Le larve di mosca soldato nera (black soldier fly larvae, BSFL) rivelano un’efficienza straordinaria nel convertire gli scarti organici in proteine e oli. Economia circolare, food security e sviluppo sostenibile. Due recentissime rassegne scientifiche evidenziano il potenziale di questa specie di insetti e la versatilità d’impiego di larve e frass nella produzione di mangimi e fertilizzanti. In attesa dell’autorizzazione delle larve come novel food. Fonte: Stampa
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Novel Food
No Comments
“L’Italia ha deciso di aderire con convinzione ai Blue leaders perché ne condivide i principi e gli obiettivi“, annuncia il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, parlando dell’alleanza di paesi ambiziosi nata nel 2019 per richiamare la comunità internazionale verso azioni urgenti per la tutela degli oceani, alla luce di crisi climatica, inquinamento e pesca
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Carbon farming: il Consiglio UE riconosce (e remunera) il ruolo delle aziende agricole
07 Aprile 2022
Il Consiglio UE riconosce (e remunera) il ruolo delle aziende agricole nel sequestro del carbonio Il Consiglio ha adottato le conclusioni su un piano per incentivare le pratiche agricole che aiutano a catturare e sequestrare il carbonio nei suoli agricoli. Le misure per il Carbon farming aiuteranno a raggiungere l’obiettivo climatico dell’UE per il 2030 e offriranno
Ue, limiti emissioni e grandi allevamenti
06 Aprile 2022
Gli allevamenti con oltre 150 bovine da latte, le attività estrattive e le giga-factories che dovranno produrre le batterie Ue sono tra i nuovi settori coperti dalla Direttiva Ue emissioni industriali. Lo propone la Commissione europea. La Direttiva stabilisce i principi per l’autorizzazione e il controllo delle emissioni dei grandi impianti industriali. Le nuove norme
- Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022
05 Aprile 2022
Si è tenuta martedì 5 aprile a Roma la Conferenza nazionale sull’economia circolare, organizzata dal Circular Economy Network e intitolata “La sfida della ripresa passa dall’economia circolare“. Durante l’evento è stato presentato il Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea, che valuta le performance del Paese e lo stato di attuazione del Piano d’azione europeo nell’ambito della transizione ecologica. Il rapporto
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ha reso disponibile il terzo volume (Wg3) del sesto rapporto di valutazione, la più completa e aggiornata valutazione della mitigazione dei cambiamenti climatici. La pubblicazione “Climate change 2022″: mitigazione dei cambiamenti climatici” contiene azioni, strategie, politiche e tecnologie per limitare o prevenire le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Le evidenze scientifiche
UE: proposte per la nuova direttiva sulle emissioni. Cambiamenti drastici per l’industria e gli allevamenti intensivi
05 Aprile 2022
La Commissione ha presentato una serie di proposte volte ad aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali, caposaldo della prevenzione e della riduzione dell’inquinamento. L’aggiornamento normativo aiuterà a orientare gli investimenti industriali necessari per trasformare l’Europa in un’economia a inquinamento zero, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050. L’obiettivo è stimolare l’innovazione, premiare i pionieri e contribuire
- Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
Tessuti a impatto zero grazie alle ginestre calabresi
07 Gennaio 2022
È stato depositato in Calabria il primo brevetto di una nuova metodologia che consente di ricavare dalle ginestre tessuti a impatto zero sull’ambiente. Il brevetto è sviluppato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di chimica e tecnologie chimiche dell’Università della Calabria. Il brevetto del “Processo e impianto la estrazione di fibre cellulosiche da piante liberiane” utilizza solo la macerazione
Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha emanato il decreto per il “Divieto di pesca, detenzione a bordo, trasbordo ovvero sbarco di esemplari della classe Holothuroidea (Oloturia)”. Per tutto il 2022 è fatto divieto di pescare (catture bersaglio o accessorie), detenere a bordo, trasbordare ovvero sbarcare esemplari della classe Holothuroidea (comunemente chiamati
- Published in AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
Pesca dei ricci di mare: in Sardegna stop dal 22 gennaio
04 Gennaio 2022
La giunta della regione Sardegna ha approvato il divieto di pesca del riccio di mare nelle acque regionali. Il divieto, come previsto dalla legge regionale 17 del 22 novembre 2021, entrerà in vigore il 22 gennaio 2022 e avrà una durata di 3 anni. Il fermo biologico si è reso necessario per consentire il recupero
- Published in Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
Addio alla plastica monouso: divieto dal 14 gennaio
02 Gennaio 2022
Dal 14 gennaio in Italia sarà in vigore la direttiva antiplastica Sup (single use plastic) con l’obiettivo di mettere un freno all’inquinamento dovuto alla plastica. Alla base della rivoluzione green c’è la direttiva 904/CE del 2019 che prende di mira tutti i prodotti realizzati in plastica monouso, ma quelli in plastica oxo-degradabile e gli attrezzi