2021 Plastic Tax. Plastica monouso, verso il divieto anche per bicchieri e palloncini
25 Settembre 2020
“Grazie al grande lavoro che sta svolgendo il Parlamento, l’Italia è l’unico Paese a recepire la direttiva europea sul divieto dell’uso e getta estendendolo anche ai bicchieri e ai palloncini. Questa norma, che grazie al lavoro di Barbara Floridia, Pietro Lorefice, a tutta la commissione ambiente e della commissione europea del Senato, è stata approvata,
No Comments
A chi non è capitata la delusione di aprire un sacchetto di snack o di cereali e scoprire che era pieno solo a metà? Si tratta di confezioni alimentari sproporzionate rispetto al reale contenuto, realizzate al solo scopo di attirare l’attenzione del consumatore e spingerlo all’acquisto. Si tratta di una strategia adottata da diverse aziende e contro
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE
Peste suina in Germania: una minaccia non solo sanitaria
24 Settembre 2020
Non è di poco conto la comparsa in Germania della Peste suina africana (Psa) con il ritrovamento in Brandeburgo, al confine con la Polonia, di un cinghiale infetto che è notoriamente un vettore di diffusione per il suino. Un caso già circoscritto per evitare la diffusione della malattia nel Paese che è il primo produttore
Quando fare “rete” è più sostenibile…
24 Settembre 2020
Anche nel settore ittico una parola chiave di questi ultimi anni e soprattutto del futuro è stata e sarà sicuramente “sostenibilità” anche se non è ancora chiaro, né a molti operatori del settore né a molti consumatori, il suo reale significato che attualmente è soggetto ad una interpretazione soggettiva più che oggettiva. E questo soprattutto
Mozzarella blu: perché e quali pericoli
24 Settembre 2020
Alcuni cittadini hanno segnalato all’Unione Nazionali Consumatori il ritrovamento di “mozzarelle” con una colorazione blu celeste e hanno chiesto informazioni sull’eventuale pericolosità. Cerchiamo di fare insieme chiarezza. L’acqua che viene a contatto con la mozzarella, di pozzo o di rete ma comunque potabilizzata, può contenere particolari microrganismi “saprofiti” presenti nell’ambiente e privi di pericoli per i consumatori. L’insidia per le
- Published in ALIMENTI, Contaminanti del cibo, NOTIZIE
Rapporto: “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”
24 Settembre 2020
Può valere fino all’8% del Pil pro capite, acuire le differenze tra Nord e Sud, tra fasce di popolazione più povere e più ricche, insistere su una serie di settori strategici per l’Italia: i cambiamenti climatici sono un acceleratore del rischio su molti ambiti dell’economia e della società. Pubblicato il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti
Usda aggiorna l’ispezione degli ovoprodotti
24 Settembre 2020
Il 9 settembre 2020 il Servizio di Ispezione e Sicurezza alimentare (Food Safety and Inspection Service – FSIS), in collaborazione con il Dipartimento Americano per l’Agricoltura (U.S. Department of Agriculture’s -USDA), ha annunciato, per la prima volta da quando il Congresso ha approvato l’Egg Products Inspection Act (EPIA) nel 1970, un aggiornamento dei metodi ispettivi per gli ovoprodotti.
Acque minerali: imparare a leggere le etichette
24 Settembre 2020
Come per gli alimenti, anche nel caso delle acque minerali, l’etichetta è la carta d’identità dove sono indicate tutte le caratteristiche che ci permettono di scegliere l’acqua più adatta a noi. Conoscere il significato dei diversi parametri annotati in etichetta è importante per poter interpretarla correttamente. Residuo fisso, pH, durezza, temperatura, nitrati e nitrati: questi i parametri attraverso cui è possibile
Dal pronto soccorso di Trieste l’allarme per l’abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown
24 Settembre 2020
L’allarme arriva da Trieste, attraverso una rivista internazionale dedicata alla salute degli adolescenti (Journal of Adolescent Health). All’uscita dal lockdown – almeno nella città giuliana – c’è stato un picco di gravi intossicazioni da alcol, spesso misto a sostanze (cannabinoidi per lo più), tra giovani e giovanissimi. Punto di osservazione: un pronto soccorso per adulti e un pronto soccorso pediatrico, date le età
Video della settimana: “29 settembre Giornata Internazionale contro gli Sprechi Alimentari”
24 Settembre 2020
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
29 settembre: “Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari”
24 Settembre 2020
Il 29 settembre, nel mondo, si celebra l’International Day of Awareness on Food Loss and Waste. Una giornata che diventerà patrimonio per l’intera umanità e che riconosce il valore economico, sociale e ambientale dei 31 anni di attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus (FBAO). In tale occasione Banco Alimentare aderirà all’evento virtuale, promosso dalla European Food Bank Federation (FEBA),
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Settimana Europea della Mobilità. Mobilità a zero emissioni per tutti
24 Settembre 2020
Mobilità attiva: il nuovo indicatore della sorveglianza PASSI Complessivamente, nel quadriennio 2016-2019, il 44% delle persone 18-69enni intervistate dalla sorveglianza PASSI ha dichiarato di praticare “mobilità attiva” e di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista. In
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE