Risorse idriche: l’importanza per la sicurezza alimentare e cosa ne pensano i cittadini
25 Marzo 2025
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha sottolineato l’importanza di adottare strategie comuni per affrontare le sfide legate alla disponibilità delle risorse idriche in Italia. Ha evidenziato la necessità di migliorare la qualità dei corpi idrici, ridurre le perdite idriche e promuovere un uso efficiente dell’acqua e ha anche sottolineato che il
No Comments
CREA: “Alla ricerca dell’acqua che non c’è!”
03 Dicembre 2024
Questa è stata l’Estate con la E maiuscola, quella che per la gran parte di noi ha segnato il punto di non ritorno sulla strada della consapevolezza che il cambiamento climatico è una realtà con cui già da ora dobbiamo fare i conti e che l’ambiente è una priorità non più rinviabile. Il caldo feroce,
ACQUE SUPERFICIALI Dall’analisi dei dati relativi allo stato ecologico emerge che, nel sessennio di monitoraggio 2014-2019, realizzato ai sensi della Direttiva quadro sulle acque in Emilia-Romagna, gran parte dei corpi idrici fluviali ha raggiunto ha raggiunto l’obiettivo di qualità “buono” nelle zone appenniniche e pedecollinari, con condizioni poco o moderatamente alterate rispetto a quelle di riferimento naturale,
- Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 è “Acqua per la Pace”. Quando collaboriamo sull’acqua, creiamo un effetto a catena positivo: promuoviamo l’armonia, generiamo prosperità e costruiamo la resilienza alle sfide condivise. Dobbiamo agire partendo dalla consapevolezza che l’acqua non è solo una risorsa da utilizzare e da conquistare, ma è un diritto umano, intrinseco
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 e i riflettori sono puntati su più fronti. Secondo le Nazioni Unite almeno il 50% della popolazione del pianeta – 4 miliardi di persone – deve fare i conti con la carenza d’acqua almeno un mese all’anno. Entro il 2025, 1,8 miliardi di persone dovranno probabilmente affrontare
- Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa): rapporto sulle condizioni ambientali nel nostro paese
29 Febbraio 2024
L’ambiente in Italia: bene rinnovabili, differenziata e agricoltura bio. Meno per emissioni, Pm10 e consumo di suolo: è quanto emerge dal Rapporto Ambiente di Snpa, il Sistema nazionale per la protezione ambientale che ha presentato a fine febbraio la quarta edizione. I dati (che hanno il limite di riferirsi al 2021) disegnano un Paese in linea
L’UE si prefigge di recuperare la salute degli oceani entro il 2030, in linea con l’impegno da essa profuso per proteggere e ripristinare l’ambiente marino. Questo results pack presenta 12 progetti finanziati dall’UE nell’ambito del programma Orizzonte che stanno contribuendo a ripulire gli ecosistemi acquatici, spianando la strada alla prosperità degli oceani. I rifiuti marini
- Published in Acqua, AMBIENTE, Nanoparticelle, NOTIZIE
Studio americano rivela “migliaia di nanoparticelle di plastica nell’acqua in bottiglia”
11 Gennaio 2024
Arriva dagli Stati Uniti l’ultimo allarme sul rischio di ingerire microplastiche, ma soprattutto nanoplastiche, attraverso il consumo di acqua commerciale in bottiglie di plastica: qui un team di ricercatori ha analizzato i prodotti di tre celebri marche, alla ricerca di frammenti di grandezza anche inferiore a 100 nanometri. E trovandone molti più di quanto accaduto nelle
Servizio Civile Agricolo: che cos’è?
21 Dicembre 2023
È attesa in questi giorni l’uscita del bando per la selezione dei volontari destinati al Servizio Civile 2024 con una importante novità: l’introduzione del Servizio Civile Agricolo. Il protocollo d’intesa firmato lo scorso 22 novembre tra il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, introduce e finanzia
“Ogni anno quasi 1 miliardo di tonnellate di generi alimentari (pari al 17% del cibo disponibile per i consumatori in tutto il mondo) viene gettato via, con conseguente spreco di risorse preziose, come l’acqua, utilizzate per produrlo“. WATER IN LIFE… WATER IS FOOD è lo slogan della nuova campagna della FAO in occasione della Terza
- Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Impronta idrica: carne bovina, verdura e frutta a confronto.
03 Ottobre 2022
L’impronta idrica della carne bovina è stimata in circa 15.000 litri per kg di prodotto; verrebbe da dire: “Oh no!! Oggi per il mio pranzo sto sprecando 700 litri di acqua, le docce di due settimane”. Questa affermazione, sbandierata ovunque dalle riviste scientifiche al settimanale di cultura generale o in tanti siti web, ha purtroppo distratto
Ricerca: “Misurazione intelligente dell’acqua”
16 Agosto 2022
La misurazione intelligente dell’acqua rappresenta una soluzione efficace alle sfide che la maggior parte delle aziende idriche europee si trova ad affrontare oggigiorno, dagli eventi estremi indotti dai cambiamenti climatici alla necessità di sostituire infrastrutture obsolete. Fornire l’accesso a dati accurati in tempo reale può contribuire a ridurre i costi operativi e a dare la