Nel periodo 2001-2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti e ne sono stati confermati in laboratorio 574. Di questi, 526 (91,6%) erano casi di botulismo alimentare, 43 (7,5%) si riferivano a casi di botulismo infantile e 5 (0,9%) a casi di botulismo da ferita. Il numero di
- Published in ALIMENTI, Food Safety, Food Security, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”
11 Agosto 2025
E’ aumentato in Italia il consumo di alimenti ultra-processati (UPF), che sebbene in termini di peso rappresentino solo il 6% del totale del cibo consumato, contribuiscono al 23% dell’apporto energetico giornaliero. E’ uno dei risultati di uno studio coordinato da Laura Ross,i Direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto superiore di sanità che ha
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota nei bambini, parte la fase nazionale
29 Luglio 2025
Lo screening precoce per diabete di tipo 1 e celiachia nei bambini si è dimostrato efficace: lo annuncia l’Istituto Superiore Sanità (ISS) presentando i primi risultati del progetto D1CeScreen, coordinato con il Ministero della Salute. Nelle Regioni pilota (Campania, Lombardia, Marche, Sardegna), su oltre 5.300 bambini esaminati, il 2,8% è risultato positivo al test per
- Published in Celiachia, Diabete, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile
24 Luglio 2025
Nell’ambito del Work Package 4 (WP4) della Joint Action europea Health4EUkids (JA), focalizzata sul tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile, è stato sviluppato un programma modulare di capacity building, disponibile con accesso libero da questa pagina web. L’obiettivo del programma è quello di condividere risultati, strumenti e azioni utili a favorire la trasferibilità, sostenibilità
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Dalla colazione leggera agli spuntini freschi, il decalogo dell’Istituto Superiore Sanità per contrastare il caldo con una corretta alimentazione. Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, come anguria, melone, cetrioli e zucchine. Si
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Il 29 maggio 2025 è stato presentato il programma di capacity building del Work Package 4 (WP4) della Joint Action europea Health4EUkids, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il programma, accessibile online, mira a promuovere la trasferibilità e sostenibilità di buone pratiche nella prevenzione dell’obesità infantile. Il primo modulo approfondisce concetti chiave come trasferibilità, sostenibilità
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Nutrizione, SANA ALIMENTAZIONE
Alcohol Prevention Day 2025: crescente vulnerabilità legata al consumo dell’alcol in Italia
16 Aprile 2025
Nel 2023 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Quattro milioni e 130 mila persone hanno bevuto per ubriacarsi e 780 mila sono stati i consumatori dannosi (hanno consumato alcol provocando un danno alla propria salute) con disturbo
- Published in Alcol, ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
La Legge SalvaMare: un’azione concreta contro l’inquinamento degli ecosistemi acquatici
10 Aprile 2025
La Legge SalvaMare, in vigore dal 25 giugno 2022, segna un importante traguardo nella lotta all’inquinamento ambientale in Italia. L’inquinamento marino rappresenta una delle emergenze ambientali più gravi a livello globale. Le sue principali fonti sono di natura chimica – come gli sversamenti di idrocarburi, i contaminanti trasportati dai fiumi, il traffico navale e le
- Published in AMBIENTE, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
È online il rapporto annuale “L’uso degli antibiotici in Italia – 2023”, pubblicato a marzo 2025 e realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) e dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Nel 2023 il consumo complessivo, pubblico e privato, di antibiotici per uso sistemico in Italia è stato pari a 22,4 dosi ogni mille abitanti (DDD/1000 abitanti
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
World Obesity Day: in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, 3 in sovrappeso e 1 obeso
03 Marzo 2025
In occasione del World Obesity Day, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un approfondito articolo che analizza la diffusione dell’eccesso ponderale in Italia e le relative differenze territoriali e socio-demografiche. I dati del sistema di sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023 rivelano che il 40% degli adulti italiani presenta un eccesso ponderale, con il 30%
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
In Europa si sviluppano con sempre maggiore frequenza di epidemie autoctone di Dengue e Chikungunya, a causa della diagnosi sui viaggiatori di rientro dai paesi tropicali. Sebbene la situazione non sia allarmante, il trend richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia. Questo è ciò che
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Creata una piattaforma web per il monitoraggio sull’uso e la sicurezza delle preparazioni galeniche a scopo dimagrante
13 Febbraio 2025
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) svolge attività di monitoraggio sull’uso e la sicurezza delle preparazioni magistrali a scopo dimagrante, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministero della Salute del 31 marzo 2017. Il preparato magistrale (o galenico magistrale) è un medicinale preparato in modo estemporaneo in farmacia sulla base di una prescrizione specifica in funzione
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE