Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 94

Etichette, via libera in Germania al Nutri-Score

28 Agosto 2020 by A&S
Il consiglio dei ministri tedesco ha dato il via libera all’uso facoltativo in Germania del Nutri-Score in etichetta, il sistema di etichettatura a colori inventato dai francesi e destinato a segnalare la “pericolosità” dei cibi sulla base dei quantitativi di zucchero, grassi e sale. E’ un sistema a cui l’Italia si oppone fermamente per il
etichettaetichettaturagermanianutri-score
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: “Indicazioni tecniche per la ristorazione scolastica in relazione al rischio covid-19”

28 Agosto 2020 by A&S
    Si allega il documento “Indicazioni tecniche per la ristorazione scolastica in relazione al rischio Covid-19” indirizzato ai Sindaci dei Comuni Regione Emilia-Romagna, all’Ufficio Scolastico regionale, ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle AUSL Regione Emilia-Romagna. DOCUMENTO COMPLETO: SERVIZIO PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA “INDICAZIONI TECNICHE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA IN RELAZIONE AL RISCHIO COVID-19”  
covid-19menseRegione Emilia-Romagnaristorazione scolastica
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

“One health” or none health

27 Agosto 2020 by A&S
Il settore della produzione degli alimenti e della loro commercializzazione non si è mai fermata durante la pandemia e questo grazie all’impegno delle imprese del settore e alla loro stretta collaborazione con il settore veterinario.   Conferma il Dott. Maurizio Ferri, Medico Veterinario e Coordinatore Scientifico della Società di Medicina Veterinaria Preventiva: “L’emergenza Covid-19 ha generato effetti
covid-19one healthveterinari
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Airc: cucina cinese e giappo, occhio a fritti e sale salsa soia

27 Agosto 2020 by A&S
Ingredienti freschi e cotture brevi e poco elaborate sono i punti di forza della cucina giapponese, nella quale si utilizza molto il pesce, ricco di acidi grassi omega-3. L’utilizzo della soia, che grazie alla capacità di ‘emulare’ gli effetti degli estrogeni, ormoni sessuali femminili sui recettori cellulari, ha un possibile effetto protettivo sui tumori che
Airccinesecucinagiapponesetumori
Read more
  • Published in Alimenti, Alimenti e Tumori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Macelli focolai di Covid, Ue: “Imprese migliorino ventilazione”

27 Agosto 2020 by A&S
“I datori di lavoro che si trovano a dover gestire i rischi posti dal coronavirus Sars-CoV-2, dovrebbero come prima cosa affrontare il rischio “alla fonte” e il funzionamento degli impianti di ventilazione “è uno degli elementi” che andrebbero tenuti in considerazione in via prioritaria, trattandosi di un virus respiratorio”. Lo dice la portavoce della Commissione
covid-19europamacelliventilazione
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Mipaaf: lista aggiornata delle denominazioni Dop, Igp e Stg

27 Agosto 2020 by A&S
A fine luglio, il ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) ha pubblicato la lista aggiornata delle denominazioni Dop, Igp e Stg italiane, che ora conta ben 305 prodotti.   APRI DOCUMENTO COMPLETO  
dopIGPMIPAAForigine protetta (DOP)stg
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Fao: valutazione globale delle risorse forestali 2020

27 Agosto 2020 by A&S
La FAO ha completato la sua prima valutazione delle risorse forestali mondiali nel 1948. A quel tempo, il suo obiettivo principale era raccogliere informazioni sull’offerta di legname disponibile per soddisfare la domanda di ricostruzione del dopoguerra. Da allora, la valutazione globale delle risorse forestali (FRA) si è evoluta in una valutazione completa delle risorse forestali e
ambienteFAOforeste
Read more
  • Published in Ambiente, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

IZSLER cerca diplomati e laureati per progetti di ricerca

27 Agosto 2020 by A&S
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna ha emesso in questi giorni i bandi per l’aggiornamento degli elenchi degli idonei al conferimento di borse di studio per diplomati e laureati in diverse discipline, da inserire nei progetti di ricerca a quali IZSLER partecipa. Visto l’elevato numero di progetti e di borse ancora da assegnare e
borsa di studioistituto zooprofilattico
Read more
  • Published in Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025

27 Agosto 2020 by A&S
Il Piano nazionale della prevenzione (Pnp) è parte integrante del Piano sanitario nazionale, affronta le tematiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie e prevede che ogni Regione predisponga e approvi un proprio Piano. Nell’introduzione si legge “il PNP 2020-2025 rafforza una visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo
ministero della salutepiano prevenzione
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Obesità
No Comments

Che cos’è un’allerta alimentare?

27 Agosto 2020 by A&S
Sicuramente avrete già sentito parlare di “allerte alimentari” e, girando tra i punti di vendita per fare la spesa, avrete anche notato, a volte, dei cartelli con sopra scritto: “RITIRO” o “RICHIAMO”. Anche sul web molte volte, si trovono notizie di ritiri o richiami e sul sito del Ministero della Salute troverete anche una sezione dedicata.
controlli ufficialiinfograficaRASFFrichiamiritiri
Read more
  • Published in NOTIZIE, Rintracciabilità, Ritiro-Richiamo
No Comments

Istituto Superiore Sanità: “Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento a COVID-19”

27 Agosto 2020 by A&S
Aspetti di sicurezza dell’uso dell’ozono nel settore alimentare Ovviamente l’utilizzo dell’ozono sugli alimenti non dà luogo a residui: l’ozono “in eccesso” viene rapidamente trasformato in ossigeno. L’uso a livelli eccessivi a contatto con talune matrici può tuttavia provocare la formazione di composti tossici: questo aspetto va valutato caso per caso (EFSA, 2012). La letteratura scientifica
alimentiistituto superiore sanitàozono
Read more
  • Published in Chimica alimenti, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: un cartone sullo spreco alimentare

27 Agosto 2020 by A&S
È online il gioco educativo anti-spreco realizzato da Confconsumatori nell’ambito del progetto “Più sai, più sei”, pensato per aiutare a riflettere sulle scelt.e di ogni giorno  
giocoministero dell'ambientespreco alimentarevideo
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP