Per la prima volta in Italia arriva l’ok a sperimentare il sequenziamento del genoma della vite per combattere la peronospora
15 Agosto 2024
Un’esperienza arrivata allo step decisivo è quella dell’Università di Verona dove un gruppo – nato 25 anni fa e composto da circa 10 persone tra i 25 e i 36 anni – sotto la guida di Sara Zenoni, docente di genetica agraria, ha ottenuto pochi giorni fa dal ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica l’autorizzazione a
No Comments
Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life. Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle cellule microbiche, con conseguente
Acquisti mirati, una minore quantità di cibo in dispensa e, soprattutto, un rapporto diretto tra rivenditori e consumatori consentono di migliorare l’utilizzo e la gestione del cibo, diminuendo così gli sprechi. E’ quanto emerge da uno studio comparativo del CREA Alimenti e Nutrizione, pubblicato dalla rivista scientifica internazionale, “Frontiers”, che ha analizzato le risposte del
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Generazione X e Millennial più a rischio per 17 tipi di cancro. Lo studio su The Lancet.
02 Agosto 2024
Sempre più casi di cancro fra i giovani. Un trend drammatico più volte descritto da tanti esperti a livello internazionale, che trova oggi conferma in un ampio studio dell’American Cancer Society (Acs). Il report, pubblicato su ‘The Lancet Public Health’, indica che la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1980) e i Millennial (1980-1994), rispetto alle generazioni
Chi mangia insetti commestibili, o comunque non è pregiudizialmente contrario all’idea di farlo, fa spesso riferimento ai crostacei come esempio di animali tutto sommato simili agli insetti e che sono parte dell’alimentazione di molte popolazioni nel mondo, anche nei paesi occidentali. È un paragone che ha senso, non solo nella percezione comune ma anche sul
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Le infezioni da Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC): come proteggere i bambini
01 Agosto 2024
Sul sito dell’Istituto Superiore Sanità è stato pubblicato un decalogo con le principali raccomandazioni per prevenire le infezioni Escherichia coli produttore di Shiga tossica (STEC) e proteggere il tuo bambino. Le infezioni da Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC) sono rare ma possono causare malattie anche gravi nei bambini piccoli. Ecco i dieci consigli:
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Efsa: batteri del genere Vibrio (vibrioni) nei frutti di mare aumentano i rischi a causa dei cambiamenti climatici
27 Luglio 2024
La presenza di batteri del genere Vibrio (vibrioni) nei frutti di mare è destinata ad aumentare in Europa e nel mondo a causa dei cambiamenti climatici, soprattutto in acque a bassa salinità o salmastre, afferma una recente valutazione EFSA. Inoltre in alcune specie di vibrioni si riscontra sempre più spesso una resistenza agli antibiotici di ultima istanza. Gli scienziati
Prima richiesta alla Commissione Europea per vendere fois gras coltivato in Europa. A farlo una start-up francese
26 Luglio 2024
Una startup francese ha annunciato di aver presentato all’Efsa la richiesta di autorizzazione a mettere in commercio in Europa il suo foie gras coltivato. L’azienda ha presentato domanda di autorizzazione alla commercializzazione anche a Singapore, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Svizzera. Per la verità la richiesta, ha specificato in una nota l’Autorità
L’IZSVe ha condotto due revisioni sistematiche della letteratura per valutare la persistenza di Salmonella negli insetti allevati per il consumo umano. Nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della salute (RC IZSVe 03/21) “per la “valutazione del rischio Salmonella nella filiera degli insetti edibili”, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha condotto due revisioni sistematiche della letteratura
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate?
16 Luglio 2024
Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) anche definite New breeding techniques (Nbt) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate? E soprattutto, sono uno strumento accessibile all’industria sementiera/vivaistica e all’agricoltura italiana, basate sulla produzione di alcune varietà o su prodotti con particolari caratteristiche molto apprezzate dai consumatori? Alle TEA appartiene il Genome Editing
L’Unione Europea delle Accademie per le scienze applicate propone le linee guida per la futura PAC
16 Luglio 2024
Il Working Group of the UEAA sulla Politica Agricola Comunitaria ha prodotto il documento: “Input to the Strategic Dialogue on the future of EU agriculture” che propone delle linee guida per la prossima PAC. Nel gruppo è in corso una significativa discussione sul futuro della PAC e in particolare sui vari tradeoffs esistenti fra i nove
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea












