Le norme dell’EU sul trasporto animali obsolete
02 Dicembre 2021
Le norme dell’UE sul trasporto di animali sono obsolete, fuorvianti e scarsamente applicate. Dura presa di posizione della Commissione d’inchiesta sul regolamento 1/2015. L’UE deve intensificare gli sforzi per fa rispettare il benessere degli animali durante il trasporto e deve favorire il trasporto di carne rispetto agli animali vivi, maggiore controllo sulle esportazioni. Lo chiedono gli europarlamentari
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
Semaforo verde per le locuste. La Commissione europea, lo scorso 12 novembre, ha autorizzato l’immissione sul mercato comunitario della Locusta migratoria. Si tratta del secondo insetto ad essere approvato dopo le larve delle tarme della farina (Tenebrio molitor). Le locuste potranno essere commercializzate congelate, essiccate e in polvere, e potranno essere utilizzate come snack o come ingredienti di altri
- Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Novel Food
Una nuova tecnologia di essiccazione per riciclare ingredienti utili dai rifiuti alimentari
22 Novembre 2021
Circa un terzo del cibo prodotto in Europa viene gettato via, e molto ne viene sprecato durante la produzione. Ogni anno si contano circa 90 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, abbastanza per coprire circa 12 000 campi da calcio. Il progetto DRALOD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema per riciclare i rifiuti alimentari in nuovi prodotti.
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: stop all’import di prodotti ricavati dalla deforestazione. Presi di mira soia, olio di palma, cacao e caffè
19 Novembre 2021
Stretta sull’immissione di prodotti nel mercato Ue per frenare deforestazione e degrado forestale nel mondo. Presi di mira soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao e caffè e prodotti derivati come cuoio, cioccolato e mobili. Questa è la sostanza del regolamento proposto dalla Commissione europea per vincolare le imprese a garantire che solo prodotti
L’agricoltura in Europa si è trasformata nel corso degli ultimi 70 anni attraverso l’attuazione di politiche, tecnologie e pratiche volte a garantire un approvvigionamento stabile di cibo a prezzi accessibili. Il conseguimento di questo obiettivo, tuttavia, è giunto a scapito di un aumento del degrado ambientale. CORDIS Results Pack presenta 11 progetti di ricerca finanziati
Il Parlamento accoglie con favore la strategia “Dal produttore al consumatore” (Farm to Fork in inglese) e sottolinea l’importanza di regimi alimentari sostenibili, sani e rispettosi degli animali per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo, anche in materia di clima, biodiversità, inquinamento zero e salute pubblica. Nel testo approvato, i deputati hanno sottolineato la necessità di maggiore
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Allevamento di cozze e ostriche più sostenibile attraverso l’utilizzo di strumenti di precisione
04 Ottobre 2021
L’acquacoltura rappresenta il settore di produzione di alimenti animali in più rapida espansione al mondo. Tra le aree di innovazione figura l’acquacoltura di precisione. Questa tecnologia si avvale di una miriade di sensori interconnessi per il monitoraggio delle condizioni dell’allevamento ittico, sostenendo gli allevatori nel prendere decisioni volte all’ottimizzazione della salute ittica e del ritorno
- Published in Acquacoltura, ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE
Soluzioni intelligenti per rendere la filiera alimentare corta più competitiva e sostenibile
14 Settembre 2021
Nel corso degli ultimi decenni, il sistema agro-alimentare europeo ha dovuto affrontare il problema di nutrire una popolazione in crescita, migliorando la trasparenza sui prodotti alimentari e riducendo la sua impronta di carbonio. Tali sfide hanno condotto a un’importante constatazione, ossia che per rendere il settore agro-alimentare europeo più sostenibile è necessaria una revisione innovativa
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Unione Europea
The EU Food Fraud Network: rapporto annuale 2019
10 Settembre 2021
Dalla creazione del Sistema di assistenza amministrativa e cooperazione alle frodi alimentari (sistema AAC-FF) nel 2016, le richieste di cooperazione degli Stati membri in merito a casi sospetti di frode nella filiera agroalimentare sono aumentate costantemente. Tra il 2016 e il 2019 sono state inviate attraverso il sistema un totale di 861 notifiche, con un
- Published in ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
The EU Food Fraud Network: rapporto annuale 2019
10 Settembre 2021
Dalla creazione del Sistema di assistenza amministrativa e cooperazione alle frodi alimentari (sistema AAC-FF) nel 2016, le richieste di cooperazione degli Stati membri in merito a casi sospetti di frode nella filiera agroalimentare sono aumentate costantemente. Tra il 2016 e il 2019 sono state inviate attraverso il sistema un totale di 861 notifiche, con un aumento dell’85% del numero di
- Published in ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
Il benessere animale sulle etichette degli alimenti: in Europa su base volontaria ma regolamentata
08 Luglio 2021
Per il miglioramento progressivo del livello di benessere animale, il processo dell'etichettatura dovrebbe estendersi al maggior numero possibile di animali e coprire tutte le fasi della catena alimentare, trasporto e macellazione compresi. E spingersi ad etichettare anche gli alimenti di origine animale trasformati.
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
Alures: un database europeo per la condivisione dei dati e la trasparenza nell’utilizzo di animali ai fini scientifici
05 Luglio 2021
Al fine di garantire una sempre maggiore trasparenza relativa alla diffusione e condivisione dei dati statistici inerenti l’impiego degli animali a scopo scientifico il Centro Europeo per la Validazione dei Metodi Alternativi (ECVAM) ha presentato il nuovo database europeo ALURES.
- Published in Ambiente, NOTIZIE, Unione Europea