Poxvirosi degli ovicaprini: l’EFSA valuta le misure di controllo
22 Ottobre 2021
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha ricevuto un mandato dalla Commissione Europea per valutare l’efficacia di alcune misure di controllo contro le malattie incluse nella categoria A del Regolamento 2016/429 sulle malattie animali trasmissibili. In questo parere, riferito specificatamente alle Poxvirosi delle pecore e delle capre, l’EFSA, insieme agli esperti dell’Animal Health and
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments
L’EFSA ha aggiornato le proprie linee guida scientifiche per la presentazione delle richieste di valutazione della sicurezza degli enzimi alimentari. Il nuovo documento, che aggiorna le precedenti linee guida dell’EFSA pubblicate nel 2009, tiene conto dei recenti sviluppi scientifici in varie aree della valutazione del rischio relativo agli enzimi alimentari. Più specificatamente include ora nuovi criteri per
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha recentemente individuato nei prodotti a base di sesamo importati un rischio di infezione da Salmonella. Da gennaio 2019, sono stati notificati 121 casi di salmonellosi legati al consumo di prodotti a base di sesamo in cinque paesi dell’Unione Europea (Germania, Svezia, Danimarca, Norvegia a Paesi Bassi). Casi
- Published in ALIMENTI, EFSA, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
Scopri #EUChooseSafeFood
16 Settembre 2021
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) promuove la campagna #EUChooseSafeFood per spiegare ai cittadini la scienza alla base della sicurezza alimentare nell’Unione Europea per aiutarli a prendere decisioni informate sulle scelte alimentari quotidiane. L’obiettivo è quello di fornire al consumatore le basi sul tema della sicurezza alimentare a partire dall’igiene degli alimenti fino all’etichettatura, fornendo informazioni trasparenti e facilmente consultabili.
Ossido di etilene: quali pericoli
07 Settembre 2021
Negli ultimi mesi le Autorità sanitarie dei Paesi dell’Unione Europea hanno dovuto affrontare il problema della contaminazione di molti alimenti con l’ossido di etilene. Si tratta di una sostanza gassosa che trova impiego nell’industria chimica e che ha un forte potere disinfettante e disinfestante. Proprio per queste proprietà trova impiego nelle strutture sanitarie per sanificare i vari oggetti e strumentazioni necessarie
L’EFSA intensifica gli sforzi per arrestare la diffusione della peste suina africana in Europa estendendo la campagna d’informazione già in corso ad altri nove Paesi. L’estate scorsa l’EFSA aveva avviato un’importante campagna di sensibilizzazione sulla malattia nell’Europa sud-orientale. La campagna era stata condotta in collaborazione con le locali autorità dei Paesi classificati come “zone di
Locusta migratoria: il parere dell’Efsa per consumarla come ingrediente alimentare sotto forma di snack
12 Luglio 2021
A seguito di una richiesta della Commissione europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) di esprimere un parere sulla sicurezza delle formulazioni congelate ed essiccate della locusta migratoria (Locusta migratoria) come nuovo alimento ai sensi del regolamento
Efsa: cala l’uso di antibiotici negli animali
30 Giugno 2021
Il calo significativo nell'impiego di antibiotici negli animali da produzione alimentare indica che le misure assunte a livello nazionale per limitarne l'uso si stanno rivelando efficaci. Tra il 2016 e il 2018 si è quasi dimezzato negli animali da produzione alimentare l'uso di una classe di antibiotici chiamati polimixine, che include la colistina.
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Dopo l'ingestione l'assorbimento di particelle di biossido di titanio è basso, tuttavia esse possono accumularsi nell'organismo. Tale elemento, insieme alla carenza di dati, ha comportato per il gruppo di esperti scientifici l’impossibilità di trarre conclusioni circa la sicurezza del TiO2 per gli animali, i consumatori e l'ambiente. Per quanto riguarda la sicurezza dei consumatori, il biossido di titanio, se inalato, è considerato potenzialmente cancerogeno.
- Published in Additivi alimentari, EFSA, NOTIZIE
Dopo l’adozione di un parere da parte dell’ECHA, l’EFSA porterà a termine la propria revisione paritaria e ne pubblicherà le conclusioni, attese per la fine del 2022. Sulla base di tale valutazione del rischio la Commissione europea renderà una decisione in merito al rinnovo dell’approvazione per il glifosato.
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Resistenza agli antimicrobici e ambienti di produzione degli alimenti: fonti e opzioni per il controllo
15 Giugno 2021
La resistenza agli antimicrobici (AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque (compresa quella usata per irrigare). Secondo l’EFSA in zootecnia le fonti potenziali di resistenza sono riconducibili a mangimi, esseri umani, acqua, aria o polvere, suolo, fauna selvatica, roditori, artropodi e attrezzature.
- Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
IZSLER: un sondaggio per comprendere come i consumatori percepiscono la sicurezza alimentare
08 Giugno 2021
La sicurezza alimentare è qualcosa che ci riguarda ogni giorno. In qualità di consumatore, le aziende e le autorità forniscono regolarmente informazioni su eventuali problemi di sicurezza alimentare. Ma queste informazioni sono sufficienti? Le loro informazioni ti raggiungono? E se lo fa, riesci a capire cosa significa per te?
- Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Sicurezza Domestica