Benessere animale: in una ricerca approfondimenti sulla neurologia dello stress per le galline
07 Novembre 2023
Nel corso di migliaia di anni, gli agricoltori hanno allevato gli animali in modo selettivo per l’agricoltura. Questo processo di addomesticamento ha dato origine a razze in grado di tollerare condizioni come gabbie e stalle affollate, consentendo lo sviluppo dell’allevamento industriale. I consumatori richiedono sempre più spesso migliori standard di benessere per gli animali allevati,
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments
Nell’ultimo decennio il mondo delle Api e del Miele sta riscontrando un trend positivo, come testimoniano sia il numero crescente di alveari e di apicoltori sia l’incremento del valore registrato dal comparto in termini economici, grazie a produzioni diversificate e di elevata qualità. Senza trascurare l’importanza ambientale degli impollinatori nei sistemi agricoli e forestali e
Nanomateriali nel settore alimentare: per garantire la sicurezza la ricerca utilizzerà la metodologia NAM. Stop ai test su animali
26 Ottobre 2023
Sono sempre di più le applicazioni dei nanomateriali nel settore alimentare, dal ferro in nanoforma per gli integratori alla nanocellulosa come ‘novel food’ o per il packaging, ed è sempre più necessario trovare dei metodi che garantiscano la sicurezza dei consumatori e siano capaci di dare risposte a fronte di questa varietà di materiali. In questo
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Benessere animale, Istituto Superiore di Sanità, Nanoparticelle, NOTIZIE, Novel Food
Granchio blu: dalla Regione un milione di euro per consorzi e cooperative di Goro e Comacchio
26 Ottobre 2023
Un aiuto agli acquacoltori e alle imprese di commercializzazione delle vongole, duramente colpite dall’invasione del granchio blu che ha ridotto vistosamente la produzione vendibile e distrutto il novellame nelle aree di Goro e Comacchio. La Regione, con proprio provvedimento, come annunciato ha stanziato ristori per un milione di euro a favore delle imprese che vendono le vongole e sono
Gabbie in allevamento: dietrofront sul tema benessere animale da parte della Commissione UE
20 Ottobre 2023
Marcia indietro dell’Unione Europea: la Commissione si rimangia le promesse sul benessere animale e non pubblica la proposta legislativa contenente il divieto dell’uso delle gabbie. La Commissione europea non ha mantenuto l’impegno, preso a fronte delle richieste chiare e inequivocabili di milioni di cittadini, di proteggere con leggi più adeguate miliardi di animali allevati in
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Gli apicoltori che hanno subito perdite a seguito degli eventi alluvionali e franosi del maggio scorso possono fare domanda di ristoro entro il 6 novembre accedendo all’apposito bando. Si ricorda che in questo caso l’intensità dell’aiuto per il ristoro dalle perdite è al 100% (produzione miele 2023, arnie e famiglie di api). Inoltre è possibile un’altra forma di aiuto attraverso
- Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Al via in Francia una inedita campagna di vaccinazione delle anatre contro l’influenza aviaria. L’obiettivo delle autorità transalpine è scongiurare una nuova “ondata” del virus che ha condotto in questi ultimi anni alla soppressione forzata di decine di migliaia di anatre e anatroccoli. “Abbiamo già ricevuto i vaccini nei nostri studi. Potremo cominciare a vaccinare
Allevamento di polpi: un nuovo appello per fermare il progetto
13 Ottobre 2023
L’8 ottobre è stata la Giornata internazionale del polpo, un animale dalle caratteristiche uniche, con un sistema nervoso diffuso nei tentacoli oltre al cervello nella testa, solitario, dotato di emozioni e di un’intelligenza straordinaria che, per alcuni ricercatori, è simile a quella dei delfini. Tuttavia questo cefalopode è minacciato a causa dell’aumento costante di domanda delle
Ministero della Salute: Nota DGISAN 24848 Peste Suina Africana, ulteriori indicazioni rintracci e ritiro
03 Ottobre 2023
Sulla base del confronto attuato nell’Area Regionale con le altre Autorità competenti regionali maggiormente coinvolte nelle attività di rintraccio e nell’ottica di garantire il maggior livello possibile di uniformità nell’ambito del comportamento ispettivo attuato dalle Autorità competenti locali (ACL) che operano sul territorio, si è reso necessario procedere ad un aggiornamento delle disposizioni applicative contenute
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
EFSA: “Guida per la comunicazione dei dati di laboratorio del 2023 sulla peste suina africana (PSA)”
02 Ottobre 2023
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato la “Guida per la comunicazione dei dati di laboratorio del 2023 sulla peste suina africana (PSA)“. La presente relazione tecnica ha lo scopo di guidare la comunicazione all’EFSA dei dati sui risultati dei test analitici e dei relativi metadati nel contesto delle attività di sorveglianza e
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
Influenza aviaria: EFSA raccomanda una maggiore protezione degli allevamenti dagli uccelli selvatici
28 Settembre 2023
L’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) aggiorna i dati sull’influenza aviaria ad alta patogenicità in Europa. Mentre la situazione del pollame si è attenuata durante l’estate, il virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ha continuato a colpire gli uccelli marini in Europa, soprattutto lungo le coste. Con l’inizio della stagione migratoria autunnale, si