Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 5

Ministero sulla Salute: relazione annuale OGM

06 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
Nel 2023, le Regioni e Province Autonome hanno continuato a monitorare la presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) negli alimenti. Dall’elaborazione dei dati presenti nel database nazionale risulta che il numero complessivo dei campioni appartenenti a diverse matrici alimentari, prelevati e analizzati nel 2023, è stato di 754, di cui 635 sul territorio e 119
etichettaturaministero della saluteOGMrelazione annuale
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments

E’ nato l’EBAF, il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione

04 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
A fine gennaio 2025, la Commissione Europea ha ufficialmente istituito il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione (EBAF), adempiendo a una raccomandazione chiave del Dialogo Strategico sul Futuro dell’Agricoltura. Presieduto dal Commissario Christophe Hansen, l’EBAF mira a promuovere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione tra gli attori della filiera alimentare, la società civile
agricolturaambienteassociazioni di categoriabenessere animaleEBAF
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Gestire al meglio le acque di lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche: l’analisi dell’EFSA

30 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Associare trattamenti di disinfezione con il reintegro di acqua può contribuire a preservare la qualità microbiologica dell’acqua utilizzata per la lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche sia fresche che surgelate. È questo l’esito principale di un’analisi effettuata dagli esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che ha prodotto diverse raccomandazioni e ha portato
acquaparere Efsaverdure
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Cosa utilizzare per realizzare imballaggi alimentare sostenibili: materiali derivati dal legno!

25 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Dal suo avvio nell’ottobre 2023, il progetto REDYSIGN, finanziato dall’UE, si è occupato di ridurre l’uso di imballaggi in plastica inquinanti per i prodotti a base di carne fresca. La sua alternativa sostenibile agli imballaggi di origine fossile è una soluzione riciclabile e biocompatibile, con materiali derivati dal legno. Per realizzare tutte le parti dell’imballaggio,
Cordisimballaggilegnostudiounione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

Agricoltura verticale: la novità della telecamera iperspettrale

23 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
I ricercatori sostenuti dal progetto HyperImage, finanziato dall’UE, stanno sviluppando una nuova telecamera iperspettrale che potrebbe trasformare il monitoraggio delle condizioni, della qualità e della sicurezza dei prodotti. Il nuovo sistema di imaging spettrale ha un’ampia gamma di applicazioni, una delle quali è l’agricoltura verticale. Si prevede che questo sistema taglierà i costi dell’agricoltura, ridurrà
agricoltura verticalestudiotelecamera iperspettrale
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Tecnologia
No Comments

Funghi: cittadini e micologi. A ognuno il suo approfondimento!

21 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il supporto del Ministero della Salute, lancia la campagna “Hazard vs Risk” per distinguere tra pericolo (come batteri o sostanze chimiche) e rischio effettivo per la salute. In Italia, l’iniziativa si integra con una campagna dedicata al consumo consapevole dei funghi, rivolta ai micologi del Sistema sanitario
atlante dei funghifood safetyfunghiHazard vs Riskmicologi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, Funghi, Ministero della Salute, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

In Europa voto a favore per un nuovo novel food: le larve delle tarme gialle (tenebrio molitor)

20 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Il 2o gennaio 2025 la maggioranza della Commissione parlamentare europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) ha votato a favore per considerare le larve delle tarme gialle (tenebrio molitor) trattate con raggi UV, come un ‘novel food’ dall’Ue. “PROPOSTA DI RISOLUZIONE ai sensi dell’articolo 115, paragrafi 2 e 3, del regolamento
larvenovel foodtenebrio molitorunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food, Unione Europea
No Comments

EFSA: “Parere sulla sicurezza delle forme congelate, essiccate e in polvere di verme giallo intero della farina”

16 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’ (EFSA) su nutrizione, nuovi alimenti e allergeni alimentari (NDA) di esprimere un parere sulla sicurezza delle forme congelate, essiccate e in polvere di verme giallo intero della farina (larva di Tenebrio molitor) come nuovo alimento (NF) ai sensi
EFSAnovel foodparere
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

CES 2025. Intelligenza artificiale e sostenibilità: i temi chiave della fiera tecnologica

09 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
La sostenibilità domina il CES 2025, con tecnologie innovative per un’agricoltura di precisione. Trattori autonomi attraversano i campi, ottimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti per rispondere alla carenza di manodopera e ai cambiamenti climatici. L’intelligenza artificiale guida il futuro agricolo, rilevando malattie delle colture e riducendo sprechi grazie a trattamenti mirati. Mappature avanzate del suolo
agricolturaCESintelligenza artificiale
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Ecco le 10 azioni pratiche per migliorare la vita delle persone a rischio di gravi reazioni allergiche

02 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Come si legge in questo articolo su Corriere della Sera «Nessuno dovrebbe più morire per una reazione allergica grave. Eppure ancora oggi accade». Lo sottolinea Maria Antonella Muraro, allergologa responsabile del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova, che ha
allergie alimentarianafilassimanifesto
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Auguri da Alimenti&Salute

23 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
              Fonte: ALIMENTI&SALUTE
controllo ufficialenataleservizi veterinarisicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Unione Europea: divieto del bisfenolo A nei materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari

19 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
La Commissione Europea ha adottato un divieto sull’uso del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa dei suoi potenziali effetti nocivi sul sistema immunitario. Il BPA, usato per produrre plastiche e resine, sarà vietato in prodotti come bottiglie, lattine e utensili da cucina. Questo provvedimento segue una valutazione scientifica dell’EFSA,
bisfenolo AEFSAunione europeavietato
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, Materiali a contatto, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP