Regione Emilia-Romagna: nascono i distretti del biologico
14 Dicembre 2023
Operativa la nuova legge regionale in Emilia Romagna, tra le prime in vigore in Italia, per sostenere la cultura del biologico e stabilire un modello di sviluppo sostenibile in aree geografiche definite. Insieme il biologico cresce di più e meglio. È la filosofia dei nuovi bio-distretti, che si sviluppano in aree geografiche ben precise con coltivazioni,
- Published in Biologico, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Unione Euroepa: rapporto One-Health sulle zoonosi nel 2022
14 Dicembre 2023
Il 12 dicembre 2023, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato il rapporto annuale sulle zoonosi, agenti di zoonosi e sui focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare (“The European Union One Health 2022 Zoonoses Report”), relativo ai dati raccolti
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
“La salute umana, animale e vegetale sono connesse tra di loro e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono”
13 Dicembre 2023
“La salute degli animali è la salute di tutti”. Inizia così il primo rapporto annuale prodotto dall’Osservatorio del World Organisation for Animal Health. “Questo non è solo il nostro motto: la salute animale, umana e vegetale sono interconnesse in modo tale che una minaccia per la salute di uno diventa una minaccia per tutti; e gli
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Zoonosi
New Genomic Techniques: cosa dice l’Unione Europea sulla deregulation dei nuovo OGM
12 Dicembre 2023
I ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea non sono riusciti a trovare una posizione sui piani dell’UE per allentare le norme sulle nuove tecniche genomiche (NGT) a fronte di una serie di questioni “spinose” come la coesistenza con l’agricoltura biologica e la brevettabilità che continuano a dividere i Paesi europei. A luglio, la Commissione europea ha proposto di
I fitofarmaci hanno un effetto negativo sullo sviluppo e la riproduzione delle colonie di bombi: lo studio su Nature
12 Dicembre 2023
L’uso di fitofarmaci influisce negativamente sui bombi (importanti insetti impollinatori delle colture e della flora spontanea, appartenenti alla stessa famiglia delle api) in tutti i paesaggi europei: è quanto emerge dal monitoraggio condotto in 128 siti di 8 Paesi europei dal Consorzio costituito da 42 partner (tra cui enti di ricerca, università, associazioni di apicoltori
- Published in AMBIENTE, Api, Fitosanitari, NOTIZIE
Il clima chiede aiuto! “Meglio ritornare al mondo delle caverne” (Sultan Al Jaber) o “Rimanere sull’orlo del baratro” (Antonio Guterres Nazioni Unite)?
08 Dicembre 2023
Mentre Copernicus, il servizio europeo di monitoraggio del clima, conferma che il 2023 sarà l’anno più caldo della storia e anche a novembre sono state raggiunte temperature record a livello mondiale, a Dubai alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si sta svolgendo l’importante dibattito sull’uscita (phase out) dai combustibili fossili. I governi occidentali
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Benessere degli animali durante il trasporto: ecco la proposta della Commissione per la nuova legislazione
07 Dicembre 2023
In occasione della presentazione della strategia Farm to Fork, la Commissione europea aveva lanciato una revisione della legislazione UE sul benessere degli animali e preannunciato la presentazione di nuove norme. Le nuove norme UE sul benessere degli animali durante il trasporto proposte a dicembre 2023 dalla Commissione sono le prime ad arrivare, e si basano sulle più
- Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
HBSC 2022: i risultati dell’indagine in Emilia-Romagna
07 Dicembre 2023
Lo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare) analizza in profondità lo stato di salute degli adolescenti di 11, 13, 15 e dal 2022 anche di 17 anni al fine di offrire una fonte attendibile a cui attingere per formulare adeguate politiche di promozione della
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
L’ecotossicologia: lo strumento di allerta e di screening della contaminazione chimica a disposizione della sanità pubblica
07 Dicembre 2023
L’inquinamento chimico degli ecosistemi, insieme ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, rappresenta una delle tre grandi crisi che stiamo affrontando a livello planetario. Nell’ambito del “New Green Deal Europeo”, la Commissione europea ha adottato il “Zero Pollution Action Plan” che ha l’obiettivo ambizioso di ridurre entro il 2050 l’inquinamento chimico negli ecosistemi acquatici
- Published in NOTIZIE
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato i nuovi dati che mostrano una bassa aliquota fiscale globale applicata a prodotti malsani come alcol e bevande zuccherate (SSB). I risultati evidenziano che la maggior parte dei paesi non utilizza le tasse per incentivare comportamenti più sani . Per aiutare i paesi a sostenerli, l’OMS sta anche pubblicando un manuale tecnico
Linee guida della Commissione europea sull’etichettatura dei vini. Le nuove regole dell’UE
06 Dicembre 2023
L’8 dicembre 2023, come si è visto, entrano in applicazione le nuove norme sull’etichettatura dei vini introdotte dal regolamento (UE) 2021/2117 (1,2). I ‘marketing standards’ relativi ai vini sono attualmente definiti nel Common Market Organisation Regulation (EU) No 1308/2013 (CMO o OCM, Organizzazione Comune dei Mercati), oltre ai regolamenti delegati (EU) 2019/933, 2019/934. L’etichettatura e presentazione dei vini,
“Manuale di sopravvivenza per l’umanità”: la parola al Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC)
06 Dicembre 2023
L’ultimo rapporto di sintesi dell’IPCC mette a nudo la dura verità sullo stato attuale del clima. Ma ci mostra anche che abbiamo gli strumenti per invertire la nostra attuale traiettoria e che le decisioni che prendiamo oggi avranno un effetto duraturo sul mondo di domani. A marzo 2023 l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha