Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 5

Ministero della Salute: “Relazione sull’attività di Audit 2023 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Nell’ambito degli audit ministeriali sui sistemi sanitari regionali di prevenzione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare (SPVeSA), condotti ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere
auditsanità animalesicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Approfondimento del corso “Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale”

30 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Un anno fa Altroconsumo ha sottoposto un questionario a 1.146 cittadini, distribuiti su tutto il territorio nazionale, sul rapporto degli italiani con le etichette alimentari. Dall’inchiesta emerge che quasi sei italiani su dieci prestano attenzione agli slogan legati a salute e nutrizione che trovano sulle confezioni dei prodotti alimentari e che, tra di loro, il 79% dice di
etichettaturaformazioneslide
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

FDA e Intelligenza Artificiale

30 Settembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
Benvenuti nella nuova era della sicurezza alimentare più intelligente che potrebbe darti l’opportunità di: – scansionare un sacchetto di insalata e poter sapere immediatamente da dove proviene per determinare se è legato a un’epidemia di malattia di origine alimentare; – ricevere un SMS che ti informa che hai acquistato qualcosa che è stato richiamato; –
controlli frontalieriFDAintelligenza artificialetecnologia
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Intelligenza Artificiale: pubblicato l’AI ACT Europeo

23 Settembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
E’ stato pubblicato (GU UE L del 12 luglio scorso) il Regolamento UE 2024/1689, cosiddetto AI Act, che stabilisce regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale (IA); il Regolamento ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di una IA sicura, affidabile e umano-centrica, si applicherà dal 2 agosto 2026  mentre le norme relative ai sistemi ad alto rischio si applicheranno
AIintelligenza artificialesicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Alzheimer: tra i 14 fattori di rischio anche diabete, obesità, assunzione di alcol

21 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Si stima che nel mondo siano più di 55 milioni i casi di demenza, la cui forma più comune è la malattia di Alzheimer. In Italia attualmente sono circa due milioni le persone con demenza o disturbo neuro cognitivo maggiore o con una forma di declino cognitivo lieve. Circa quattro milioni sono i loro familiari.
alcolalzheimerdiabetefumoobesità
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Efsa: “Nanotecnologia, promozione dell’uso di nuovi metodi di valutazione”

19 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Nanotecnologia: promozione dell’uso di nuovi metodi di valutazione. Una nuova relazione dei partner dell’EFSA nel progetto NAMs4NANO propone un sistema per promuovere metodologie di nuovo approccio (NAM) per valutare i potenziali rischi per la sicurezza alimentare delle nanoparticelle. I NAM si riferiscono a un’ampia varietà di metodi per testare e valutare le sostanze chimiche che
EFSAnanoparticellestudio
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

“Leggere l’etichetta nutrizionale fa bene alla salute!” Novità e aggiornamenti sull’evento del 20 settembre a Modena

17 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Un anno fa Altroconsumo ha sottoposto un questionario a 1.146 cittadini, distribuiti su tutto il territorio nazionale, sul rapporto degli italiani con le etichette alimentari. Dall’inchiesta emerge che quasi sei italiani su dieci prestano attenzione agli slogan legati a salute e nutrizione che trovano sulle confezioni dei prodotti alimentari e che, tra di loro, il
alimentietichettaturaetichettatura nutrizionaleformazione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Carne coltivata tra scienza, etica e politica

14 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Il libro Carne coltivata. La rivoluzione a tavola si prefigge l’obiettivo di “confrontarsi con le promesse e con le problematiche delle nuove tecnologie” risponde pienamente a questa impostazione, offrendo una discussione ben più allargata rispetto al dibattito sulla carne coltivata cui siamo ormai abituati, con posizioni fortemente polarizzate e in linea di massima limitate ad
carne coltivataeticapoliticascienza
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea e l’etichetta di sostenibilità sui prodotti alimentari

13 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Il percorso dell’Unione Europea verso sistemi alimentari sostenibili si basa sempre più su un’etichettatura di sostenibilità chiara e affidabile. Il recente rapporto del Joint Research Center (JRC) offre un’analisi dettagliata dello stato attuale dell’etichettatura di sostenibilità nell’UE, descrivendone il ruolo, le sfide e l’impatto sulle scelte dei consumatori e sulle tendenze del mercato. La creazione
alimentietichetta di sostenibilitàunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

“Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale”

05 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Proseguono le iscrizioni al corso promosso e organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dedicato sia agli operatori del settore che ai cittadini dal titolo: “Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale“. Si cercheranno le risposte a una serie di domande quali: Perché non si legge l’etichetta? Per superficialità? Per distrazione? Per la
dichiarazione nutrizionaleetichettaturaformazione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Appuntamento con la formazione: non perdere l’evento del 20 di settembre dedicato all’etichettatura e dichiarazione nutrizionale

02 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Il 20 di settembre, a Modena (nella sala della Polisportiva San Faustino Via Wiligelmo, 72) si terrà l’evento dal titolo “Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale“. Organizzato dalla Regione Emilia-Romagna (Sanità Pubblica), con il patrocinio dell’Azienda Usl di Modena e del Comune di Modena, è rivolto a tutti gli operatori pubblici e
dichiarazione nutrizionaleetichettaturaformazione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ricerca: “I campi coltivati non producono più a sufficienza per carenza di impollinatori”

31 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
I campi coltivati in tutto il mondo hanno un problema: una carenza di insetti impollinatori che ha come effetto un calo della produzione agricola. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution, che dimostra come circa due terzi di tutti i campi coltivati del Pianeta hanno una produttività più bassa di quella che dovrebbero avere a causa
agricolturaimpollinatori
Read more
  • Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE
No Comments
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Ultime notizie inserite

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

  • Frutta e verdura nelle scuole: a disposizione 14 milioni di euro da bando ministeriale

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP