Il d.lgs. 116/20 – che ha introdotto requisiti di etichettatura degli imballaggi – viene sottoposto a ulteriore rinvio, al 30.6.22, con linee guida in arrivo entro il 30.1.22. Il d.lgs. 116/20, come si è visto, ha modificato il Codice dell’Ambiente (d.lgs 152/06, nuovo art. 219.5) per recepire in Italia il c.d. Pacchetto Economia Circolare introdotto dal legislatore europeo. In tale occasione il
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Il Piano Nazionale per la ricerca di Residui (PNR) è un piano di sorveglianza del processo di allevamento degli animali e di prima trasformazione dei prodotti di origine animale che mira a: svelare i casi di somministrazione illecita di sostanze vietate svelare i casi di somministrazione abusiva o impropria di sostanze autorizzate verificare la conformità
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
L’entomofagia è una pratica alimentare che fa parte da migliaia di anni della quotidianità degli abitanti di molti Paesi tropicali. Negli ultimi anni, l’idea di allevare insetti a scopo alimentare ha iniziato a prendere piede in tutto il mondo, come ulteriore risposta ai fabbisogni nutrizionali umani. Gli esperti, che hanno identificato più di duemila specie commestibili, sostengono che gli insetti
- Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE, Novel Food
Microplastiche e cibo: effetti deleteri sulle cellule umane
04 Gennaio 2022
L’inquinamento da frammenti di plastica di dimensioni inferiori ai 5 mm è una novità di questi anni (in realtà la novità è che si è cominciato a parlarne) e vista l’onnipresenza di questi materiali l’intero mondo della ricerca sta correndo per scoprire il prima possibile quali siano i danni che causano all’ambiente e agli esseri
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Microbiologia, Nanoparticelle, NOTIZIE
Piano nazionale 2022 per le attività di monitoraggio dei contaminanti di origine ambientale e industriale nei prodotti alimentari
03 Gennaio 2022
Approvato dal Coordinamento interregionale, ha lo scopo di programmare e coordinare le attività volte alla verifica della conformità alla normativa di settore e alla raccolta di dati di occorrenza ai fini della valutazione dell’esposizione del consumatore. Fornisce indicazioni alle Autorità delle Regioni e delle Province autonome relativamente alla pianificazione del controllo ufficiale dei “contaminanti” nei
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
“Tenete le malattia animali fuori dall’Unione Europea” e “Le malattie non rispettano le frontiere” sono una serie di locandine stampabili proposte dal Ministero della Salute tradotte in italiano da quelle ufficiali del sito della Comunità Europea. Le pubblichiamo qui di seguito.
Gazzetta Ufficiale: “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”
18 Dicembre 2021
Adozione Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, Ordinanza Min. Salute 02.12.2021: Gazzetta Ufficiale n. 290 del 06.12.2021 «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali» tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021 e successive modificazioni ed integrazioni, del decretolegge n. 65 del 18 maggio
- Published in ALIMENTI, Covid-19, NOTIZIE, Ristorazione
Mipaaf: online il sito per la segnalazione delle pratiche sleali
15 Dicembre 2021
E’ online a partire dal 15 dicembre, data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sul sito istituzionale del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (www.politicheagricole.it), la pagina “Pratiche sleali” con le indicazioni e le istruzioni per presentare
- Published in ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
Parere provvisorio l’EFSA sul bisfenolo A: “abbassare la dose giornaliera tollerabile”
15 Dicembre 2021
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riesaminato i rischi da bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015. Il bisfenolo A (BPA) è una sostanza chimica usata per fabbricare policarbonato, che può venire usato in alcuni materiali a contatto con
- Published in ALIMENTI, EFSA, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
“I racconti della Ricerca”: collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Università Bologna
13 Dicembre 2021
Nel 2020 è iniziato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna Nel 2020 è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica) e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Avvicinare la scuola e l’università al mondo lavorativo e divulgare le ricerche scientifiche in ambito universitario rappresentano gli obiettivi del protocollo
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ricerca Scientifica
“Se non è sicuro, non è cibo”. Nel 2023 pronta una legge europea per la sostenibilità alimentare
10 Dicembre 2021
La Commissione Europea sta lavorando ad una proposta legislativa per un sistema alimentare sostenibile. L’iter, iniziato a settembre, proseguirà nei primi mesi del 2022 con una consultazione pubblica, per poi concludersi verso la fine del 2023 con la presentazione della proposta di regolamento. Attualmente, sono stati presentati dalla Commissione gli esiti della valutazione d’impatto sui
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare