Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 29

UE: che cos’è la nuova Direttiva sulle due diligence sulla sostenibilità aziendale? (CSDDD)

21 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Mentre la Direttiva UE sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD) è attualmente bloccata da Germania e Italia, le aziende alimentari di alto profilo chiedono la sua rapida adozione per consentire una “legislazione coerente e armonizzata” a livello UE. Il CSDDD mira a ritenere le aziende responsabili delle violazioni dei diritti umani e dei danni
CSDDDdue diligenzesostenibilità
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Unione Europea: 12 progetti per combattere i rifiuti marini dalla sorgente al mare

20 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
L’UE si prefigge di recuperare la salute degli oceani entro il 2030, in linea con l’impegno da essa profuso per proteggere e ripristinare l’ambiente marino. Questo results pack presenta 12 progetti finanziati dall’UE nell’ambito del programma Orizzonte che stanno contribuendo a ripulire gli ecosistemi acquatici, spianando la strada alla prosperità degli oceani. I rifiuti marini
maremicroparticellenanoparticelleplastica
Read more
  • Published in Acqua, AMBIENTE, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Cambiamenti climatici: come quantificare le emissioni di non-CO2 nell’agricoltura?

20 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
In un articolo scientifico pubblicato su Frontiers, alcuni studiosi del Dipartimento di Fisica, Università di Oxford insieme al Centro di informatica ambientale e agricola dell’Università di Cranfield e all’Istituto neozelandese di ricerca sui cambiamenti climatici, Victoria University di Wellington in Nuova Zelanda, sostengono che “il contributo dell’agricoltura ai cambiamenti climatici e il suo ruolo nella
agricolturaCO2gas serra
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

“La geodiversità fornisce la base su cui la biodiversità può prosperare”

20 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
La geodiversità rappresenta la diversità della natura non vivente. Questa definizione abbraccia insiemi, strutture e sistemi di fenomeni geologici, geomorfologici, suolo e componenti idrologici. Sebbene possa sembrare meno evidente rispetto alla biodiversità, la geodiversità svolge un ruolo fondamentale nel supportare la salute fisica e mentale dell’uomo. È, in effetti, il fondamento su cui poggia la
biodiversitàgeodiversitàsalute
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Corte Europea dei Diritti Umani: no alla macellazione rituale senza stordimento in Belgio

17 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
La libertà di religione si scontra con il benessere animale.  La Corte europea dei diritti umani (CEDU) per la prima volta in assoluto, con sentenza del 13 febbraio 2024, si è pronunciata sul divieto di macellazione rituale senza stordimento preventivo in vigore nelle regioni fiamminghe e valloni del Belgio, stabilendo che esso non viola la libertà di religione (art.
Corte europea dei diritti umanimacellazione ritualestordimento
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori

Data: Sessione generale 21 marzo 2024 e 9 aprile 2024
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Peste Suina Africana, Regione Emilia-Romagna: richiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale

15 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Mammi: “Fondamentale un coinvolgimento forte del territorio. Ma il Governo faccia la sua parte nominando anche subcommissari regionali”. Già fissato un altro incontro la settimana prossima a Parma. L’appuntamento di oggi segue l’invio di una lettera, da parte degli assessori Donini e Mammi, ai ministri Schillaci e Lollobrigida: richiesto il riconoscimento dello stato di calamità
Parmapeste suina africanaPiacenzaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sanità animale e igiene degli allevamenti, Selvatici
No Comments

Benessere animale: in programma 35 ore di formazione, suddivise in 5 giorni, nel corso organizzato dalla Regione Emilia-Romagna.

15 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
L’84% degli europei ritiene che il benessere degli animali d’allevamento dovrebbe essere tutelato meglio nel proprio Paese rispetto a quanto avviene oggi, è quello che è emerso nell’ultima indagine effettuata da Eurobarometro a fine 2023. Una percentuale simile (83%) sostiene la limitazione del tempo di trasporto degli animali. Quasi tre quarti degli intervistati (74%) sono favorevoli
benessere animaleformazioneRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
No Comments

OMS: tassazione bevande alcoliche

15 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
È online, sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il rapporto globale sulla tassazione dell’alcol dal titolo “Global report on the use of alcohol taxes 2023” sviluppato dal team “Health, Fiscal Policies, Health Promotion Department dell’Head Quarter di Ginevra e pubblicato a dicembre 2023. Il documento segue e completa il manuale tecnico sulle politiche fiscali in
alcolbevandeeuropaitaliaOMStassazione
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Agrivoltaico in Italia: obiettivo installare 1,04 Gigawatt di impianti entro il 2026

13 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Il recente decreto firmato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il 21 dicembre 2023, e pubblicato ufficialmente mercoledì 13 febbraio sul sito del dicastero, segna un punto di svolta per il settore agrivoltaico in Italia. Attraverso un processo iniziato ad aprile 2023 e conclusosi con l’approvazione della Commissione Europea, il decreto
agrivoltaicodecretoitaliaMASE
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: nutrizione e informazione ai consumatori. Report 2023

13 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Pubblicato il Report 2023 da parte del Ministero della Salute, sulle attività dell’Ufficio 5 Nutrizione e Informazione ai consumatori. Qui di seguito gli argomenti trattati: tutela nutrizionale delle categorie sensibili, sicurezza nutrizionale, rapporti con le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea e attuazione politiche nutrizionali internazionali, promozione della qualità nutrizionale degli alimenti sul mercato e
materiale informativoministero della salutereport 2023
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Guerre e fame sono indissolubilmente legati tra loro. Il racconto della FAO

12 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Conflitti e fame sono indissolubilmente legati tra loro. I conflitti spesso portano a gravi crisi umanitarie, con conseguente aumento dei livelli di fame in regioni specifiche. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) svolge un ruolo cruciale nell’affrontare queste sfide, spesso operando in prima linea insieme ad altre Nazioni Unite e ai partner
fameFAOfood safetyfood securityguerre
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
No Comments
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Ultime notizie inserite

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

  • Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

  • Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP