“Sana alimentazione ed esercizio fisico”: siglato un protocollo d’intesa fra Crea e Sport e Salute
20 Ottobre 2021
“Il sovrappeso in età scolare ha raggiunto in Italia dimensioni epidemiche: una recente indagine su 50.000 bambini ha riscontrato un eccesso ponderale nel 30% degli scolari: un 20% risultano in sovrappeso e ben il 10% sono francamente obesi. Tali squilibri si riflettono pesantemente in età adulta, con un 32% di italiani in sovrappeso ed il
- Published in Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Quanto sprecano le famiglie italiane e quanto vale ciò che si getta nella spazzatura?
18 Ottobre 2021
Quanto sprecano le famiglie italiane e quanto vale ciò che si getta nella spazzatura? A queste domande ha provato a rispondere il Gruppo di ricerca dell’Osservatorio sprechi alimentari del CREA, con uno studio – pubblicato sulla rivista internazionale Foods – che ha inteso valutare per la prima volta lo spreco alimentare delle famiglie italiane, sia
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE, Spreco Alimentare
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre), il ministero della Salute ha pubblicato il libro “La Nutrizione giocando”. L’obiettivo del testo è promuovere l’educazione alimentare nelle scuole e innescare una riflessione sull’importanza di uno stile di vita sano per il benessere generale. . Il libro è disponibile in due versioni: una per i bambini
- Published in Alimenti, Alimenti per l'infanzia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Valutazione del contenuto di lattosio nei formaggi DOP
12 Ottobre 2021
Pubblicati sulla rivista Foods i risultati di una ricerca dell’Università di Pisa sull’intolleranza al lattosio. Lo scopo è stato quello di valutare il contenuto di lattosio nei formaggi DOP, per poterli integrare nella dieta degli intolleranti al lattosio. I ricercatori hanno selezionato ed analizzato 25 formaggi DOP di cui hanno determinato il contenuto residuo di
- Published in DOP - IGP, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Epicentro: Registro Italiano Sindrome Emolitico Uremica
07 Ottobre 2021
La Sindrome Emolitico-Uremica (SEU) è una malattia acuta rara che rappresenta, tuttavia, la causa più importante di insufficienza renale acuta nell’età pediatrica, in particolare nei primi anni di vita. Ha una eziologia multipla e una patogenesi complessa che si esprime primariamente a carico degli endoteli vasali degli organi target causando un quadro di microangiopatia trombotica. La SEU
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
In occasione della 46a sessione del Codex Committee on Food Labelling, l’Organizzazione mondiale della sanità (WHO) vorrebbe cogliere l’occasione per chiarire la sua posizione sugli schemi di etichettatura Front-of-the-Pack esistenti. Come indicato nel documento “Principi guida e manuale quadro per l’etichettatura frontale per la promozione di una dieta sana“, il WHO ritiene che l’etichettatura frontale (front-of-pack labelling FOPL)
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Il latte materno è una garanzia per la salute del bebè, con effetti protettivi a lungo termine, aiuta anche la costruzione del microbiota intestinale del piccolo, cruciale per tutta la vita: è su queste basi che parte, domani, la Settimana dell’allattamento materno (Sam) 2021. L’appello di sensibilizzazione “Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere” è sostenuto
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Così la pandemia ha aggravato i disturbi alimentari tra gli adolescenti
26 Settembre 2021
La pandemia da Covid-19 e il lockdown stanno provocando gravi conseguenze anche in ambiti sanitari solitamente poco considerati, ma che purtroppo contano numeri esorbitanti di pazienti coinvolti. Tra questi, sta destando non poche preoccupazioni l’aumento dei casi di disturbi del comportamento alimentare (DCA), soprattutto tra gli adolescenti. I DCA, come anoressia, bulimia e binge eating (disturbo da alimentazione incontrollata), rappresentavano già
- Published in Abitudini Alimentari, Covid-19, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Gravidanza, allattamento e vaccinazione anti COVID-19, aggiornate le indicazioni dell’ISS
24 Settembre 2021
L’ISS ha aggiornato le indicazioni sulla vaccinazione contro COVID-19 in gravidanza e allattamento. Queste le principali conclusioni. In considerazione delle crescenti evidenze sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza sia nei confronti del feto che della madre, delle nuove evidenze relative alla maggiore morbosità associata alla variante Delta, della crescente circolazione della stessa variante e del
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La dieta mediterranea (MD) è un pattern alimentare caratterizzato da un frequente consumo di olio di oliva, spezie, legumi, pesce, frutta e verdura e un moderato consumo di cereali integrali. La MD deve questo nome al medico fisiologo Ancel Keys, che alla fine degli anni ’50 durante un viaggio nel Cilento e nell’isola di Creta,
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020
09 Settembre 2021
Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Tra il 2017 e il 2020, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18
- Published in Alcol, SANA ALIMENTAZIONE
Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020
09 Settembre 2021
Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Tra il 2017 e il 2020, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18
- Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE