Nuovi fondi da parte della Regione Emilia-Romagna al Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici
27 Dicembre 2023
Via libera dalla Giunta all’assegnazione delle risorse del Piano nazionale per gli investimenti complementari, corollario del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza, per progetti relativi a salute, ambiente e clima). Complessivamente sono oltre 26 milioni di euro le risorse messe a disposizione fino al 2025 per il Sistema SRPS, che ora entra nel vivo. Il Sistema Regionale Prevenzione Salute dai
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Unione Europea: regole imballaggi. L’Italia unica contraria
22 Dicembre 2023
La posizione negoziale del Consiglio Ambiente sul regolamento imballaggi (Packaging and Packaging Waste Regulation – PPWR) è stata adottata nella mattina del 18 dicembre. Il testo di compromesso elaborato dalla presidenza spagnola presenta modifiche meno rilevanti rispetto a quelle proposte dal Parlamento il mese scorso. L’Italia ha espresso il suo dissenso, essendo l’unico Stato membro a votare
Gli eventi climatici avversi, sempre più frequenti e imprevedibili, provocano una riduzione delle rese in agricoltura, incidendo negativamente anche sulla qualità della produzione, e in casi estremi possono causare la totale distruzione del raccolto. Diventa, quindi, urgente la necessità di implementare adeguate misure di adattamento al cambiamento climatico per limitare i sempre più probabili danni
I fitofarmaci hanno un effetto negativo sullo sviluppo e la riproduzione delle colonie di bombi: lo studio su Nature
12 Dicembre 2023
L’uso di fitofarmaci influisce negativamente sui bombi (importanti insetti impollinatori delle colture e della flora spontanea, appartenenti alla stessa famiglia delle api) in tutti i paesaggi europei: è quanto emerge dal monitoraggio condotto in 128 siti di 8 Paesi europei dal Consorzio costituito da 42 partner (tra cui enti di ricerca, università, associazioni di apicoltori
- Published in AMBIENTE, Api, Fitosanitari, NOTIZIE
Il clima chiede aiuto! “Meglio ritornare al mondo delle caverne” (Sultan Al Jaber) o “Rimanere sull’orlo del baratro” (Antonio Guterres Nazioni Unite)?
08 Dicembre 2023
Mentre Copernicus, il servizio europeo di monitoraggio del clima, conferma che il 2023 sarà l’anno più caldo della storia e anche a novembre sono state raggiunte temperature record a livello mondiale, a Dubai alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si sta svolgendo l’importante dibattito sull’uscita (phase out) dai combustibili fossili. I governi occidentali
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
“Manuale di sopravvivenza per l’umanità”: la parola al Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC)
06 Dicembre 2023
L’ultimo rapporto di sintesi dell’IPCC mette a nudo la dura verità sullo stato attuale del clima. Ma ci mostra anche che abbiamo gli strumenti per invertire la nostra attuale traiettoria e che le decisioni che prendiamo oggi avranno un effetto duraturo sul mondo di domani. A marzo 2023 l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha
COP28: partecipa al sondaggio lanciato da WHO dedicato ai professionisti della salute
28 Novembre 2023
In occasione della COP 28 l’OMS ha presentato il documento “Quadro operativo per la costruzione sistemi sanitari resilienti al clima e a basse emissioni di carbonio” facendo tornare l’attenzione verso il binomio salute-cambiamento climatico. Il framework vuole essere una guida per i professionisti volta al supporto di interventi specifici e concreti. La messa in pratica
Uno studio mette in evidenzia i pericoli della plastica riciclata: può contenere pesticidi, farmaci e altre sostanze tossiche
25 Novembre 2023
Insieme al cambiamento climatico, l’inquinamento da plastica è uno dei principali problemi della nostra epoca. E se emerge sempre più chiaramente la necessità di ridurne drasticamente (se non eliminarne del tutto) la produzione e l’utilizzo, al momento uno dei modi che abbiamo per limitarne l’impatto ambientale è quello di riciclarla. Da uno studio recentemente pubblicato su Data in Brief,
Plastica: divergenze su riutilizzo, riciclo e riduzione
22 Novembre 2023
A Nairobi le Nazioni Unite si sono riunite a metà novembre per tentare di elaborare il primo trattato giuridico al mondo per il controllo dell’inquinamento da plastica. Sono state presentate 500 proposte da parte dei governi dei Paesi partecipanti. Capi di Stato, ministri dell’ambiente e altri rappresentanti degli Stati membri delle Nazioni Unite hanno approvato
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
La Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (EAAD) è un’iniziativa sanitaria europea coordinata dal Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Fornisce una piattaforma e un supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’Unione Europea e si svolge ogni anno in tutta Europa il 18 novembre. Quest’anno l’attenzione si
- Published in AMBIENTE, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Glifosato: in Francia il primo caso di indennizzo per “malformazioni congenite” dovute al pesticida
09 Novembre 2023
L’EFSA, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare, definisce il glifosato una sostanza chimica ampiamente utilizzata negli erbicidi. I prodotti fitosanitari a base di glifosato, ossia formulazioni contenenti il principio attivo “glifosato” nonché coformulanti ed eventualmente altre sostanze chimiche – sono utilizzati principalmente in agricoltura e orticoltura per combattere le erbe infestanti che competono con le
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
FAO: “Foreste urbane: una prospettiva globale”
05 Novembre 2023
La selvicoltura urbana non è una soluzione valida per tutti; ogni città e regione, con le proprie sfide e opportunità, richiede strategie su misura. Riconoscendo la diversità e la particolarità dei problemi legati alla silvicoltura urbana e il loro potenziale per mitigare le disuguaglianze ambientali e socioeconomiche in tutto il mondo, la FAO ha chiesto