Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • COP29: “Una polizza assicurativa per l’umanità”
0
30 Novembre 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE

COP29: “Una polizza assicurativa per l’umanità”

Le nazioni ricche si sono impegnate a contribuire con almeno 300 miliardi di dollari all’anno alla lotta globale contro il cambiamento climatico. I Paesi in via di sviluppo, che avevano chiesto un’assistenza di oltre 1.000 miliardi di dollari, hanno definito l’accordo “offensivo” e hanno sostenuto che non fornisce loro le risorse vitali necessarie per affrontare realmente la complessità della crisi climatica

Dopo due settimane di intensi negoziati, i delegati della COP29, la 29a Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), hanno deciso di fornire questi finanziamenti ogni anno, con l’obiettivo complessivo di raggiungere “almeno 1.300 miliardi di dollari entro il 2035”.

I Paesi hanno inoltre concordato le regole per un mercato globale del carbonio sostenuto dalle Nazioni Unite. Questo mercato faciliterà lo scambio di crediti di carbonio, incentivando i Paesi a ridurre le emissioni e a investire in progetti rispettosi del clima.

Queste sono state alcune delle questioni più importanti decise durante il vertice, Tra gli altri passi avanti compiuti dalla COP29 vi sono:

  • l’estensione di un programma incentrato su genere e cambiamento climatico;
  • l’accordo sul sostegno ai Paesi meno sviluppati per la realizzazione di piani di adattamento nazionali.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha reagito dichiarando che, sebbene un accordo alla COP29 fosse assolutamente essenziale per mantenere il limite di 1,5 gradi, egli aveva “sperato in un risultato più ambizioso – sia sul piano finanziario che su quello della mitigazione – per affrontare la grande sfida che abbiamo di fronte”.

Ma, ha proseguito, questo accordo fornisce una base su cui costruire e ha aggiunto: deve essere onorato per intero e nei tempi previsti. Gli impegni devono diventare rapidamente denaro contante. Tutti i Paesi devono unirsi per garantire il raggiungimento della parte alta di questo nuovo obiettivo”.

Il Segretario esecutivo delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici Simon Stiell ha descritto il nuovo obiettivo finanziario concordato alla COP29 come “una polizza assicurativa per l’umanità”.

“Questo accordo farà crescere il boom dell’energia pulita e proteggerà miliardi di vite.  Aiuterà tutti i Paesi a condividere gli enormi benefici di un’azione climatica coraggiosa: più posti di lavoro, crescita più forte, energia più economica e più pulita per tutti”. Ma come ogni polizza assicurativa, funziona solo se i premi vengono pagati per intero e in tempo”.

Mentre alcune delegazioni hanno applaudito l’accordo, molti paesi in via di sviluppo, tra cui la Bolivia e la Nigeria, hanno espresso la loro profonda delusione per quello che hanno definito un obiettivo di finanziamento “insulsamente basso” e per il fatto che il testo concordato non è riuscito a sviluppare in modo significativo l’accordo raggiunto l’anno scorso alla COP28 di Dubai, che chiedeva alle nazioni di “abbandonare i combustibili fossili”.

Il rappresentante dell’India ha denunciato con forza il nuovo obiettivo, definendolo una “somma misera” e sottolineando: “Chiediamo un’ambizione molto più alta da parte dei Paesi sviluppati [e l’importo concordato] non ispira fiducia che usciremo da questo grave problema del cambiamento climatico”.

 

 

 

 

 


Fonte:

NAZIONI UNITE

  • Tweet
Tagged under: Cop29, Nazioni Unite, onu

What you can read next

Ministero della Salute: “Casi di vaiolo delle scimmie. Aggiornamento sulla situazione epidemiologica e indicazioni per la segnalazione, il tracciamento dei contatti e la gestione dei casi
Dal 2027 in Italia: STOP all’abbattimento selettivo dei pulcini di linea maschile
Proteine e oli dagli scarti organici: due studi sulle larve di mosca soldato nera

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP