Programma latte nelle scuole: un’occasione per far conoscere ai bambini i prodotti del territorio
29 Novembre 2021
“Latte nelle Scuole” è un programma promosso dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF). Il progetto, rivolto ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che frequentano la scuola primaria, ha lo scopo di incrementare il consumo di latte e di prodotti lattiero-caseari e di accrescere la consapevolezza
- Published in Abitudini Alimentari, Educazione Alimentare, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE, Unione Europea
No Comments
Ministero della Salute, Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1
29 Novembre 2021
Ministero della Salute, Influenza aviaria ad alto patogenicità H5N1, dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Istituzione Zur Una nota dell’Ufficio 3 – Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e unità centrale di crisi della Direzione
- Published in ANIMALI, Aviaria, Ministero della Salute, NOTIZIE
Seguendo una parabola molto simile a quella verificatasi nel campo dei combustibili fossili, dagli anni ’60 ad oggi per la produzione di carne si sono registrati un vertiginoso aumento in termini assoluti (la produzione mondiale è quadruplicata nell’arco di soli cinquant’anni) e, al contempo, un evidente spostamento di equilibri nella distribuzione mondiale della produzione e del
- Published in Alimenti di origine animale, AMBIENTE, Ambiente, Benessere animale, NOTIZIE
Il Ministro Stefano Patuanelli ha partecipato oggi alla sottoscrizione dello Statuto della Consulta dei Distretti del Cibo. Presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali si sono riuniti i rappresentanti dei Distretti, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dell’Anci per sancire la costituzione della Consulta che permette ai territori e alle loro tante espressioni tradizionali,
- Published in Abitudini Alimentari, Comunicazioni, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Dati PASSI 2017-2020: alcol e guida
25 Novembre 2021
Dai dati PASSI 2017-20, emerge che 7 intervistati su 100 hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista (avevano assunto due o più unità alcoliche un’ora prima di mettersi alla guida). Inoltre, altre 5 persone su 100 hanno dichiarato di essere state trasportate da un conducente sotto l’effetto dell’alcol. La quota di giovanissimi alla
- Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ministero della Salute: “Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche”
24 Novembre 2021
In concomitanza della pubblicazione dell’undicesimo rapporto annuale sulla sorveglianza europea delle vendite di medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobici, predisposto dall’Agenzia Europea per i medicinali è online anche la relazione nazionale contenente l’analisi e i trend delle vendite di antibiotici in Italia, per il periodo di riferimento 2019-2020, pubblicato dal Minisero della Salute. Con l’emanazione del Piano Nazionale
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
L’echinococcosi è una malattia parassitaria che colpisce più di 1 milione di persone. La malattia può manifestarsi in diverse forme a seconda della specie di parassita che ne è la causa: si riconosce una forma alveolare (causata da E. multilocularis), una forma cistica (causata da E. granulosus sensu lato) e una forma neotropica (causata da
Semaforo verde per le locuste. La Commissione europea, lo scorso 12 novembre, ha autorizzato l’immissione sul mercato comunitario della Locusta migratoria. Si tratta del secondo insetto ad essere approvato dopo le larve delle tarme della farina (Tenebrio molitor). Le locuste potranno essere commercializzate congelate, essiccate e in polvere, e potranno essere utilizzate come snack o come ingredienti di altri
- Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Novel Food
ESVAC: Undicesima relazione sulla “Sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari”
23 Novembre 2021
L’Agenzia europea per i medicinali ha pubblicato oggi l’undicesima relazione sulla Sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari (ESVAC) European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption. La relazione riporta i dati di 31 paesi per 2 anni (2019 e 2020). La relazione dimostra il livello di impegno per un’agricoltura sostenibile e un uso responsabile degli antimicrobici nell’Unione europea.
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Ministero della Salute: “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica”
23 Novembre 2021
L’esigenza di facilitare, sin dall’infanzia, l’adozione di idonee abitudini alimentari per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie cronico-degenerative di cui l’alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio, ha spinto il Ministero della salute ad elaborare documenti di indirizzo relativi alla ristorazione collettiva: Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Ristorazione
Il latte prodotto non dalle mucche ma in laboratorio da funghi
22 Novembre 2021
Entro il 2023 potremmo trovare nei negozi del latte di mucca prodotto senza il contributo del bovino principe della produzione casearia. La Imagindairy, la start-up israeliana che lo sta sviluppando, assicura che avrà lo stesso sapore e aspetto del “vero” latte, ma senza lo sfruttamento di animali. Le proteine, siero e caseina, vengono sviluppate in laboratorio
- Published in Comunicazioni, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ictus: i grassi vegetali diminuiscono rischi
22 Novembre 2021
Una nuova, vasta analisi Usa ha per la prima volta osservato l’effetto positivo del consumo di grassi vegetali – come oli di vari tipologie – nella prevenzione dei rischi di ictus. Si tratta di dati preliminari presentati al meeting annuale dell’ American Heart Association in base allo studio del Brigham and Women hospital del Massachussetts
- Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE