La Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (EAAD) è un’iniziativa sanitaria europea coordinata dal Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Fornisce una piattaforma e un supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’Unione Europea e si svolge ogni anno in tutta Europa il 18 novembre. Quest’anno l’attenzione si
- Published in AMBIENTE, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments
Glifosato: in Francia il primo caso di indennizzo per “malformazioni congenite” dovute al pesticida
09 Novembre 2023
L’EFSA, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare, definisce il glifosato una sostanza chimica ampiamente utilizzata negli erbicidi. I prodotti fitosanitari a base di glifosato, ossia formulazioni contenenti il principio attivo “glifosato” nonché coformulanti ed eventualmente altre sostanze chimiche – sono utilizzati principalmente in agricoltura e orticoltura per combattere le erbe infestanti che competono con le
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
FAO: “Foreste urbane: una prospettiva globale”
05 Novembre 2023
La selvicoltura urbana non è una soluzione valida per tutti; ogni città e regione, con le proprie sfide e opportunità, richiede strategie su misura. Riconoscendo la diversità e la particolarità dei problemi legati alla silvicoltura urbana e il loro potenziale per mitigare le disuguaglianze ambientali e socioeconomiche in tutto il mondo, la FAO ha chiesto
“Plastisfera”, plastica e antibiotico resistenza
02 Novembre 2023
L’inquinamento causato dalla plastica potrebbe diventare un importante veicolo di trasmissione di organismi patogeni dannosi per l’uomo e agire come un serbatoio di geni che conferiscono ai batteri la capacità di resistenza agli antibiotici. È quanto suggerisce uno studio coordinato da ricercatori della University of Warwick di Coventry (Gran Bretagna) pubblicato sulla rivista Microbiome. “Si
- Published in AMBIENTE, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
L’Italia è lontana dal raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Solo un deciso e rapido cambio delle politiche pubbliche consentirebbe di recuperare il terreno perduto, ridurre le povertà e le disuguaglianze, migliorare la qualità dell’ambiente e accompagnare le imprese per cogliere i vantaggi della transizione ecologica e digitale. Nei prossimi 12 mesi Onu e Unione europea
Unione Europea: proposta di regolamento sul riutilizzo del packaging che non piace all’Italia
25 Ottobre 2023
C’è un altro braccio di ferro fra l’Ue e l’Italia, che ha appena visto incassare l’ennesimo duro colpo da parte della politica e delle associazioni di categorie italiane. La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha infatti appena adottato, con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, una proposta di regolamento che mira a rendere il
I materiali da imballaggio realizzati con polimeri a base petrolchimica sono estremamente difficili da eliminare dall’ambiente. «A seconda del tipo di polimero, la decomposizione può richiedere decine, centinaia e persino migliaia di anni», osserva Pawel Stepniewski di Microbic in Polonia, membro del progetto Methanotrophy. In risposta, l’industria ha esaminato il potenziale dell’utilizzo di biopolimeri di
Inghilterra: stop alla plastica monouso
13 Ottobre 2023
Dal primo ottobre nel Regno Unito non è più possibile mettere in vendita – nei negozi per esempio – o utilizzare per fini commerciali – come nei bar – specifici prodotti in plastica monouso. Sono stati messi al bando posate, bicchieri e contenitori per alimenti in polistirolo, così come i bastoncini a cui si attaccano i
Ministero della Salute: Limiti massimi di residui fitosanitari, indirizzi operativi per l’adeguamento dei prodotti oggetto di riesame
12 Ottobre 2023
Il 18 e 19 settembre 2023, nel corso della riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi, sono stati votati i seguenti progetti di regolamento: Documento PLAN/2023/947 Rev.1 Documento PLAN/2023/946 Rev.2 Documento PLAN/2023/242 Rev.5 Documento PLAN/2023/1703 Rev.3 Documento PLAN/2023/750 Rev.4 Documento PLAN/2023/962 Rev.2 Documento PLAN/2023/194 Rev.7 Documento
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Piante e città: la regola del 3-30-300
06 Ottobre 2023
L’urbanizzazione galoppante sta cambiando il volto delle città in tutto il mondo. Purtroppo, lo fa a scapito della salute, delle persone e dell’ambiente. Al punto che una maggiore presenza di aree verdi urbane potrebbe ridurre di 43mila il numero di decessi annui, contando tutti gli agglomerati urbani d’Europa. A individuare con precisione la numerica sulle vite
Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Distribuzione gratuita delle piante ai cittadini
05 Ottobre 2023
E’ ripartita domenica 1° ottobre, la distribuzione gratuita delle piante nei tanti vivai accreditati sul territorio dell’Emilia-Romagna, grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”. Da quando ha avuto inizio il progetto, i vivai convenzionati hanno distribuito ben 1.711.780 piante, grazie a una grande adesione da parte di cittadini, Comuni e imprese. In questi primi tre anni
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Intervenendo durante una sessione plenaria del Parlamento europeo mercoledì (4 ottobre), Kyriakides ha giustificato la recente proposta della Commissione europea di rinnovare di dieci anni l’approvazione del glifosato – l’erbicida più utilizzato nell’UE e oggetto di alcune controversie. “Il glifosato è il pesticida più studiato al mondo”, ha affermato. Pur riconoscendo che molti “sono delusi dall’esito di questo
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE