Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani
30 Ottobre 2025
Riportiamo per intero l’abstract pubblicato su EFSA Journal con il titolo “Focolaio prolungato di Salmonella Strathcona ST2559 in più Paesi collegato al consumo di pomodori nell’Unione Europea/Spazio Economico Europeo – primo aggiornamento, 23 ottobre 2025″. È in corso un’epidemia transfrontaliera prolungata di Salmonella Strathcona ST2559 nell’Unione Europea/Spazio Economico Europeo (UE/SEE). Dal 2023 al 30 settembre 2025, sono stati identificati
No Comments
Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”
28 Ottobre 2025
Pubblicate sul sito del Ministero della Salute le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”. Le presenti linee guida, approvate nella revisione attuale dalla Sezione per la dietetica e la nutrizione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale, sono volte a fornire elementi interpretativi per la corretta classificazione di un
Un progetto del CREA – Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) di Bologna propone un percorso educativo nelle scuole primarie che mette al centro la consapevolezza alimentare, la sostenibilità e la riduzione dello spreco. Attraverso laboratori pratici, giochi interattivi e momenti di confronto con i ricercatori, i bambini diventano protagonisti attivi del cambiamento. Il progetto si
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Appuntamento il 24 ottobre dalle 15 alle 18 al Palazzo del Turismo a Bellaria Igea Marina, in via Leonardo da Vinci 2. Il Servizio Veterinario di Rimini dell’Ausl della Romagna organizza un incontro aperto a tutti i cittadini dal titolo “Sai che pesci prendere?”. Il programma prevede: 15 – 16 Conoscere i prodotti ittici: riconoscimento
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Secondo la ricerca del progetto ATTER dell’Unione Europea, dare priorità alle “transizioni agroecologiche” vuol dire ripensare l’intero sistema alimentare — produzione, trasformazione, distribuzione e consumo — puntando su equità, resilienza e sostenibilità. L’agroecologia attinge dai principi ecologici e sociali dell’agricoltura contadina tradizionale, lavora con la natura (biodiversità, suoli sani, cicli nutrienti) e mira a rafforzare
Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce
15 Ottobre 2025
Nei prossimi giorni si terranno due corsi molo interessanti organizzati dalle Aziende Usl regionali. Il 22 ottobre l’Ausl di Modena organizza l’evento online “Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in agricoltura: sintesi dei risultati dell’indagine fra le aziende agricole promossa dal piano regionale della prevenzione 2021-2025”. Apri la locandina Mentre il 24 ottobre il
FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura
11 Ottobre 2025
Il 16 ottobre 2025, per celebrare l’80° anniversario della FAO e la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe) aprirà le porte presso la sede della FAO a Roma. L’esperienza didattica permanente è dedicata al nostro legame all’alimentazione, all’agricoltura e al mandato della FAO. Supportato dal Ministero degli Affari Esteri e
Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024
09 Ottobre 2025
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto 2024 di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (RASFF). Segue il DOCUMENTO COMPLETO Per conoscere meglio di Rasff apri l’infografica A&S Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
Il Tribunale dell’Unione Europea annulla le regole sull’igiene del salmone affumicato
30 Settembre 2025
Con una sentenza del 24 settembre 2025, il Tribunale dell’Unione europea ha annullato parte del regolamento (UE) 2024/1141 che introduceva nuovi limiti di tempo e temperatura per la trasformazione del salmone affumicato. I giudici hanno stabilito che la Commissione europea avrebbe dovuto consultare l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) prima di imporre restrizioni che
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: il decalogo dell’ISS
29 Settembre 2025
Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità si legge: “Equilibrio negli acquisti, creatività e attenzione: servono queste tre cose per contrastare lo spreco di prodotti alimentari. Ridurre il proprio impatto sull’ambiente legato agli scarti di cibo significa anche, in molti casi, optare per alimenti più sani. Frutta fresca, verdure, pane fresco, insalate, cipolle, aglio e tuberi,
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Sana alimentazione ed etichettatura: due eventi formativi da non perdere in Emilia-Romagna
26 Settembre 2025
A inizio ottobre si terranno, in due città della nostra regione, ovvero Modena e Rimini, due eventi importanti, gratuiti e aperti al pubblico. Il primo, in ordine di data, si terrà a Modena il 10 ottobre, organizzato dai Medici per l’Ambiente (ISDE Modena) insieme all’Ordine dei Veterinari della provincia di Modena, sarà dedicato a un











