Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "AMBIENTE"
  • Page 7

Il rischio di malattie infettive viene modificato dai cambiamenti della biodiversità

24 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Il 22 maggio è la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita – a livello di ecosistemi, specie e geni – sul nostro Pianeta. “Essere parte del Piano” è il tema scelto nel 2024 per celebrare questa giornata, ed è un invito all’azione rivolto a tutte le
biodiversitàmalattie infettivestudio
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Agroalimentare dell’UE, pubblicato lo Short-Term Report della Commissione europea

23 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
Lo Short-Term Agricultural Outlook for EU agricultural markets in 2024 presenta le prospettive del settore agroalimentare dell’Unione Europea e dettaglia le tendenze e le prospettive per ciascuno dei settori agroalimentari trattati. L’edizione di primavera 2024 rimane caratterizzata da incertezze, in particolare a causa dell’evoluzione delle crisi geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente. Questi possono avere un
agricolturaambienteeuroparicerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Cosa sono le comunità energetiche? Che cos’è la “povertà energetica”? Focus su energie rinnovabili e lotta ai cambiamenti climatici

02 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Le comunità energetiche sono iniziative decentrate, guidate dai cittadini, che consentono a individui, piccole imprese ed enti locali di partecipare attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla promozione delle energie rinnovabili. Negli ultimi cinque anni, la legislazione dell’UE ha stimolato la crescita di tali comunità negli Stati membri, rendendole sempre più popolari. Le
comunità energeticheenergie rinnovabilipovertà energetica
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Metano, uscita dal carbone, crescita delle rinnovabili, eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2 plastica e acqua: alcuni dei temi affrontati dal G7 a Torino

30 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è l’uscita dal carbone; favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia; promuovere la collaborazione dei G7 nel settore dell’energia da fusione; emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo; ridurre le emissioni di metano; aumentare la sicurezza e la sostenibilità
acquacarboneG7metanoplasticaVenaria
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Cambiamenti climatici, ondate di calore, inondazioni e siccità: due sentenze che faranno storia

12 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Svizzera e India stanno dando un esempio al mondo sul tema “clima”. Partiamo dalla Svizzera, molto più vicina a noi. La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), in una storica sentenza emanata il 9 aprile, ha affermato che la Svizzera non ha agito in modo abbastanza incisivo contro il riscaldamento globale e questo configura una violazione dei diritti umani
CeduclimacopernicusCorte europea dei diritti umaniIndiaSvizzera
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments

Copernicus: mese di marzo il più caldo mai registrato!

10 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Il mondo ha appena sperimentato il marzo più caldo mai registrato, mettendo fine a una serie di 10 mesi in cui ogni mese ha stabilito un nuovo record di temperatura, ha dichiarato martedì (9 aprile) il servizio di monitoraggio dei cambiamenti climatici dell’Unione europea. Ognuno degli ultimi 10 mesi si è classificato come il più
climacopernicusEl Ninomarzo 2024
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Aria: le polveri sahariane alzano i livelli di PM10 anche nella nostra regione

02 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Dati osservati di PM10 estremamente elevati in alcune stazioni di monitoraggio della regione, già da venerdi 29 marzo. La perturbazione, che a nord-ovest ha portato precipitazioni anche importanti, ha avuto anche l’effetto di trasportare grandi quantità di polveri sahariane, al punto tale che le concentrazioni di PM10, soprattutto nell’area orientale e meridionale della regione, sono decuplicate rispetto
PM10polveri saharianepolveri sottili
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Rischio dengue in Europa: sale con i cambiamenti climatici. Il Rapporto di Eucra

19 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
L’allerta per il rischio dengue è già alta a fronte del fatto che diversi Paesi del Centro e Sud America, come Perù, Argentina, Guatemala e Brasile hanno decretato lo stato d’allerta o di emergenza per epidemie di questa malattia tra febbraio e marzo 2024 (in Italia sono già 48 i casi di dengue quest’anno). Ma
caldoclimadenguezanzare
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Agenzia Europea dell’Ambiente: una nuova (e preoccupante) valutazione sui rischi climatici in Europa

12 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
“L’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente al mondo e i rischi climatici stanno minacciando la sua sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la stabilità finanziaria e la salute delle persone”. Secondo la valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), pubblicata l’11 marzo 2024, molti di questi rischi hanno già
agenzia europea dell'ambienteallarmeclimaeuroparapporto EUCRA
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Regione Emilia-Romagna: approvato il bando per rafforzare la Rete ecologica regionale

11 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Dalla ricostruzione di habitat naturali, alla tutela e conservazione di specie appartenenti alla fauna minore, nonché di insetti impollinatori selvatici come le api; dai sovrappassi per supportare gli attraversamenti degli animali, alla rinaturazione dei corsi d’acqua. E ancora, acquisizione di aree, realizzazione di materiale informativo (anche multimediale) e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Con 10,5 milioni di euro di risorse europee
apibandobiodiversitàhabitatimpollinatoriRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Agro-biodiversità in Europa: una nuova banca dati per il monitoraggio e la sorveglianza

08 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Le pratiche agricole non sostenibili hanno giocato un ruolo non indifferente nel declino della diversità degli habitat e delle specie nei paesaggi agricoli europei, con le praterie, le torbiere e le specie associate all’agricoltura che hanno subito l’impatto maggiore. Per affrontare questo problema, l’UE ha bisogno di un approccio completamente integrato tra la strategia sulla
agro-biodiversitàbanca datiunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa): rapporto sulle condizioni ambientali nel nostro paese

29 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
L’ambiente in Italia: bene rinnovabili, differenziata e agricoltura bio. Meno per emissioni, Pm10 e consumo di suolo: è quanto emerge dal  Rapporto Ambiente di Snpa, il Sistema nazionale per la protezione ambientale che ha presentato a fine febbraio la quarta edizione. I dati (che hanno il limite di riferirsi al 2021) disegnano un Paese in linea
acque sotterraneeagricoltura biologicaagrifotovoltaicoconsumo di suologas serrastato chimico
Read more
  • Published in Acqua, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: “Antibiotici: è un peccato usarli male”

  • Piramide alimentare e piramide sostenibile: speculari e opposte

  • Clima, Italia 16ª al mondo tra i Paesi più colpiti: in 30 anni danni record e rischio in crescita

  • Giornata Mondiale del Diabete: in Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni

  • Sprechi alimentari in aumento del 52% entro il 2050: senza politiche mirate le diete sostenibili non basteranno

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP