Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota nei bambini, parte la fase nazionale
29 Luglio 2025
Lo screening precoce per diabete di tipo 1 e celiachia nei bambini si è dimostrato efficace: lo annuncia l’Istituto Superiore Sanità (ISS) presentando i primi risultati del progetto D1CeScreen, coordinato con il Ministero della Salute. Nelle Regioni pilota (Campania, Lombardia, Marche, Sardegna), su oltre 5.300 bambini esaminati, il 2,8% è risultato positivo al test per
- Published in Celiachia, Diabete, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”
22 Luglio 2025
L’EFSA ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti. Il parere scientifico aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti. La Commissione europea ha
Ministero della Salute: parte il “Piano caldo”
13 Giugno 2025
È attivo il Piano Caldo finalizzato a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili. Il programma di attività prevede: l’elaborazione giornaliera di un bollettino sulle ondate di calore città specifico l’invio al Centro di riferimento locale (CL) competente per gli interventi di prevenzione socio-sanitari la pubblicazione sul portale del
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
Mai sentito parlare di Robot e food?
01 Luglio 2024
Alla base di Robofood, un progetto finanziato dall’Unione Europea, cui prende parte anche l’Istituto italiano di tecnologia (Iit): robot che si possono mangiare, ma anche cibo che si comporta come un robot. Uno protagonisti del progetto, soprattutto per la parte di elettronica, è Mario Caironi, ricercatore diventato noto lo scorso anno per aver guidato il team di scienziati
In uno studio gli effetti della pandemia da COVID-19 sui comportamenti di salute e sullo stile di vita di bambine e bambine
15 Giugno 2024
Lo studio “Effetti della Pandemia da COVID-19 sui comportamenti di Salute e sullo stile di vita di bambine, bambini e delle loro famiglie in Italia- EPaS-ISS”, promosso e finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), fa parte dell’indagine Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) della Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), condotta in 17 Paesi. L’Italia
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Celiachia: Rosetta e una torta per tutti. L’albo illustrato.
04 Giugno 2024
Attraverso la storia di Rosetta, l’albo affronta il tema della celiachia sia dal punto di vista della divulgazione scientifica che da quello dell’inclusione sociale. L’albo nasce da un progetto ideato e realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) in collaborazione con l’AULSS 2 Marca Trevigiana, all’interno della campagna di comunicazione Vivo Bene della Regione del Veneto. A questo link
Dieta mediterranea e bambini: per garantire sviluppo, prevenzione, salute e benessere
22 Aprile 2024
La dieta mediterranea (vedi brochure su A&S), se adattata alle loro esigenze, è perfetta anche per i bambini così da garantirne il corretto sviluppo e una buona prevenzione in termini di salute e benessere. Per comprendere come alimentarsi e come adottare un corretto e sano stile di vita sin dall’età prescolare, un valido strumento di educazione alimentare
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
OMS: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per monitorare i cibi dannosi destinati ai bambini
18 Settembre 2023
L’OMS/Europa invita i consumatori a diventare parte di un progetto volto a creare una società più sana. Puoi contribuire alla formazione di uno strumento di intelligenza artificiale (AI) che aiuterà i paesi della regione europea dell’OMS a monitorare e regolamentare in modo efficace la promozione di prodotti dannosi destinati principalmente ai bambini, dal tabacco e l’alcol
- Published in ALIMENTI, Alimenti per l'infanzia, FAO OMS, NOTIZIE
Sono 12 gli articoli, aperti da un editoriale, che compongono il supplemento speciale della rivista Obesity Reviews dedicato ai risultati dell’iniziativa Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) coordinata dall’OMS Europa. Lo special issue intitolato “From Data to Action: Combatting Childhood Obesity in Europe and Beyond” è stato pubblicato il 16 novembre 2021 e vede tra gli autori anche
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Diabete e obesità nei bimbi associati a forme gravi di Covid
08 Giugno 2021
I fattori di rischio più forti erano il diabete di tipo 1 e l'obesità, anomalie congenite cardiache e circolatorie.
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Stretta sulla pubblicità di junk food ai bambini in Germania
26 Aprile 2021
L'Associazione centrale dell'industria pubblicitaria tedesca (Zaw) ha annunciato che gli operatori del settore (produttori, rivenditori, agenzie pubblicitarie e media), su base volontaria, si impegneranno a partire dal 1° giugno ad andare oltre le disposizioni legislative attualmente vigenti, al fine di NON esaltare negli spot pubblicitari rivolti ai bambini le positive proprietà nutrizionali di alimenti che presentano un elevato contenuto di zuccheri, grassi o sale
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE
OKkio alla Salute. I dati 2019 dell’Emilia Romagna
25 Gennaio 2021
I risultati della sesta raccolta dati di OKkio alla SALUTE della Regione Emilia-Romagna fanno emergere alcuni punti da tenere in considerazione per una corretta valutazione del campione esaminato: secondo i dati 2019 l’eccesso ponderale riguarda una percentuale di bambini di poco inferiore alla media nazionale ma risulta essere un valore ancora troppo elevato, in confronto all’andamento percentuale delle regioni del nord.
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
- 1
- 2