Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 6

UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

10 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Per la prima volta a livello globale l’obesità tra bambini e adolescenti (5-19 anni) ha superato il sottopeso. A rivelarlo è il nuovo rapporto UNICEF “Feeding Profit: How Food Environments are Failing Children”, basato su dati di oltre 190 Paesi. Dal 2000 al 2022 il sottopeso è sceso dal 13% al 9,2%, mentre l’obesità è
cibi spazzaturadigital marketingobesitàunicef
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

09 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Su “Le Monde” si legge: “Una sentenza che “cambierà tutto” e segna “una vera e propria rivoluzione giuridica e scientifica”  : la sentenza del Tribunale amministrativo di Parigi, pronunciata mercoledì 3 settembre nel caso Justice for the Living, ha immediatamente suscitato entusiasmo tra le cinque associazioni ambientaliste che hanno presentato ricorso. Dopo tre anni di procedimento, il tribunale ha ordinato al
fitosanitarifranciapesticidisalutesentenzatribunale
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

09 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
gravidanza, alcol
L’Istituto Superiore di Sanità lancia un messaggio chiaro: in gravidanza non esiste una quantità sicura di alcol. Anche un solo bicchiere può causare danni irreversibili al feto. L’appello arriva in occasione della Giornata internazionale della sindrome feto-alcolica (FASD), celebrata il 9 settembre. La FASD è un insieme di disturbi dovuti all’esposizione prenatale all’alcol: include problemi
alcolfetogravidanzaistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

07 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Con la Legge regionale n. 9 del 25 luglio 2025 la Regione Emilia-Romagna ha abrogato fra le altre, la Legge 11/2003, che era stata emanata in sostituzione del cosiddetto “libretto di idoneità sanitaria” per gli addetti al settore alimentare. Questa norma era stata approvata prima dell’entrata in vigore del “Pacchetto Igiene” europeo, l’insieme di regolamenti
abrogazionealimentaristioperatori settore alimentareRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

05 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
La Regione Emilia-Romagna promuove un’importante giornata formativa per la presentazione del Piano di Evacuazione degli Allevamenti, finalizzato a definire strumenti operativi e procedure per la gestione delle emergenze zootecniche. L’evento si svolgerà mercoledì 17 settembre 2025 presso l’Aula Magna di Viale Aldo Moro 30 a Bologna, con la possibilità di partecipare anche online. L’iniziativa è
allevamentiformazioneRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

04 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Si è conclusa a fine maggio 2025 la prima sessione della discussione di tesi dell’edizione del Master universitario di II livello in One Health, promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia, il primo percorso di alta formazione in Italia dedicato a questo innovativo approccio integrato alla salute globale. Il Master ha visto la partecipazione di una
masterone healthRegione Emilia-RomagnaUNIMORE
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

04 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Ridurre i rifiuti da imballaggio e incentivare consumi più sostenibili: sono gli obiettivi del nuovo bando lanciato dalla Regione Emilia-Romagna. Disponibili 100mila euro complessivi (50mila nel 2025 e 50mila nel 2026) per sostenere la vendita di prodotti sfusi e alla spina. L’iniziativa punta a creare “green corner” all’interno di negozi già attivi o a favorire
bandoeco-sostenibilifiliera cortagreen cornerprodotti sfusiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

28 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
Con la legge regionale n. 9 del 25 luglio 2025, “Abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali in collegamento con la Sessione Europea 2025. Altri interventi di adeguamento normativo” (in vigore dal 26 luglio 2025), è stata abrogata, tra le altre, la legge regionale n. 11 del 24 giugno 2003. Questa norma obbligava il
alimentaristiformazioneOSARegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

26 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
Bayer potrebbe smettere di produrre glifosato, il principio attivo del Roundup, erbicida diffuso e controverso. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lo classifica dal 2015 come “probabilmente cancerogeno”, ma l’Unione Europea ne ha rinnovato l’autorizzazione fino al 2033. La multinazionale tedesca, che lo ha ereditato dall’acquisizione di Monsanto, è però sommersa da oltre
bayerglifosatosalutestop
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

26 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha introdotto una nuova rappresentazione grafica della piramide della Dieta Mediterranea per promuovere un’alimentazione più sana e sostenibile. L’aggiornamento si fonda sul crescente corpus di evidenze scientifiche sui benefici della dieta Mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche, oltre al crescente impatto ambientale del sistema alimentare globale.La versione rinnovata
ambientedieta mediterraneapiramide alimentareSinusostenibilità
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

25 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
Ventuno scienziati di fama internazionale hanno lanciato, sulle pagine di Nature, un appello urgente ai governi: ridurre drasticamente lo spreco alimentare è la chiave per salvare milioni di chilometri quadrati di terreno fertile. Secondo lo studio, tagliare del 75% il cibo buttato entro il 2050, unito a una produzione più sostenibile, potrebbe liberare 13,4 milioni
naturericercaspreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

22 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
Sul sito della Regione Emilia-Romagna ZanzaraTigreOnline si legge “Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci possono trasmettere malattie anche gravi. Proteggi te stesso e i tuoi familiari: contrasta la diffusione di questi insetti, con alcune semplici azioni”. I dati del monitoraggio mediante ovitrappole di zanzara tigre forniscono importanti informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti e sul
chikungunyadenguemalattieRegione Emilia-RomagnatigreWest NilezanzaraZika Virus
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Ultime notizie inserite

  • La piramide alimentare protagonista del nuovo video “Senza Ricetta”: mangiare sano fa bene alla salute e all’ambiente

  • Pasti biologici e tutela dell’ambiente: oltre 910mila euro dall’Emilia-Romagna per mense scolastiche più sostenibili nel 2025

  • Innovazioni in packaging e lavorazione rendono la filiera del pesce più sicura, sostenibile e efficiente

  • Alimenti ultra‑processati: un rischio per salute e ambiente secondo la Lancet

  • Regione Emilia-Romagna: “Antibiotici: è un peccato usarli male”

  • Piramide alimentare e piramide sostenibile: speculari e opposte

  • Clima, Italia 16ª al mondo tra i Paesi più colpiti: in 30 anni danni record e rischio in crescita

  • Giornata Mondiale del Diabete: in Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni

  • Sprechi alimentari in aumento del 52% entro il 2050: senza politiche mirate le diete sostenibili non basteranno

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP