprile è stato siglato il quadro strategico congiunto per la collaborazione sul tema resistenza antimicrobica, in un’ottica one health, tra l’OIE, la FAO, l’UNEP e il WHO. “Questo quadro strategico sulla resistenza antimicrobica rappresenta un’importante pietra miliare nella storia decennale di collaborazione tra le Organizzazioni Tripartite. Il quadro stabilisce per la prima volta cosa le
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE