Le piante costituiscono il pilastro della vita sulla terra: forniscono l’aria che respiriamo e gli alimenti che mangiamo. Al giorno d’oggi le piante sono sottoposte a forti pressioni dovute ai cambiamenti climatici e alle attività umane, tra cui il commercio e i viaggi. Inoltre gli organismi nocivi per le piante possono provocare terribili perdite economiche
No Comments
Ogni giorno la “fabbrica del tempo”, così la chiamano da queste parti, digerisce 800 milioni di osservazioni in arrivo da satelliti, boe marine, aerei, navi, palloni sonda e sensori vari per scattare la fotografia più precisa possibile delle condizioni meteo sul pianeta. Ne scarta il 90% e, grazie a un modello matematico composto da milioni di linee
- Published in AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna
l colpo di calore è uno stato di malessere generale che può interessare una persona esposta ad alte temperature in un ambiente con forte irraggiamento solare, elevato tasso di umidità e scarsa ventilazione. Può manifestarsi all’aperto, in ambiente chiuso o in un luogo dove non batte direttamente il sole. Ricordiamo alcuni suggerimenti, dal punto di vista alimentare,
- Published in AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna
I video realizzati dallo Scientific Visualization Studio della Nasa rendono visibili, con una grafica tanto efficace quanto preoccupante, le emissioni di anidride carbonica generate dalle attività umane che avvolgono e surriscaldano il nostro pianeta. Basate sulle emissioni registrate nel 2021, le animazioni mostrano l’origine e i movimenti della CO2 nell’atmosfera in tre diverse regioni del mondo: Nord e Sudamerica, Europa Africa
E’ stato pubblicato il Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna, con i dati relativi al 2022. Il Rapporto offre una raccolta organica di tutta la documentazione pubblicata da Arpae Emilia-Romagna sugli eventi idrologici, meteorologici, climatici e marini dell’anno, descrive le principali anomalie rispetto al clima passato, e propone al pubblico l’aggiornamento delle tabelle climatiche suddivise per comune. I dati
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
In data 9 giugno, presso il Centro Didattico UNIMORE del Policlinico di Modena si è tenuto un corso di formazione dedicato ai giornalisti e agli addetti ai lavori intitolato: “Ambiente e salute a cosa andiamo incontro?“. Organizzato da UNIMORE (Università degli studi di Modena e Reggio Emmilia), ISDE (Associazione medici per l’ambiente sezione Modena) e Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna ha
Studio: un sistema robotico per salvare le api
01 Giugno 2023
Il progetto HIVEOPOLIS, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema robotico in grado di interagire con una colonia di api mellifere. Installato nel telaio di un’arnia standard, il sistema non intrusivo misura e influenza il comportamento delle api mellifere adeguando la temperatura dell’alveare. Illustrato nella rivista «Science Robotics», il sistema composto da sensori termici e attuatori offre l’opportunità di
Alluvione e fango: attenzione al rischio di infezioni
26 Maggio 2023
Nelle aree colpite da alluvioni, come quelle che hanno interessato recentemente l’Emilia Romagna, può aumentare il rischio di alcune infezioni dovute alla presenza di acque stagnanti. Gli esperti dell’Iss sono in contatto con i colleghi della regione, che stanno gestendo la situazione dando indicazioni aggiornate, puntuali e basate sulla situazione nelle singole aree (disponibili sul
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
L’Associazione regionale Allevatori dell’Emilia-Romagna (ARAER), in accordo con l’Assessorato Agricoltura regionale e la Protezione Civile, ha attivato una serie di iniziative a sostegno delle attività agricole che possiedono animali da reddito e che a causa dell’alluvione e degli smottamenti dovuti alle frane, rischiano di esaurire nell’arco di pochi giorni le scorte alimentari da garantire al loro bestiame. È
- Published in Allevamento, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
CREA: Giornata Mondiale delle Api
19 Maggio 2023
E’ ormai indiscusso il ruolo svolto dalle api nell’impollinare le colture agricole. Senza di esse l’umanità andrebbe incontro a una grave crisi alimentare, mettendo a grave rischio gli equilibri della natura. Le api da miele sono i più importanti impollinatori, ma non sono gli unici: in Europa esistono oltre 2000 specie di api selvatiche, 500 di farfalle
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione, del 25 aprile 2023, relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti, che abroga il regolamento (CE) n. 1881/2006. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 25 maggio 2023 ed elenca, nell’allegato I, i tenori massimi negli alimenti di: micotossine; tossine vegetali; metalli; inquinanti
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea