Dalla ricostruzione di habitat naturali, alla tutela e conservazione di specie appartenenti alla fauna minore, nonché di insetti impollinatori selvatici come le api; dai sovrappassi per supportare gli attraversamenti degli animali, alla rinaturazione dei corsi d’acqua. E ancora, acquisizione di aree, realizzazione di materiale informativo (anche multimediale) e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Con 10,5 milioni di euro di risorse europee
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Agro-biodiversità in Europa: una nuova banca dati per il monitoraggio e la sorveglianza
08 Marzo 2024
Le pratiche agricole non sostenibili hanno giocato un ruolo non indifferente nel declino della diversità degli habitat e delle specie nei paesaggi agricoli europei, con le praterie, le torbiere e le specie associate all’agricoltura che hanno subito l’impatto maggiore. Per affrontare questo problema, l’UE ha bisogno di un approccio completamente integrato tra la strategia sulla
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa): rapporto sulle condizioni ambientali nel nostro paese
29 Febbraio 2024
L’ambiente in Italia: bene rinnovabili, differenziata e agricoltura bio. Meno per emissioni, Pm10 e consumo di suolo: è quanto emerge dal Rapporto Ambiente di Snpa, il Sistema nazionale per la protezione ambientale che ha presentato a fine febbraio la quarta edizione. I dati (che hanno il limite di riferirsi al 2021) disegnano un Paese in linea
Per poter contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando dal titolo: “Azione A2 Investimenti per la riduzione di gas serra e ammoniaca”. Sono previsti investimenti per
- Published in AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
UE: che cos’è la nuova Direttiva sulle due diligence sulla sostenibilità aziendale? (CSDDD)
21 Febbraio 2024
Mentre la Direttiva UE sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD) è attualmente bloccata da Germania e Italia, le aziende alimentari di alto profilo chiedono la sua rapida adozione per consentire una “legislazione coerente e armonizzata” a livello UE. Il CSDDD mira a ritenere le aziende responsabili delle violazioni dei diritti umani e dei danni
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
L’UE si prefigge di recuperare la salute degli oceani entro il 2030, in linea con l’impegno da essa profuso per proteggere e ripristinare l’ambiente marino. Questo results pack presenta 12 progetti finanziati dall’UE nell’ambito del programma Orizzonte che stanno contribuendo a ripulire gli ecosistemi acquatici, spianando la strada alla prosperità degli oceani. I rifiuti marini
- Published in Acqua, AMBIENTE, Nanoparticelle, NOTIZIE
In un articolo scientifico pubblicato su Frontiers, alcuni studiosi del Dipartimento di Fisica, Università di Oxford insieme al Centro di informatica ambientale e agricola dell’Università di Cranfield e all’Istituto neozelandese di ricerca sui cambiamenti climatici, Victoria University di Wellington in Nuova Zelanda, sostengono che “il contributo dell’agricoltura ai cambiamenti climatici e il suo ruolo nella
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
La geodiversità rappresenta la diversità della natura non vivente. Questa definizione abbraccia insiemi, strutture e sistemi di fenomeni geologici, geomorfologici, suolo e componenti idrologici. Sebbene possa sembrare meno evidente rispetto alla biodiversità, la geodiversità svolge un ruolo fondamentale nel supportare la salute fisica e mentale dell’uomo. È, in effetti, il fondamento su cui poggia la
Agrivoltaico in Italia: obiettivo installare 1,04 Gigawatt di impianti entro il 2026
13 Febbraio 2024
Il recente decreto firmato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il 21 dicembre 2023, e pubblicato ufficialmente mercoledì 13 febbraio sul sito del dicastero, segna un punto di svolta per il settore agrivoltaico in Italia. Attraverso un processo iniziato ad aprile 2023 e conclusosi con l’approvazione della Commissione Europea, il decreto
Clima 2023: i records di un anno che non avremmo mai voluto sentire!
10 Febbraio 2024
Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’agenzia spaziale dell’Unione Europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei, ha introdotto una nuova hub nel suo sito, dedicata alla salute, dal nome Copernicus Health Hub. Obiettivo è capire come la salute è influenzata dal nostro ambiente.
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Carbon Capture Utilization and Storage: trasformare l’anidride carbonica in opportunità
10 Febbraio 2024
Centrare l’obiettivo della completa decarbonizzazione entro il 2050 è una sfida che richiede lo sviluppo simultaneo di numerose tecnologie. Solo grazie al contributo di più filoni di sviluppo, infatti, è possibile aggiungere sempre ulteriori pezzetti al puzzle della transizione energetica. Nell’ottica di promuovere la neutralità tecnologica, ossia di non indirizzare tutte le ricerche e gli investimenti in un unico
Rifiuti di plastica: due studi mostrano come affrontare il problema in modo radicale
10 Febbraio 2024
Due studi mostrano come per correggere il problema dei rifiuti di plastica sia necessario un radicale cambiamento in termini di produzione, utilizzo e smaltimento della plastica. La campagna globale per il controllo dei rifiuti di plastica è una delle cause ambientali in più rapida crescita di sempre. Tuttavia, non è stata sufficiente a intaccare il crescente