A metà luglio, sulla rivista Nature Scientific Reports è stato pubblicato uno studio condotto da un team internazionale guidato dal professor Joacim Rocklöv dell’Università di Heidelberg, in Germania, dal titolo “Predictiveness and drivers of highly pathogenic avian influenza outbreaks in Europe“. Tra il 2006 e il 2023, i ricercatori europei hanno raccolto dati su tutti
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments
EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”
22 Luglio 2025
L’EFSA ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti. Il parere scientifico aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti. La Commissione europea ha
Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl
22 Luglio 2025
Nel 2024, l’attività di controllo svolta dai Posti di Controllo Frontalieri (PCF) ha riguardato 43.554 partite di animali, prodotti di origine animale e mangimi di origine animale e 219.776 partite di alimenti e mangimi di origine vegetale e di materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA) da oltre 100 Paesi terzi. I controlli svolti
- Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC
17 Luglio 2025
Il 18 giugno 2025 si è svolto il secondo webinar del ciclo “Alcol e cancro”, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/Europa) e dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) nell’ambito del progetto Evidence into Action Alcohol (EVID-ACTION). Al centro dell’incontro il tema delle politiche fiscali e di prezzo come strumenti per ridurre il consumo
- Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record
16 Luglio 2025
Temperature record, piogge abbondanti, ondate di calore e alluvioni. Il 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con un’anomalia di +1,6 °C rispetto alla media storica e un incremento delle notti tropicali e delle giornate con forte disagio bioclimatico, con 19 giorni in pianura e fino a 54 in ambito urbano. Un quadro reso
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”
16 Luglio 2025
Il settore agricolo italiano continua a giocare un ruolo cruciale nella sfida climatica. Secondo il National Inventory Document 2025 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nel 2023 l’agricoltura ha contribuito per 32,3 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente, pari all’8,4% delle emissioni nazionali escludendo il settore LULUCF (uso del suolo e
Il progetto Lowinfood, finanziato dall’UE, ha testato 14 innovazioni per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari nelle catene di approvvigionamento di alimenti deperibili, come verdure, pane e frutti di mare. Coordinato dall’Università della Tuscia, il progetto ha coinvolto 28 partner, tra cui istituzioni di ricerca e aziende, e ha sperimentato soluzioni tecnologiche, sociali e
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
L’Organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) ha adottato i primi standard internazionali per i vaccini contro la Peste Suina Africana (ASF), malattia virale altamente letale per i suini e in continua espansione a livello globale. La WOAH esorta i produttori di vaccini e i Membri a tenere in considerazione questi standard nello sviluppo e nella
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature superficiali del mare, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) sottolinea il rischio stagionale rappresentato dal batterio Vibrio. Questi batteri vivono naturalmente nelle acque costiere salmastre, dove acqua salata e acqua dolce si mescolano, soprattutto quando le temperature sono elevate e la salinità
- Published in ALIMENTI, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
Su Quotidiano Sanità si legge: “È la prima volta che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica linee guida globali che coprono tutte e quattro le malattie. Destinate agli operatori sanitari, forniscono raccomandazioni per il trattamento dei casi lievi e gravi, la somministrazione di fluidi e le terapie per la febbre gialla. L’obiettivo è migliorare la
Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne
10 Luglio 2025
La sfida globale per un’alimentazione sostenibile passa anche dagli insetti. Il podcast europeo Cricket Burgers racconta l’impegno di tre progetti innovativi finanziati dall’UE per rivoluzionare la filiera delle proteine. Il progetto Smart Protein, guidato da Emanuele Zannini, sviluppa alimenti a base di proteine vegetali fermentate, in grado di sostituire carne e pesce in modo gustoso
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”
09 Luglio 2025
Il Ministero della Salute, su iniziativa del Sottosegretario Marcello Gemmato, ha trasmesso a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano e alle principali Associazioni di categoria il documento tecnico: “Linee guida per il controllo di Escherichia coli produttori di Shiga-tossine (STEC) nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”, frutto del lavoro del Tavolo tecnico
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE