L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), il Centro Europeo per le Malattie (ECDC) e l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) hanno pubblicato il report 2020 “The European Union One Health 2020 Zoonoses Report”, sull’andamento delle zoonosi alimentari. I dati provengono da 27 Stati Membri e da 9 Paesi extra UE. Viene definito focolaio di tossinfezione
- Published in ALIMENTI, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments
La Commissione europea ha pubblicato i risultati di un controllo coordinato dalla direzione generale della salute e della sicurezza alimentare in 21 Stati membri dell’Ue, cui si sommano Svizzera e Norvegia. Il Centro comune di ricerca europeo ha eseguito quasi 10mila analisi, realizzando la più grande indagine finora realizzata sull’autenticità di erbe e spezie culinarie. Ne è
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
Prodotti ittici: strumenti on-line per la valutazione della shelf life, autenticità e qualità
09 Dicembre 2021
In questo progetto, la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) viene utilizzata per la valutazione in linea produttiva dell’autenticità dei prodotti ittici (es. fresco vs decongelato), della tracciabilità e della previsione della shelf life. Il NIRS è una tecnica rapida, economica e non distruttiva applicabile direttamente in produzione o sul campo; mediante lo studio delle lunghezze
Ministero della Salute. Echinococcosi cistica: conoscenze attuali e suggerimenti per la prevenzione e il controllo della diffusione
09 Dicembre 2021
L’Echinococcosi cistica (EC) è una malattia cronica disabilitante di origine parassitaria, diffusa in tutto il mondo e storicamente endemica in Italia, che costituisce un caso esemplare di one-health, coinvolgendo l’uomo, i cani, gli animali da reddito, l’ambiente e i prodotti alimentari. Su scala internazionale, nonostante lo svolgimento di importanti programmi di ricerca, sussistono ancora numerose incertezze
- Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Zoonosi
Che cos’è l’allulosio?
08 Dicembre 2021
Un consorzio internazionale chiede alla UE il riconoscimento dell’allulosio quale novel food. L’ingrediente consentirebbe di dolcificare gli alimenti senza aggravarne l’apporto calorico. L’allulosio è un monosaccaride naturalmente presente in piccole quantità in grano, uvetta, fichi, melassa, sciroppo d’acero e zucchero di canna. Mediante l’impiego di enzimi, viene estratto in quantità maggiori da mais e barbabietola da zucchero. Le
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
ENEA: brevettato un glutine “detossificato” per alimenti adatti a celiaci e intolleranti
08 Dicembre 2021
Un processo per produrre glutine “detossificato” adatto ad alimenti per celiaci e intolleranti al glutine con proprietà nutrizionali e organolettiche superiori a quelle dei prodotti gluten free attualmente sul mercato. Lo ha brevettato un team di ricercatori del Laboratorio Biotecnologie dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) grazie al fondo Proof
Le verdure a foglia larga (insalata, spinaci ecc.) saranno sempre più sani e sicuri e avranno rese più alte grazie ai sensori ottici a supporto del biocontrollo dei patogeni con gli antagonisti naturali messi a punto dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria). Un risultato importante per gli ortaggi da
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
Gravidanza e alcol: evidenze di lesioni all’encefalo del nascituro
07 Dicembre 2021
Scoperti nel cervello del feto i danni del consumo di alcol materno durante la gravidanza: con uno studio senza precedenti che si è servito di una risonanza ad alta risoluzione, il gruppo di ricerca di Gregor Kasprian, della Università di Vienna ha evidenziato che già dalla 20/ima settimana di gestazione, se la donna consuma alcolici
- Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
L’idea di base è quella di identificare le informazioni più importanti riguardo la composizione di ogni prodotto cosicché possa essere riutilizzato o trattato correttamente nei centri di smaltimento dei rifiuti. L’Ue punta alla neutralità climatica entro il 2050, ma per raggiungerla sarà necessario affrontare i temi del consumo eccessivo e della disposizione dei rifiuti. Al
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Veri e propri life guards, che operano attraverso quattro centri di primo soccorso, ognuno dei quali responsabile di un determinato tratto di costa emiliano-romagnola. La Regione rafforza la tutela delle tartarughe marine e dei cetacei e amplia la rete dei soggetti pubblici e privati impegnati nell’attività di allerta e salvataggio: dal recupero in mare e sulle spiagge degli animali feriti o comunque
Il 19 giugno 2020 il Parlamento europeo ha deciso di istituire la commissione sulla protezione degli animali durante il trasporto (ANIT) per indagare su presunte violazioni nell’applicazione del diritto dell’Unione in materia di protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate all’interno e all’esterno dell’UE. In questi anni il lavoro della commissione si
- Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE












