Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Biodiversità"

Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

08 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
L’agrobiodiversità, frutto di 10.000 anni di selezione agricola, è fondamentale per affrontare le sfide future dell’agricoltura, garantendo sicurezza alimentare e adattamento ai cambiamenti climatici. La diversità biologica o biodiversità viene definita dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) come la variabilità tra tutti gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri
agrobiodiversitàbiodiversitàrisorse genetiche vegetali
Read more
  • Published in ALIMENTI, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

L’importanza di rendere accessibili i dati della biodiversità

12 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
Monitorare la biodiversità in modo efficace è fondamentale per affrontare la crisi ambientale. I dati provengono da molte fonti: scienziati, cittadini, musei e sensori automatici. Il progetto europeo B3 sta migliorando il modo in cui questi dati vengono raccolti e utilizzati, grazie a un sistema innovativo basato su “cubi di dati”. Questi strumenti permettono di
ambientebiodiversitàeuropastudio
Read more
  • Published in Ambiente, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: bando dedicato all’apicoltura e alla tutela della biodiversità

13 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
È stato approvato il bando SRA 18 – ACA18 dedicato all’apicoltura, con risorse di oltre 400 mila euro per il 2025. Questo prevede un pagamento annuale forfettario per apicoltori che operano in aree di rilevanza ambientale e naturalistica. L’obiettivo è contrastare il declino degli impollinatori e promuovere pratiche apistiche per la tutela della biodiversità, compensando
apibandobiodiversitàRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Il rischio di malattie infettive viene modificato dai cambiamenti della biodiversità

24 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Il 22 maggio è la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita – a livello di ecosistemi, specie e geni – sul nostro Pianeta. “Essere parte del Piano” è il tema scelto nel 2024 per celebrare questa giornata, ed è un invito all’azione rivolto a tutte le
biodiversitàmalattie infettivestudio
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: approvato il bando per rafforzare la Rete ecologica regionale

11 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Dalla ricostruzione di habitat naturali, alla tutela e conservazione di specie appartenenti alla fauna minore, nonché di insetti impollinatori selvatici come le api; dai sovrappassi per supportare gli attraversamenti degli animali, alla rinaturazione dei corsi d’acqua. E ancora, acquisizione di aree, realizzazione di materiale informativo (anche multimediale) e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Con 10,5 milioni di euro di risorse europee
apibandobiodiversitàhabitatimpollinatoriRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Agro-biodiversità in Europa: una nuova banca dati per il monitoraggio e la sorveglianza

08 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Le pratiche agricole non sostenibili hanno giocato un ruolo non indifferente nel declino della diversità degli habitat e delle specie nei paesaggi agricoli europei, con le praterie, le torbiere e le specie associate all’agricoltura che hanno subito l’impatto maggiore. Per affrontare questo problema, l’UE ha bisogno di un approccio completamente integrato tra la strategia sulla
agro-biodiversitàbanca datiunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Biosicurezza: le malattie non rispettano le frontiere e… nemmeno i recinti!

26 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
E’ di pochi giorni fa la notizia pubblicata su Ansa che alcuni ricercatori cinesi isolarono e mapparono il Covid-19 alla fine di dicembre 2019, almeno due settimane prima che Pechino rivelasse al mondo i dettagli del virus mortale: lo rivela in esclusiva il Wall Street Journal. Durante la pandemia abbiamo tutti compreso che il mondo
biodiversitàbiosicurezzacampagna comunicazionePSARegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Biodiversità, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Webinar Europass: “Salute dei suoli e la sicurezza alimentare: la proposta di direttiva CE e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna”

25 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Nuovo webinar Europass in programma per mercoledì 11 ottobre dalle ore 15.00 alle 16.30 dal titolo: “Salute dei suoli e sicurezza alimentare – La proposta di direttiva CE e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna”.  Si tratta del quinto e ultimo appuntamento del ciclo dedicato alla strategia europea “Farm to Fork” promosso dall’Ufficio Europass in collaborazione con gli Atenei
europassRegione Emilia-Romagnaunione europeawebinar
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità
No Comments

IPBES: “la diffusione delle specie aliene viaggia a ritmi che non hanno precedenti nella storia umana”

05 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Sono disponibili nuovi dati sulla biodiversità, in particolare relativi alle specie aliene, dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica sulle questioni inerenti la biodiversità e i servizi ecosistemici. Ipbes ha pubblicato, il 4 settembre scorso, il riassunto per decisori politici “Invasive Alien Species Assessment” secondo cui più di 37.000 specie aliene
biodiversitàIpbesIsprarapportospecie aliene
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

“Collaborare per affrontare le future sfide di One Health in Europa”

02 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
A giugno 2023, il programma congiunto europeo One Health (One Health European Joint Programme), un’iniziativa collaborativa cofinanziata dall’UE, ha organizzato un congresso dei portatori di interessi per condividere conoscenze e riflessioni su minacce globali come la resistenza antimicrobica, gli agenti patogeni pericolosi per l’essere umano e gli animali, le minacce emergenti e le questioni ambientali,
ambienteantibiotico resistenzabiodiversitàone healthunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Benessere animale, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

L’agroforestazione potrebbe aumentare la produzione agricola e tutelare la biodiversità?

07 Agosto 2023 by Marcella Zanellato
Unire una produzione agricola efficiente alla tutela della biodiversità. È la missione di un’impresa sociale di oltre 200 volontari che sta realizzando un esperimento di agroforestazione nella periferia di Milano. Si tratta di una “pratica rigenerativa” e consiste nella coltivazione all’interno della stessa area di piante da frutto, insieme con alberi e arbusti tipici della flora boschiva naturale del
agroforestazionebiodiversitàMilano
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

28 luglio 2022: la data dell'”Eahrt Overshoot Day”

28 Luglio 2023 by Marcella Zanellato
Il giorno in cui il mondo ha finito tutte le risorse naturali che genera nel corso dell’anno è arrivato. Il 28 luglio è la data dell’Earth Overshoot Day 2022, secondo i calcoli del Global Footprint Network. Cade un’altra giornata di anticipo rispetto al 2021 e segna il più grande deficit ecologico da quando il mondo è
ambienteEahrt Overshoot Daynatura
Read more
  • Published in Biodiversità, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP