Dall’agricoltura possono arrivare risposte importanti per il pianeta, ed è un’opportunità che l’Italia non può perdere. La riduzione delle emissioni di CO2 e la cattura e stoccaggio del carbonio nel suolo, con lo scopo di togliere dall’atmosfera l’anidride carbonica, sono obiettivi a cui tendere nell’immediato futuro, approfittando dello sviluppo delle tecnologie e, puntando sull’agricoltura rigenerativa, lontana
- Published in ALIMENTI, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments
FAO: “Aspetti di sicurezza alimentare degli alimenti cellulari”
30 Novembre 2023
La produzione alimentare basata su cellule, che è il campo della coltivazione di prodotti agricoli animali direttamente da colture cellulari, è stata esplorata come una presunta alternativa sostenibile al sistema agricolo convenzionale di allevamento. Poiché la produzione alimentare commerciale basata su cellule continua ad espandersi, aumenta l’urgenza di affrontare una delle domande più importanti dei consumatori,
- Published in ALIMENTI, FAO OMS, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
Accesso aperto alla ricerca sugli impollinatori selvatici: che cos’è il progetto europeo Safeguard
29 Novembre 2023
La ricerca su api, farfalle e altri insetti impollinatori è di vitale importanza. Ci mostra come salvaguardare questi impollinatori e il loro prezioso contributo all’ecosistema e alla nostra economia. Può anche aiutare a guidare le iniziative pubbliche e private che si sforzano di fermare e invertire la perdita di biodiversità, ed è per questo che
La carne maturata “Dry aged”: revisione critica della letteratura e risultati sperimentali
23 Novembre 2023
Revisione critica della letteratura e risultati sperimentali sulla maturazione della carne: parametri di processo, attrezzature e indicatori microbiologici. Sara Panseri*, Alessandra De Cesare**, Federica Savini**, Valentina Indio**, Federica Giacometti**, Anna Padovani***, Stefano Benedetti****, Andrea Serraino.** *Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (UNIMI) ** Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (UNIBO) *** Regione Emilia-Romagna – Area
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Dieta mediterranea e sport: un grande aiuto a chi soffre di malattie reumatologiche
22 Novembre 2023
La dieta mediterranea aiuta nella riduzione dell’infiammazione causata dalle malattie reumatologiche ed è complementare alla terapia farmacologica. È l’appello lanciato dalla Società Italiana di Reumatologia (Sir) durante il talk show “Reumatologia e stili di vita”, organizzato in occasione del 60/mo Congresso nazionale a Rimini. “Le malattie reumatologiche sono più di 200 e per ognuna di
FAO: “Rapporto SOFI 2023”. Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo
15 Novembre 2023
Questa edizione del 2023 dello Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo ha fornito un aggiornamento sui progressi globali verso gli obiettivi di porre fine sia alla fame (SDG Target 2.1) e a tutte le forme di malnutrizione (SDG Target 2.2). La fame a livello globale non è peggiorata tra il 2021 e il 2022,
Efsa: focolaio epidemico multi-paese di Salmonella Enteritidis nella carne di pollo
08 Novembre 2023
La carne di pollo e i prodotti a base di carne di pollo (kebab) sono la probabile fonte di un focolaio insorto in più Paesi e causato da tre tipi di Salmonella Enteritidis, affermano EFSA ed ECDC nella loro più recente valutazione rapida di focolaio. Batteri simili a quelli che hanno provocato i focolai sono stati riscontrati in
- Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
Unione Europea: ok per la riforma del sistema europeo delle indicazioni geografiche
06 Novembre 2023
Il nuovo regolamento entrerà in vigore nei primi mesi del 2024 dopo i passaggi formali in Parlamento e Consiglio Ue. Si rafforza il ruolo dei Consorzi di tutela, la protezione di Dop e Igp e la trasparenza verso i consumatori. La riforma del sistema europeo delle Indicazioni geografiche ha avuto il via libera a fine
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Epidemia di salmonellosi in Europa: il report su ECDC
01 Novembre 2023
Un’altra epidemia di salmonellosi ha colpito l’Europa. E il responsabile, ancora una volta, sembra essere il pollo contaminato. Secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), pubblicati in un report del 26 ottobre, le autorità sanitarie finora hanno identificato 335 casi di Salmonella enteritidis ST11, due dei quali in Italia. Le infezioni
Il botulismo è una malattia neuro-paralitica causata dalle tossine dei clostridi produttori di tossine botuliniche. Questi microrganismi sono ubiquitari e si possono ritrovare, principalmente sotto forma di spora, in molteplici ambienti come il suolo, i sedimenti marini e lacuali, il pulviscolo atmosferico e gli alimenti. Le spore sono forme di resistenza che il microrganismo adotta
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Studio proveniente dal Regno Unito: le etichette di avvertenza grafiche in stile sigaretta potrebbero ridurre il consumo di carne
01 Novembre 2023
Uno studio condotto dall’Università di Durham ha suggerito che etichette simili a quelle sui pacchetti di sigarette, dove si avvertono i consumatori sugli effetti dannosi per la salute, potrebbero aiutare le persone a fare scelte più consapevoli riguardo ai cibi meno salutari e meno sostenibili. La ricerca suggerisce che l’uso di etichette di avvertenza sulle opzioni
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Danimarca: il governo ha lanciato il primo piano d’azione al mondo per gli alimenti vegetali
26 Ottobre 2023
Il governo della Danimarca ha lanciato il primo piano d’azione al mondo per gli alimenti vegetali. Si tratta di un documento ufficiale che stabilisce la direzione da intraprendere per un’alimentazione più sostenibile ricca di verdure e legumi allo scopo di ridurre le emissioni di gas serra. Il piano fa seguito all’Accordo sulla transizione verde dell’agricoltura danese del 2021 ed è stato
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE