Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "etichetta"

Linee guida della Commissione europea sull’etichettatura dei vini. Le nuove regole dell’UE

06 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
L’8 dicembre 2023, come si è visto, entrano in applicazione le nuove norme sull’etichettatura dei vini introdotte dal regolamento (UE) 2021/2117 (1,2). I ‘marketing standards’ relativi ai vini sono attualmente definiti nel Common Market Organisation Regulation (EU) No 1308/2013 (CMO o OCM, Organizzazione Comune dei Mercati), oltre ai regolamenti delegati (EU) 2019/933, 2019/934. L’etichettatura e presentazione dei vini,
etichettaunione europeavino
Read more
  • Published in Alcol, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Etichetta sul benessere animale: in un sondaggio lo chiede il 90% dei cittadini europei

18 Aprile 2022 by A&S
E’ netta la valutazione dei cittadini europei a favore di una etichetta sul benessere animale: il 90% la considera uno strumento utile per conoscere le condizioni di allevamento degli animali che hanno prodotto gli alimenti acquistati. D’accordo anche i produttori, che divergono però su altri aspetti come il divieto del taglio della coda nei suini. 
benessere animaleetichettasondaggiounione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Il benessere animale sulle etichette degli alimenti: in Europa su base volontaria ma regolamentata

08 Luglio 2021 by A&S
Per il miglioramento progressivo del livello di benessere animale, il processo dell'etichettatura dovrebbe estendersi al maggior numero possibile di animali e coprire tutte le fasi della catena alimentare, trasporto e macellazione compresi. E spingersi ad etichettare anche gli alimenti di origine animale trasformati.
benessere animaleetichettapiattaformaunione europea
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Come scegliere un cioccolato di alta qualità? Leggi l’infografica

02 Aprile 2021 by A&S
Attenti all'etichetta: deve indicare dati precisi sulla quantità di cacao e di grassi contenuti.
cioccolatoetichettainfograficapasquaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Carne separata meccanicamente (CSM): di cosa si tratta

27 Gennaio 2021 by A&S
Grazie a una attenta lettura delle etichette, il consumatore ha la possibilità di scelta di alimenti contenenti CSM che, pur essendo alimenti, non rappresentano l’eccellenza nutrizionale; il suggerimento è di alternarli ad altri cibi. In poche parole mangiare soltanto alimenti come i wurstel, costituiti da CSM non è il massimo della scelta dietetica.
carni separate meccanicamenteetichettavalore nutrizionale
Read more
  • Published in Carni Separate Meccanicamente, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: un’etichetta sulla carne sul benessere animale

21 Dicembre 2020 by A&S
Il Consiglio ha approvato le conclusioni per un'etichetta sul benessere degli animali a livello di UE, sottolineando l'obiettivo generale di migliorare il benessere degli animali per il maggior numero possibile di animali da produzione alimentare. 
benessere animaleetichettaunione europea
Read more
  • Published in Benessere animale, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

“Hambuger vegetariano”: gli eurodeputati dovranno decidere la giusta definizione

22 Ottobre 2020 by A&S
Sarà ancora possibile chiamare «burger» o «hamburger» una polpetta non a base di carne? Lo deciderà il Parlamento europeo nel voto di venerdì. Sono stati presentati quattro emendamenti al regolamento OCM (l’organizzazione comune dei mercati agricoli che disciplina il mercato interno) che hanno l’obiettivo di fare chiarezza sulla denominazione dei prodotti a base vegetale, che
definizioneetichettahamburgerunione europeavegetariani
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Inghilterra: etichettatura di allergeni per alimenti preimballati per vendita diretta

01 Ottobre 2020 by A&S
I requisiti di etichettatura dei prodotti alimentari preimballati per la vendita diretta cambieranno dal 1 ° ottobre 2021 in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.  Questi cambiamenti aiuteranno a proteggere i consumatori ipersensibili agli alimenti richiedendo che più tipi di cibo abbiano informazioni sugli allergeni potenzialmente salvavita fornite sull’etichetta. I nuovi requisiti in materia di etichettatura
allergenietichettafood standard agencyinghilterra
Read more
  • Published in Allergeni, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Acque minerali: imparare a leggere le etichette

24 Settembre 2020 by A&S
Come per gli alimenti, anche nel caso delle acque minerali, l’etichetta è la carta d’identità dove sono indicate tutte le caratteristiche che ci permettono di scegliere l’acqua più adatta a noi. Conoscere il significato dei diversi parametri annotati in etichetta è importante per poter interpretarla correttamente. Residuo fisso, pH, durezza, temperatura, nitrati e nitrati: questi i parametri attraverso cui è possibile
acquaetichettaminerale
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

“Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”

18 Settembre 2020 by A&S
Dare ai consumatori un quadro informativo più completo sugli alimenti. Questo l’obiettivo del decreto interministeriale – Agricoltura Mise e Salute – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si applicherà “in via sperimentale” e fino al 31 dicembre 2021, il decreto interministeriale sull’indicazione obbligatoria di provenienza nell’etichettatura delle carni suine trasformate. Si applica alle «carni di ungulati domestici», «carni macinate», «carni
etichettaprovenienzasuini
Read more
  • Published in Etichettatura, Normativa nazionale, NOTIZIE
No Comments

Chi differenza c’è tra marmellata e confettura?

02 Settembre 2020 by A&S
Quando nelle nostre case mettiamo a cuocere la frutta alla quale aggiungiamo dello zucchero e magari anche della pectina per favorire l’addensamento noi tutti siamo convinti di apprestarci a fare una marmellata, però nella maggior parte dei casi sbagliamo denominazione e non lo sappiamo. A livello domestico possiamo tranquillamente evitare di scrivere sul barattolo l’esatta definizione della
confetturaetichettamarmellata
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Etichette, via libera in Germania al Nutri-Score

28 Agosto 2020 by A&S
Il consiglio dei ministri tedesco ha dato il via libera all’uso facoltativo in Germania del Nutri-Score in etichetta, il sistema di etichettatura a colori inventato dai francesi e destinato a segnalare la “pericolosità” dei cibi sulla base dei quantitativi di zucchero, grassi e sale. E’ un sistema a cui l’Italia si oppone fermamente per il
etichettaetichettaturagermanianutri-score
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP