Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "Regione Emilia-Romagna"
  • Page 3

Peste Suina Africana: diminuisce il numero dei comuni inclusi nelle zone di restrizione in Regione Emilia-Romagna

05 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
Diminuisce il numero dei Comuni inclusi nelle zone di restrizione per il contenimento della Peste suina africana (Psa) attive nella provincia di Parma. A stabilirlo l’ultimo aggiornamento al regolamento europeo 594, approvato lo scorso 28 febbraio, che adegua il sistema di controllo della peste suina africana in risposta ai recenti sviluppi epidemiologici, e ha escluso dalla zona di restrizione
comunipeste suina africanaRegione Emilia-Romagnazone
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Spreco alimentare: Regione Emilia-Romagna, piattaforma S.I.R. e progetto europeo Lowinfood

16 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
Nel corso degli ultimi dodici anni, la Regione Emilia-Romagna ha messo in atto una straordinaria iniziativa che ha trasformato le eccedenze alimentari in un prezioso strumento di solidarietà. Grazie al sistema informatizzato S.I.R., attivo sin dal 2012, sono state salvate e redistribuite oltre 160mila tonnellate di frutta e verdura, di cui 120mila provenienti da produttori
LowinfoodRegione Emilia-RomagnaS.I.R.spreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

La Regione Emilia-Romagna investe sulla salute, sul benessere animale e promuove pratiche sostenibili negli allevamenti

21 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Nuove misure per il benessere animale: accesso all’aperto, aree di esercizio dedicate, spazi più ampi e piani alimentari mirati. Sono queste le novità introdotte dal bando regionale che stanzia 5 milioni di euro per promuovere pratiche sostenibili negli allevamenti zootecnici. Destinato ad agricoltori e operatori registrati, il bando rientra nel Programma di sviluppo rurale 2023-2027,
bandobenessere animalepratiche sostenibiliRegione Emilia-Romagnasalute animale
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Regione Emilia-Romagna: bando dedicato all’apicoltura e alla tutela della biodiversità

13 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
È stato approvato il bando SRA 18 – ACA18 dedicato all’apicoltura, con risorse di oltre 400 mila euro per il 2025. Questo prevede un pagamento annuale forfettario per apicoltori che operano in aree di rilevanza ambientale e naturalistica. L’obiettivo è contrastare il declino degli impollinatori e promuovere pratiche apistiche per la tutela della biodiversità, compensando
apibandobiodiversitàRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Regione Emilia-Romagna: stabile nel 2024 la qualità dell’aria. Polveri sottili entro i limiti di legge, cala il biossido di azoto

03 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Nel 2024, la qualità dell’aria in Emilia-Romagna è rimasta stabile, nonostante condizioni meteo favorevoli all’accumulo di inquinanti, come le polveri del deserto che hanno temporaneamente innalzato i livelli di PM10. Escludendo tali episodi, solo tre stazioni hanno superato i limiti giornalieri di PM10 per oltre 35 giorni. I livelli annuali di PM10 e PM2.5 sono
ambientebiossido di carbonioPM10Regione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Regione Emilia-Romagna: intensificazione dei problemi a causa della Peste Suina Africana

09 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
“Il commissario straordinario nei giorni scorsi si è dimesso: ho scritto al Governo per chiedere di procedere a una nuova nomina, visto che siamo in emergenza ed è necessario non perdere tempo. Inoltre, chiediamo da almeno due anni la condivisione di una strategia nazionale chiara e omogenea per tutte le regioni. Ad oggi non è successo
allevamentibiosicurezzacinghialicommissario nazionalepeste suina africanaRegione Emilia-Romagnasuini
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Escursionisti e apicoltori: consigli utili per contrastare la Peste Suina Africana

10 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Tra il materiale informativo presente sul sito tematico della Regione Emilia-Romagna “Alimenti&Salute”, nella sezione dedicata alla Peste Suina Africana, si aggiungono due nuove locandine con consigli utili sia agli escursionisti che agli apicoltori.       LINK PDF     LINK PDF         Fonte: ALIMENTI & SALUTE
escursionistilocandinapeste suina africanaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori

20 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
Si è concluso presso la sede della Regione Emilia-Romagna il corso di formazione “Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori”. Il corso, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, si inquadra in un percorso formativo innovativo dedicato ai veterinari e agli allevatori sul tema del benessere degli animali in allevamento. Ai sensi della Nota
allevatoribenessere animaleRegione Emilia-Romagnaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Regione Emilia-Romagna: approvato il bando per rafforzare la Rete ecologica regionale

11 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Dalla ricostruzione di habitat naturali, alla tutela e conservazione di specie appartenenti alla fauna minore, nonché di insetti impollinatori selvatici come le api; dai sovrappassi per supportare gli attraversamenti degli animali, alla rinaturazione dei corsi d’acqua. E ancora, acquisizione di aree, realizzazione di materiale informativo (anche multimediale) e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Con 10,5 milioni di euro di risorse europee
apibandobiodiversitàhabitatimpollinatoriRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Peste Suina Africana: incontro Regione Emilia-Romagna e Ministero dell’Agricoltura

07 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Le strategie di contrasto alla diffusione della peste suina africana (PSA) sul territorio nazionale sono state al centro dell’incontro, richiesto dalla Regione Emilia-Romagna, che l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha tenuto la scorsa settimana al ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste. Alla presenza dei sottosegretari alla Salute, Marcello Gemmato, e all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra, sono state illustrate
MASAFpeste suina africanaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

L’obesità infantile in Emilia-Romagna: prevenzione, dati epidemiologici e stigma

04 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
L’obesità rappresenta un importante fattore di rischio di malattie croniche e, se presente in età pediatrica, si associa ad una più precoce insorgenza di patologie tipiche dell’età adulta. Marina Fridel, della Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna, evidenzia un dato HSBC Italia: la prevalenza di ragazzi in eccesso ponderale (sovrappeso) in
giornalistiRegione Emilia-RomagnastigmaWorld Obesity Day
Read more
  • Published in NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“L’obesità non è una condizione, ma una malattia”: in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone

04 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
L’obesità non è una condizione, ma una malattia. Che in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone adulte (tra i 18 e i 69 anni) – l’11% della popolazione di questa età- a cui se ne aggiungono 945mila in sovrappeso, il 32%. Il 4 marzo, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale dell’obesità, e tutto il servizio sanitario regionale è impegnato a organizzare iniziative e incontri di informazione
alimentazioneattività fisicamalattiaRegione Emilia-RomagnaWorld Obesity Day
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP