Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "università"

Nasce “FoodER”: l’università internazionale dell’agroalimentare

18 Luglio 2022 by A&S
Emilia-Romagna DOP
Dai nuovi metodi per la qualità e la sicurezza alla digitalizzazione e innovazione dei processi produttivi. Dalla riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni – consumi d’acqua, territori, emissioni – a nutrizione e salute. Dalla tracciabilità e dalla legislazione di settore al design e alla creatività applicati alla buona tavola. E molti altri temi e materie sui
foodFood-ERformazioneuniversità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Covid: cani addestrati capaci fiutare casi positivi

11 Febbraio 2022 by A&S
Il fiuto finissimo di cani addestrati sa riconoscere la positività al coronavirus SarsCoV2e supera anche la fase dei test nei drive in, in situazioni reali: lo indica il primo studio multicentrico italiano di questo tipo “C19-screendog”, coordinato dall’Università Politecnica delle Marche. Obiettivo dei test è validare un protocollo di addestramento di cani specializzati nel rilevare positivi al Sars-Cov2
canicovid-19fiutostudiouniversità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

“I racconti della Ricerca”: collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Università Bologna

13 Dicembre 2021 by A&S
Nel 2020 è iniziato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna Nel 2020 è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica) e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Avvicinare la scuola e l’università al mondo lavorativo e divulgare le ricerche scientifiche in ambito universitario rappresentano gli obiettivi del protocollo
DIMEVETRegione Emilia-Romagnaricercastudentitesiuniversitàyoutube
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ricerca Scientifica
No Comments

“Emilia-Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme”

08 Novembre 2021 by A&S
Dall’urbanistica del futuro per città a misura delle persone ai dottorati di ricerca sulla sostenibilità del cibo; dalla summer school sul packaging per l’economia circolare al digitale applicato all’archeologia. Con una delibera di Giunta, la Regione ha dato via libera a 10 percorsi di Alta formazione, in collaborazione con le Università del territorio, per il triennio 2021-2023. Un investimento per il bilancio regionale di 2.178.300 euro, a fronte di
economia circolareRegione Emilia-Romagnauniversità
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Le università di Berlino riducono carne e pesce nei menù proposti agli studenti

08 Settembre 2021 by A&S
A partire da ottobre, le 34 mense e caffetterie delle università di Berlino cambieranno la loro proposta alimentare dei loro menù, riducendo i piatti a base di carne per aumentare, invece, quelli a base di legumi, cereali, formaggio o polenta. Il nuovo piano nutrizionale prevede, infatti, che i piatti offerti siano per il 68% vegani, il 28%
alimentazioneberlinogermaniamenseuniversità
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Unimore e il progetto per combattere gli sprechi alimentari

25 Febbraio 2021 by A&S
Un team dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinato dal Ricercatore Fabio Licciardello nel ruolo di responsabile scientifico, ha avviato un progetto, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali, che mira ad evidenziare il legame tra spreco a livello domestico e periodo di vita utile dopo la prima apertura delle confezioni.
Regione Emilia-Romagnaspreco alimentareuniversità
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Scuole di malattie dell’apparato digerente. Otto italiane tra le prime cento al mondo

06 Novembre 2020 by A&S
Bologna, Milano, Università Cattolica di Roma, Padova, Palermo, Napoli Federico II, Verona e La Sapienza di Roma sono le Università italiane che secondo la classifica stilata dall’US News & World Report, hanno al loro interno scuole di gastroenterologia di eccellenza.
apparato dirigenteitaliariconoscimentouniversità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Premi “Giordana Masetti” per la ricerca in materia di sicurezza alimentare

02 Ottobre 2019 by A&S
Scadenza il 25 ottobre 2019 per presentare domanda di partecipazione ai bandi istituiti da Europass, in partenariato con l’Università di Parma e l’EFSA, per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato in materia di sicurezza alimentare. I due premi, destinati a una tesi di laurea magistrale e una di dottorato discusse
laureaRegione Emilia-Romagnasicurezza alimentareuniversità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sicurezza
No Comments

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP