Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "Who"

Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2024

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week – WAAW, la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si tiene dal 18 al 24 novembre. L’evento rappresenta l’occasione per aumentare la consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica (AMR) e promuovere le migliori pratiche tra le parti interessate per ridurre l’emergenza e
antibiotico resistenzaECDCWho
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

OMS: pubblicato il Piano d’Azione Globale sull’Alcol 2022-2030

18 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
È online il Piano d’Azione Globale sull’Alcol (Global Alcohol Action Plan) 2022-2030 dell’OMS, pubblicato a giugno 2024 e approvato dagli Stati membri dell’OMS, che mira a ridurre il consumo dannoso di alcol attraverso strategie efficaci e basate sull’evidenza a livello nazionale, regionale e globale. Alla stesura del Piano ha collaborato come rappresentante governativo di nomina
alcolWho
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Oms Europa e false informazioni: ecco il toolkit operativo a 5 step per combattere l’infodemia!

26 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Infodemia, una parola che abbiamo imparato a utilizzare durante la crisi Covid-19, e che indica una situazione in cui negli ambienti digitali e fisici sono disponibili troppe informazioni, comprese quelle false o fuorvianti. Un fenomeno che può rappresentare un grosso rischio per la salute e che spesso viene esacerbato, appunto, durante le emergenze sanitarie. Per
infodemiaOMStoolkitWho
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

OMS: aumentare le tasse per abbassarne i consumi di alcol e bevande zuccherate

06 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato i nuovi dati che mostrano una bassa aliquota fiscale globale applicata a prodotti malsani come alcol e bevande zuccherate (SSB). I risultati evidenziano che la maggior parte dei paesi non utilizza le tasse per incentivare comportamenti più sani . Per aiutare i paesi a sostenerli, l’OMS sta anche pubblicando un manuale tecnico
alcolOMSWho
Read more
  • Published in Alcol, ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

COP28: partecipa al sondaggio lanciato da WHO dedicato ai professionisti della salute

28 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
In occasione della COP 28 l’OMS ha presentato il documento “Quadro operativo per la costruzione sistemi sanitari resilienti al clima e a basse emissioni di carbonio” facendo tornare l’attenzione verso il binomio salute-cambiamento climatico. Il framework vuole essere una guida per i professionisti volta al supporto di interventi specifici e concreti. La messa in pratica
COP28sanitàsondaggioWho
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Alcol: l’OMS ha pubblicato una guida su come comunicare i danni, dedicata ai giornalisti

18 Maggio 2023 by A&S
È disponibile on line, dallo scorso 15 aprile 2023, la guida dell’OMS dal titolo “Reporting about alcohol: a guide for journalists”, che mira a supportare i giornalisti su come comunicare efficacemente le conoscenze sull’alcol e il danno alcol-correlato ai cittadini, le famiglie e la società. Nessuna quantità di consumo di alcol è sicura per la
abuso alcolalcolguidaOMSWho
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Vaiolo delle scimmie: l’Oms dichiara la fine dell’emergenza sanitaria

11 Maggio 2023 by A&S
L’Oms, in una conferenza stampa aperta dal direttore generale Tedros Ghebreyesus, ha dichiarato la fine dell’emergenza sanitaria globale del vaiolo delle scimmie. Il direttore dell’Oms ha sottolineato tuttavia la necessità di non abbassare la guardia. Così come è accaduto per il Covid-19, la fine dello stato di emergenza sanitaria internazionale per il vaiolo delle scimmie,
fine emergenzavaiolo delle scimmieWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Consumo giornaliero del Sale: il nuovo report dell’OMS

17 Marzo 2023 by A&S
A livello mondiale il consumo giornaliero di sale nella popolazione adulta è in media di 10,8 grammi, più del doppio del valore raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di meno di 5 grammi di sale al giorno (pari a un cucchiaino). Nonostante ciò, solo il 5% (n=9) degli Stati membri dell’OMS ha adottato politiche obbligatorie
malattiesalesaluteWho
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Acidi grassi trans: stop dell’OMS entro il 2023

16 Febbraio 2023 by A&S
In tutto il mondo 5 miliardi di persone continuano a essere esposte agli effetti dannosi degli acidi grassi trans (TFA) contenuti nei prodotti alimentari industriali, con un rischio aumentato di malattie cardio-vascolari e mortalità. I TFA si trovano comunemente negli alimenti confezionati, nei prodotti da forno, negli oli da cucina e nelle creme spalmabili. L’aumento
acidi grassi transalimentiOMSTFAWho
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

WHO: la sesta istantanea dedicata al “marketing digitale delle bevande alcoliche”

12 Gennaio 2023 by A&S
Pubblicata con il titolo “Digital marketing of alcoholic beverages: what has changed?”. La sesta istantanea (snapshot) di politiche e pratiche sull’alcol prodotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sintetizza il lavoro svolto nell’ambito dell’ultimo webinar del 2021 (9 dicembre 2021) e affronta il tema del marketing digitale delle bevande alcoliche. Come è noto ormai, l’esposizione al
marketing digitalOMSWho
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE
No Comments

“Etichettatura delle bevande alcoliche” per scelte salutari e consapevoli

12 Dicembre 2022 by A&S
È questa la quarta istantanea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che sintetizza il lavoro svolto nell’ambito del webinar specifico che si è svolto lo scorso 7 ottobre 2021, al quale l’Istituto Superiore di Sanità ha partecipato sia allo svolgimento del webinar che alla pubblicazione dell’istantanea che ha affrontato le criticità legate all’etichettatura dei contenitori delle bevande
alcolepicentroetichette alimentariWho
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE
No Comments

WHO: in Europa il più alto livello di consumo di alcol al mondo

09 Dicembre 2022 by A&S
L’Unione Europea registra il più alto livello di consumo di alcol al mondo. Otto Paesi dei dieci in cui il consumo di alcol è più forte si trovano in Europa, tra questi l’Islanda, la Norvegia e l’Ucraina. E l’abuso di alcol non causa solo danni economici e mette sotto pressione i sistemi sociali e sanitari,
abuso alcolalcoleuropaWho
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP