Regione Emilia-Romagna: tre giorni dedicati alla formazione sul tema “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”
23 Novembre 2023
Tre giorni di formazione su una patologia, i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione – i cosiddetti DNA – che sta assumendo sempre maggiore rilevanza e che in Emilia-Romagna, nel 2021, ha coinvolto, considerando le persone prese in carico tra i Centri di salute mentale e le Neuropsichiatrie dell’infanzia e dell’adolescenza, più di 2.000 pazienti. Prende il via lunedì 27 novembre a Bertinoro (FC), per concludersi mercoledì
- Published in NOTIZIE
No Comments
Dieta mediterranea e sport: un grande aiuto a chi soffre di malattie reumatologiche
22 Novembre 2023
La dieta mediterranea aiuta nella riduzione dell’infiammazione causata dalle malattie reumatologiche ed è complementare alla terapia farmacologica. È l’appello lanciato dalla Società Italiana di Reumatologia (Sir) durante il talk show “Reumatologia e stili di vita”, organizzato in occasione del 60/mo Congresso nazionale a Rimini. “Le malattie reumatologiche sono più di 200 e per ognuna di
Plastica: divergenze su riutilizzo, riciclo e riduzione
22 Novembre 2023
A Nairobi le Nazioni Unite si sono riunite a metà novembre per tentare di elaborare il primo trattato giuridico al mondo per il controllo dell’inquinamento da plastica. Sono state presentate 500 proposte da parte dei governi dei Paesi partecipanti. Capi di Stato, ministri dell’ambiente e altri rappresentanti degli Stati membri delle Nazioni Unite hanno approvato
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Europass: “Tecniche di Evoluzione Assistita per le colture vegetali – La proposta di regolamento CE e le prospettive delle ricerche”
21 Novembre 2023
Si tiene lunedì 4 dicembre 2023, dalle ore 16.30 alle 18.00, il webinar “Tecniche di Evoluzione Assistita per le colture vegetali – La proposta di regolamento CE e le prospettive delle ricerche“. Si tratta del sesto appuntamento di un ciclo di webinar dedicati alla Strategia europea Farm to Fork promosso da Europass – la struttura regionale di raccordo con
Caso di Roberto Macrì: come procede l’interrogazione parlamentare
20 Novembre 2023
Coraggiosamente, Roberto Macrì denuncia pubblicamente tutte le intimidazioni di cui è ripetutamente vittima. Nel 2011 lo fece organizzando un convegno a Chiaravalle Centrale che vide ospite il Procuratore Nicola Gratteri. L’outing sulla sua vicenda scoperchiò un vasto scenario di pressione criminale ai danni di altri Veterinari ufficiali, non solo in Calabria, al quale non è ancora stata data
Regione Emilia-Romagna: campagna “Antibiotici, è un peccato usarli male: efficaci se necessari, dannosi se ne abusi”
19 Novembre 2023
Gli antibiotici sono una risorsa preziosa: il loro utilizzo ha permesso di salvare molte vite. Spesso però sono usati a sproposito. Se si usano inutilmente, potrebbero non funzionare più quando se ne avrà davvero bisogno. L’uso eccessivo di antibiotici rende i microbi resistenti e riduce, nel tempo, l’efficacia di questi farmaci. Inoltre, prendere antibiotici quando
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
EFSA: focus sugli aromatizzanti di affumicatura
19 Novembre 2023
Gli aromatizzanti di affumicatura, pur non avendo la stessa funzione conservante dell’affumicatura tradizionale, vengono aggiunti agli alimenti per dare loro un sapore di affumicato. L’EFSA ha valutato la sicurezza di otto aromatizzanti di affumicatura presenti sul mercato dell’UE, la cui autorizzazione era soggetta a rinnovo ai sensi della vigente legislazione dell’Unione europea. Ci sono rischi
ECDC: i dati sull’antibiotico resistenza
19 Novembre 2023
La Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (EAAD) è un’iniziativa sanitaria europea coordinata dall’ECDC. Fornisce una piattaforma e un supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’UE/SEE e si svolge ogni anno in tutta Europa il 18 novembre. L’EAAD è organizzato in collaborazione con la Settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica, organizzata ogni
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
La Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (EAAD) è un’iniziativa sanitaria europea coordinata dal Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Fornisce una piattaforma e un supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’Unione Europea e si svolge ogni anno in tutta Europa il 18 novembre. Quest’anno l’attenzione si
- Published in AMBIENTE, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Edizione unica, workshop annuale del laboratorio nazionale di riferimento per l’antimicrobicoresistenza
17 Novembre 2023
Worshop annuale 2023 (23-24 novembre) edizione unica Il Centro Nazionale di Referenza per l’Antibioticoresistenza dell’IZS Lazio e Toscana in collaborazione con il Ministero della Salute organizza l’annuale appuntamento di aggiornamento sul fenomeno dell’antibioticoresistenza nelle produzioni animali, a pochi giorni dalla giornata europea degli antibiotici del 18 novembre. L’evento è erogato in modalità on-line. Worshop annuale
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
FAO: “Rapporto SOFI 2023”. Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo
15 Novembre 2023
Questa edizione del 2023 dello Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo ha fornito un aggiornamento sui progressi globali verso gli obiettivi di porre fine sia alla fame (SDG Target 2.1) e a tutte le forme di malnutrizione (SDG Target 2.2). La fame a livello globale non è peggiorata tra il 2021 e il 2022,
CREA: indagine sui consumi alimentari. “Frutta, verdura e legumi continuano ad essere consumati troppo poco”
15 Novembre 2023
Il CREA, con il suo centro di ricerca Alimenti e Nutrizione realizza da 40 anni, con cadenza decennale, indagini nazionali sui consumi alimentari che consentono di quantificare il consumo giornaliero di tutti gli alimenti e le bevande assunte dal singolo individuo. Si tratta di dati unici nel panorama italiano comprendono anche analisi delle caratteristiche nutrizionali (apporto di energia e macro e micronutrienti,
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE