Codigoro: focolaio Influenza aviaria
28 Ottobre 2021
A seguito del recente focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità sottotipo H5N1 in un allevamento di tacchini da carne di Codigoro, sono state messe in atto dall’Azienda USL Ferrara diverse attività per contenere il fenomeno. Considerata la localizzazione dell’allevamento in prossimità di aree umide frequentate da avifauna selvatica, l’ipotesi è che l’infezione sia stata
No Comments
Sì al rimorchio autorizzato dalla Asl per il trasporto di animali vivi con i rimorchi non agricoli
27 Ottobre 2021
Via libera al trasporto di animali vivi con i rimorchi non agricoli. L’autorizzazione da parte de Servizi Veterinari è una “garanzia sufficiente per assicurare il benessere degli animali”. La proposta di legge AC982 per le semplificazioni in agricoltura cambia il titolo in “Misure di sostegno al settore agricolo e disposizioni di semplificazione in materia di
- Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, Trasporto Animali
Il mondo spende ogni anno 423 miliardi di dollari per sovvenzionare i combustibili fossili per i consumatori: petrolio, elettricità generata dalla combustione di altri combustibili fossili, gas e carbone. Questo è quattro volte l’importo richiesto per aiutare i paesi poveri ad affrontare la crisi climatica, uno dei punti critici in vista della conferenza globale sul
Alimentazione e Ambiente: il contributo di MaestraNatura
26 Ottobre 2021
Si è svolto il 28 ottobre 2021 il consueto incontro con gli insegnanti degli Istituti Comprensivi scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale per la presentazione del programma MaestraNatura. Il workshop di quest’anno è focalizzato sull’impatto della produzione alimentare sull’ambiente considerando anche la possibilità di agire concretamente su fronti diversi per coniugare necessità nutrizionali e sostenibilità. MaestraNatura è
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Dieta, sostenibilità, sport, convivialità: la proposta di una nuova Piramide Alimentare
25 Ottobre 2021
Al giorno d’oggi la catena di produzione, fornitura e consumo di cibo rappresenta una delle principali cause di pressione ecologica sull’ambiente naturale e la dieta collega la salute umana in tutto il mondo con la sostenibilità ambientale. La politica alimentare, le linee guida dietetiche e le strategie di sicurezza alimentare devono evolvere da un approccio
- Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Senza impollinatori: una catastrofe per le piante! Un terzo non produrrebbe più semi
25 Ottobre 2021
Gli insetti impollinatori, a cominciare dalle api, sono in drastico calo in tutto il mondo, principalmente a causa dell’utilizzo dei fitofarmaci e del riscaldamento globale. Ma che conseguenze ha o potrebbe avere questa vera e propria estinzione di massa sulle piante che l’uomo utilizza per nutrirsi? La domanda, cruciale per cercare di programmare efficaci strategie
Ridurre l’inquinamento per il bene dei bambini e delle famiglie
25 Ottobre 2021
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è un po’ come il dottore di famiglia che fa le sue raccomandazioni sulla base della conoscenza scientifica e della propria esperienza. Le raccomandazioni vengono da una autorità riconosciuta in tutto il mondo. Questo è lo spirito delle Guidelines, in particolare le Air Quality Guidelines, recentemente emesse dall’OMS. Le nuove Linee guida riducono in misura
L’obiettivo di Mudimed è rendere fruibili, in formato digitale, alcune delle opere più significative e suggestive del patrimonio culturale del nostro Paese, opere che rappresentano tappe fondamentali dell’evoluzione del metodo scientifico. Un percorso che attraversa la storia dell’umanità, dalla medicina teurgica ai più recenti traguardi della medicina di frontiera, attraverso reperti archeologici, manufatti, opere letterarie, dipinti. In
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Gli allevamenti di bovine da latte e la volontà di raggiungere il traguardo “carbon neutral farming”
25 Ottobre 2021
Raggiungere il traguardo del “carbon neutral farming” entro il 2025 da parte degli allevamenti di bovine da latte si può. È la conclusione dei lavori della ventiduesima conferenza on line della International Farm Comparison Network (IFCN), che si è tenuta il 9 giugno 2021 ed ha visto telecollegati oltre mille esperti di 81 Paesi. Secondo
- Published in Allevamento, Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE
Poxvirosi degli ovicaprini: l’EFSA valuta le misure di controllo
22 Ottobre 2021
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha ricevuto un mandato dalla Commissione Europea per valutare l’efficacia di alcune misure di controllo contro le malattie incluse nella categoria A del Regolamento 2016/429 sulle malattie animali trasmissibili. In questo parere, riferito specificatamente alle Poxvirosi delle pecore e delle capre, l’EFSA, insieme agli esperti dell’Animal Health and
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
La zanzara coreana si diffonde nel nord Italia: cosa si sa del suo ruolo di vettore?
22 Ottobre 2021
La zanzara coreana (Aedes koreicus) è una specie endemica in Giappone, nord della Cina, Corea del Sud e alcune zone della Russia. A differenza di altre zanzare appartenenti allo stesso genere (come la zanzara tigre, Aedes albopictus), tollera molto bene anche le basse temperature; questo ha permesso una sua rapida diffusione in alcune regioni del
- Published in ANIMALI, Insetti, Malattie infettive, NOTIZIE
Benessere animale: “Criteri per categorizzazione del rischio”
22 Ottobre 2021
Criteri per categorizzazione del rischio, criteri di rischio generale e di rischio specifico. Il dettaglio nel nuovo Piano Nazionale per il Benessere Animale 2021. L’Allegato 5 del Piano Nazionale Benessere Animale 2021 contiene i criteri per la categorizzazione del rischio, i criteri di rischio generale i criteri di rischio specie-specifici. Fonte: Piano Nazionale Benessere Animale
- Published in ANIMALI, Benessere animale, Ministero della Salute, NOTIZIE












