Nel periodo 2001-2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti e ne sono stati confermati in laboratorio 574. Di questi, 526 (91,6%) erano casi di botulismo alimentare, 43 (7,5%) si riferivano a casi di botulismo infantile e 5 (0,9%) a casi di botulismo da ferita. Il numero di
- Published in ALIMENTI, Food Safety, Food Security, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!
10 Agosto 2025
Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura
09 Agosto 2025
Durante i mesi estivi, l’aumento delle temperature rende più frequenti i casi di intossicazioni alimentari. Il caldo favorisce infatti la crescita dei microrganismi e delle tossine da essi prodotte negli alimenti contaminati, aumentando i rischi di disturbi gastrointestinali. Oggi la sicurezza della filiera alimentare è garantita da controlli rigorosi e standard produttivi elevati. Sempre più spesso
- Published in Abitudini Alimentari, ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare
07 Agosto 2025
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato un milione di euro per contrastare la povertà alimentare, sostenendo persone fragili e famiglie in difficoltà. Il nuovo bando, attivo dal 1° agosto al 30 settembre 2025, è rivolto a enti del Terzo settore che potranno presentare progetti di recupero e distribuzione alimentare, mense gratuite, empori solidali e iniziative contro
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Filiera agroalimentare più verde: tecnologie già disponibili possono dimezzare le emissioni entro il 2050
30 Luglio 2025
Ridurre del 50% le emissioni di gas serra lungo la filiera agroalimentare europea entro il 2050 è possibile, e senza aspettare nuove invenzioni. Lo dimostra il progetto europeo ENOUGH, finanziato nell’ambito del Green Deal UE, che ha analizzato soluzioni tecnologiche già esistenti applicabili a produzione, trasformazione, trasporto e conservazione degli alimenti. ENOUGH mette a disposizione
La fame nel mondo diminuisce, ma aumenta in Africa e Asia occidentale: il nuovo rapporto Sofy2025
29 Luglio 2025
La fame nel mondo ha mostrato un lieve calo nel 2024, secondo il rapporto “The State of Food Security and Nutrition in the World 2025” pubblicato oggi dalla FAO insieme ad altre agenzie ONU. La stima più probabile indica che circa 673 milioni di persone, l’8,2% della popolazione mondiale, hanno sofferto la fame, una diminuzione
L’Unione Europea punta su microbiomi e olobiomi per trasformare la filiere alimentare, l’agricoltura, l’allevamento e l’industria in chiave sostenibile. Un nuovo pacchetto di risultati CORDIS riunisce 12 progetti innovativi finanziati dai programmi Horizon 2020 ed Horizon Europe, che dimostrano come i microrganismi possano diventare motori di un’economia circolare più verde ed efficiente. Dai suoli agricoli
EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”
22 Luglio 2025
L’EFSA ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti. Il parere scientifico aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti. La Commissione europea ha
Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl
22 Luglio 2025
Nel 2024, l’attività di controllo svolta dai Posti di Controllo Frontalieri (PCF) ha riguardato 43.554 partite di animali, prodotti di origine animale e mangimi di origine animale e 219.776 partite di alimenti e mangimi di origine vegetale e di materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA) da oltre 100 Paesi terzi. I controlli svolti
- Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
Il progetto Lowinfood, finanziato dall’UE, ha testato 14 innovazioni per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari nelle catene di approvvigionamento di alimenti deperibili, come verdure, pane e frutti di mare. Coordinato dall’Università della Tuscia, il progetto ha coinvolto 28 partner, tra cui istituzioni di ricerca e aziende, e ha sperimentato soluzioni tecnologiche, sociali e
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature superficiali del mare, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) sottolinea il rischio stagionale rappresentato dal batterio Vibrio. Questi batteri vivono naturalmente nelle acque costiere salmastre, dove acqua salata e acqua dolce si mescolano, soprattutto quando le temperature sono elevate e la salinità
- Published in ALIMENTI, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne
10 Luglio 2025
La sfida globale per un’alimentazione sostenibile passa anche dagli insetti. Il podcast europeo Cricket Burgers racconta l’impegno di tre progetti innovativi finanziati dall’UE per rivoluzionare la filiera delle proteine. Il progetto Smart Protein, guidato da Emanuele Zannini, sviluppa alimenti a base di proteine vegetali fermentate, in grado di sostituire carne e pesce in modo gustoso
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food