L’UE si prefigge di recuperare la salute degli oceani entro il 2030, in linea con l’impegno da essa profuso per proteggere e ripristinare l’ambiente marino. Questo results pack presenta 12 progetti finanziati dall’UE nell’ambito del programma Orizzonte che stanno contribuendo a ripulire gli ecosistemi acquatici, spianando la strada alla prosperità degli oceani. I rifiuti marini
- Published in Acqua, AMBIENTE, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments
In un articolo scientifico pubblicato su Frontiers, alcuni studiosi del Dipartimento di Fisica, Università di Oxford insieme al Centro di informatica ambientale e agricola dell’Università di Cranfield e all’Istituto neozelandese di ricerca sui cambiamenti climatici, Victoria University di Wellington in Nuova Zelanda, sostengono che “il contributo dell’agricoltura ai cambiamenti climatici e il suo ruolo nella
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
La geodiversità rappresenta la diversità della natura non vivente. Questa definizione abbraccia insiemi, strutture e sistemi di fenomeni geologici, geomorfologici, suolo e componenti idrologici. Sebbene possa sembrare meno evidente rispetto alla biodiversità, la geodiversità svolge un ruolo fondamentale nel supportare la salute fisica e mentale dell’uomo. È, in effetti, il fondamento su cui poggia la
Agrivoltaico in Italia: obiettivo installare 1,04 Gigawatt di impianti entro il 2026
13 Febbraio 2024
Il recente decreto firmato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il 21 dicembre 2023, e pubblicato ufficialmente mercoledì 13 febbraio sul sito del dicastero, segna un punto di svolta per il settore agrivoltaico in Italia. Attraverso un processo iniziato ad aprile 2023 e conclusosi con l’approvazione della Commissione Europea, il decreto
Clima 2023: i records di un anno che non avremmo mai voluto sentire!
10 Febbraio 2024
Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’agenzia spaziale dell’Unione Europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei, ha introdotto una nuova hub nel suo sito, dedicata alla salute, dal nome Copernicus Health Hub. Obiettivo è capire come la salute è influenzata dal nostro ambiente.
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Carbon Capture Utilization and Storage: trasformare l’anidride carbonica in opportunità
10 Febbraio 2024
Centrare l’obiettivo della completa decarbonizzazione entro il 2050 è una sfida che richiede lo sviluppo simultaneo di numerose tecnologie. Solo grazie al contributo di più filoni di sviluppo, infatti, è possibile aggiungere sempre ulteriori pezzetti al puzzle della transizione energetica. Nell’ottica di promuovere la neutralità tecnologica, ossia di non indirizzare tutte le ricerche e gli investimenti in un unico
Rifiuti di plastica: due studi mostrano come affrontare il problema in modo radicale
10 Febbraio 2024
Due studi mostrano come per correggere il problema dei rifiuti di plastica sia necessario un radicale cambiamento in termini di produzione, utilizzo e smaltimento della plastica. La campagna globale per il controllo dei rifiuti di plastica è una delle cause ambientali in più rapida crescita di sempre. Tuttavia, non è stata sufficiente a intaccare il crescente
Cambiamenti climatici: uno studio sui rischi per la sicurezza alimentare e la nutrizione
04 Febbraio 2024
Questo documento discute i gravi rischi per la sicurezza alimentare e la nutrizione legati ai cambiamenti climatici in corso e previsti, in particolare agli estremi climatici e meteorologici quali riscaldamento globale , siccità, inondazioni e precipitazioni. Consideriamo in particolare gli impatti sulle popolazioni vulnerabili all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione a causa del reddito più basso, del minore accesso a
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Esposoma: lo studio delle relazioni tra ambiente e salute
24 Gennaio 2024
Esposoma fa rima anche con periferie urbane, igiene urbanistica ed edilizia. Da quanto pubblicato recentemente su European Heart Journal coordinata da ricercatori di Fondazione Agostino Gemelli Irccs-Università Cattolica, in collaborazione con Deepak Bhatt del Mount Sinai di New York e Sanjay Rajagopalan della Case Western Reserve University di Cleveland, in cui sono stati presi in
Unione Europea: utilizzare le nuove tecniche genomiche per un maggiore rispetto del clima
24 Gennaio 2024
Nel luglio 2023, la Commissione europea ha presentato un nuovo regolamento sulle piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche. Mentre le discussioni sulla proposta sono in corso, gli scienziati sostenuti dal progetto GeneBEcon, finanziato dall’UE, hanno raccolto informazioni per aiutare i responsabili politici a farsi un’idea più chiara delle opzioni disponibili. I risultati della ricerca
Creato il più grande database di microbi marini. Utile anche per studiare gli ecosistemi marini e il riscaldamento globale
16 Gennaio 2024
L’oceano è il più grande habitat del mondo, ma gran parte della sua biodiversità è ancora sconosciuta. Uno studio pubblicato su Frontiers in Science segna una svolta significativa, riportando il più grande e completo database di microbi marini fino ad oggi, abbinato alla funzione biologica, alla posizione e al tipo di habitat. “Il KMAP Global Ocean Gene Catalog 1.0 rappresenta un salto
A dicembre 2023, il “quadripartito” di organizzazioni delle Nazioni Unite che coordinano la governance globale della One Health (Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura-FAO, Programma per l’Ambiente-UNEP, Organizzazione Mondiale della Sanità-OMS e Organizzazione Mondiale per la Salute Animale-WOAH) hanno sviluppato il documento “A guide to implementing the One Health Joint Plan of Action at national level”. Il documento