Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "europa"
  • Page 2

Record negativo: il 2024 è il primo anno in cui la temperatura ha superato 1,5°C rispetto al livello preindustriale

11 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Il 2024 è stato confermato come l’anno più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 1,6 °C superiore al livello preindustriale (1850-1900). La temperatura globale ha superato i 1,5 °C sopra il livello preindustriale per 11 mesi consecutivi, e il record giornaliero è stato raggiunto il 22 luglio con 17,16 °C.
copernicuseuropagraditemperature
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Cosa pensano gli europei riguardo alimenti prodotti con proteine alternative, tra cui krill e vermi della farina?

06 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Un recente studio condotto dall’ateneo polacco SWPS University of Social Sciences and Humanities ha fatto luce sull’atteggiamento dei consumatori europei nei confronti degli alimenti proteici alternativi. L’indagine è sostenuta dal progetto LIKE-A-PRO, finanziato dall’UE, il cui obiettivo finale è quello di integrare tali alimenti affinché diventino ampiamente accessibili e accettati dai consumatori in tutta Europa.
europanovel foodproteinestudio
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

OMS: nuovo rapporto sull’impatto dei “determinanti” commerciali sulle malattie non trasmissibili. 7.500 decessi al giorno in Europa per fumo, alcol, alimenti trasformati

15 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Questo rapporto evidenzia l’impatto sostanziale dei determinanti commerciali sulle malattie non trasmissibili (‎NCD) nella regione europea dell’OMS. Quasi 7.500 decessi al giorno in Europa sono attribuiti a determinanti commerciali, come tabacco, alcol, alimenti trasformati, combustibili fossili e pratiche professionali. Questi prodotti e pratiche commerciali contribuiscono al 25% di tutti i decessi in Europa. I capitoli
europamalattie non trasmessibiliprodotto trasformati
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Agroalimentare dell’UE, pubblicato lo Short-Term Report della Commissione europea

23 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
Lo Short-Term Agricultural Outlook for EU agricultural markets in 2024 presenta le prospettive del settore agroalimentare dell’Unione Europea e dettaglia le tendenze e le prospettive per ciascuno dei settori agroalimentari trattati. L’edizione di primavera 2024 rimane caratterizzata da incertezze, in particolare a causa dell’evoluzione delle crisi geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente. Questi possono avere un
agricolturaambienteeuroparicerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Campagna “Safe2Eat” 2024: più forza ai consumatori in Europa

23 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e i suoi partner negli Stati membri dell’UE hanno avviato la campagna Safe2Eat 2024. Già nota come “#EUChooseSafeFood“, la campagna torna sotto nuovo nome con rinnovato impegno per rendere i cittadini europei consapevoli della sicurezza di ciò che mangiano. Quest’anno la campagna estende il suo campo d’azione coinvolgendo
alimentazioneEFSAeuropasicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Peste Suina Africana: nel rapporto EFSA 2023 quintuplicati i focolai infettivi nei suini domestici in Europa

16 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2023 14 Stati membri dell’UE sono stati interessati dalla peste suina africana (PSA), che, in rapporto all’anno precedente, ha fatto quintuplicare i focolai infettivi nei suini domestici. Sono queste le principali risultanze della più recente relazione epidemiologica annuale dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Per i suini domestici nel 2023 si è registrato il
EFSAeuropapeste suina africanasorveglianza passiva
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Rivoluzione per la risicoltura europea: allo studio nuove linee di riso tolleranti agli erbicidi

06 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Nuove linee di riso tolleranti agli erbicidi sono destinate a rivoluzionare la risicoltura europea, offrendo un’innovativa soluzione per il controllo delle erbe infestanti e promuovendo la sostenibilità dell’agricoltura senza apportare modifiche genetiche. Il riso è una coltura vitale che alimenta popolazioni in tutto il mondo e sostiene i mezzi di sussistenza di oltre 120 paesi,
erbicidieuroparisicoltura
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Clima: in uno studio alcuni scienziati sostengono che “i punti di non ritorno del nostro sistema climatico europeo potrebbero essere più difficili da prevedere di quanto si pensasse sino ad ora”

20 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Gli scienziati sostenuti dai progetti TiPES e TAOC, finanziati dall’UE, avvertono che i punti di non ritorno del nostro sistema climatico potrebbero essere più difficili da prevedere di quanto si pensasse sino ad ora. Con la modellizzazione del capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC, Atlantic Meridional Overturning Circulation), un sistema di correnti oceaniche che riveste
climaeuroparicerca
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Agenzia Europea dell’Ambiente: una nuova (e preoccupante) valutazione sui rischi climatici in Europa

12 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
“L’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente al mondo e i rischi climatici stanno minacciando la sua sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la stabilità finanziaria e la salute delle persone”. Secondo la valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), pubblicata l’11 marzo 2024, molti di questi rischi hanno già
agenzia europea dell'ambienteallarmeclimaeuroparapporto EUCRA
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Quali possono essere i fattori ambientali critici in Europa per l’insorgenza della PSA nei cinghiali?

08 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
In un articolo scientifico pubblicato su Animals si analizzano i fattori ambientali critici che influenzano l’insorgenza della Peste Suina Africana (PSA) nelle popolazioni di cinghiali selvatici in Europa. Lo studio sottolinea l’importanza di comprendere questi fattori di rischio per attuare misure efficaci di controllo della PSA. Secondo quanto riportato, i parametri climatici e ambientali hanno
cinghialiclimaeuropafaunaPSAstudio
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

La malattia da deperimento cronico dei cervidi è un’encefalopatia spongiforme causata da prioni

23 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Nell’aprile 2016 è stata diagnosticata in Norvegia, e per la prima volta in Europa, la Chronic Wasting disease (CWD), un’encefalopatia spongiforme trasmissibile causata da prioni, che colpisce i cervidi. Fino ad allora questa patologia era ritenuta presente solo in Nord America, dove è nota dalla seconda metà del secolo scorso. La malattia è stata riscontrata in una renna
cerviChronic Wasting diseaseCWDeuropazombi
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

OMS: tassazione bevande alcoliche

15 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
È online, sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il rapporto globale sulla tassazione dell’alcol dal titolo “Global report on the use of alcohol taxes 2023” sviluppato dal team “Health, Fiscal Policies, Health Promotion Department dell’Head Quarter di Ginevra e pubblicato a dicembre 2023. Il documento segue e completa il manuale tecnico sulle politiche fiscali in
alcolbevandeeuropaitaliaOMStassazione
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP