Il corredo genetico condiziona il modo in cui si assorbono, metabolizzano e utilizzano i componenti della dieta. La branca della scienza che studia il ruolo della genetica nella risposta alla dieta è detta nutrigenetica. La prima dimostrazione dell’esistenza di una relazione tra dieta, geni e salute viene dalla caratterizzazione di alcune malattie rare. I bambini che nascono con la fenilchetonuria possiedono una forma mutata
No Comments
Linee Guida per una Sana Alimentazione: le evidenze scientifiche
09 Gennaio 2020
Equilibrio, varietà e moderazione, all’insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con particolare riferimento alla migliore ricerca scientifica ed alla sostenibilità: questi gli “ingredienti” della Edizione 2018 delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, realizzata dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), con il suo Centro di Ricerca Alimenti
- Published in Dieta, NOTIZIE, Nutrizione
Vegetariani e vegani: è necessaria un’attenta pianificazione dei pasti per garantire che i bisogni nutrizionali non vengano compromessi
08 Novembre 2019
Molte persone scelgono di escludere carne e altri prodotti di origine animale dalla propria dieta per una serie di motivi e in varia misura. Qualunque sia la ragione, è necessaria un’attenta pianificazione per garantire un’adeguata assunzione di nutrienti. Per coloro che desiderano mangiare meno alimenti animali o eliminarli del tutto, è necessaria un’attenta pianificazione dei
- Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
L’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente ha realizzato un vademecum per aiutare le famiglie a organizzare la merenda dei giovani. Un’iniziativa promossa in collaborazione con Unione Italiana Food per diffondere una maggiore cultura su questo importante appuntamento della giornata alimentare dei ragazzi. Quotidiana, adeguata, moderata, saziante. E poi ancora varia, dolce, salata, serena. Sono le 8
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE
Regione Emilia-Romagna: “speciale funghi”
20 Settembre 2019
Ogni anno si verificano in Italia casi di intossicazione, anche mortali, causati dall’ingestione di funghi velenosi. Raccogliete solo le specie di funghi commestibili che conoscete bene, se avete dei dubbi, rivolgetevi al più vicino Centro micologico o al Servizio Igiene degli Alimenti (SIAN), Dipartimento di Sanità Pubblica, della vostra Azienda Usl. Le regole per la raccolta dei
- Published in Funghi, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Bambini, estate, alimentazione: ecco alcuni consigli
09 Luglio 2019
Tempo d’estate, tempo di relax ma anche di caldo e afa. Proporre ai più piccoli un’alimentazione adeguata rappresenta anche in questo periodo un importante accorgimento da seguire per far sì che le vacanze siano davvero un momento di distensione e di benessere per tutti. Ecco qualche semplice regola da seguire. Leggi anche: Mamma e papà: posso
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, Video della settimana