Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi
					14 Ottobre 2025
			
			
	
    La Regione conferma l’impegno per rendere l’Emilia-Romagna sempre più verde, proseguendo anche quest’anno il progetto ‘Mettiamo radici per il futuro’ con un nuovo stanziamento complessivo di 3 milioni di euro per il triennio 2025-2027 (1 milione nel 2025 per interventi dal 1^ ottobre al 31 dicembre; 1 milione nel 2026 e 1 nel 2027). Da ottobre, cittadine e cittadini, associazioni ed Enti
    - Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
    No Comments
    
    
    
Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate?
					16 Luglio 2024
			
			
	
    Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) anche definite New breeding techniques (Nbt) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate? E soprattutto, sono uno strumento accessibile all’industria sementiera/vivaistica e all’agricoltura italiana, basate sulla produzione di alcune varietà o su prodotti con particolari caratteristiche molto apprezzate dai consumatori? Alle TEA appartiene il Genome Editing
    UE: nuove tecniche genomiche cosa sta cambiando
					07 Febbraio 2024
			
			
	
    I deputati del Parlamento europeo hanno approvato la loro posizione sulle regole per le nuove tecniche genomiche che alterano il materiale genetico di un organismo per sviluppare piante più resilienti. Secondo quanto riferisce una nota dell’Eurocamera, il Parlamento ha adottato mercoledì (7 febbraio) il suo mandato per i negoziati con i governi UE sulla proposta
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, OGM, Unione Europea
Europass: “Tecniche di Evoluzione Assistita per le colture vegetali – La proposta di regolamento CE e le prospettive delle ricerche”
					21 Novembre 2023
			
			
	
    Si tiene lunedì 4 dicembre 2023, dalle ore 16.30 alle 18.00, il webinar “Tecniche di Evoluzione Assistita per le colture vegetali – La proposta di regolamento CE e le prospettive delle ricerche“.  Si tratta del sesto appuntamento di un ciclo di webinar dedicati alla Strategia europea Farm to Fork promosso da Europass – la struttura regionale di raccordo con
    Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Distribuzione gratuita delle piante ai cittadini
					05 Ottobre 2023
			
			
	
    E’ ripartita domenica 1° ottobre, la distribuzione gratuita delle piante nei tanti vivai accreditati sul territorio dell’Emilia-Romagna, grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”. Da quando ha avuto inizio il progetto, i vivai convenzionati hanno distribuito ben 1.711.780 piante, grazie a una grande adesione da parte di cittadini, Comuni e imprese. In questi primi tre anni
    - Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Senza impollinatori: una catastrofe per le piante! Un terzo non produrrebbe più semi
					25 Ottobre 2021
			
			
	
    Gli insetti impollinatori, a cominciare dalle api, sono in drastico calo in tutto il mondo, principalmente a causa dell’utilizzo dei fitofarmaci e del riscaldamento globale. Ma che conseguenze ha o potrebbe avere questa vera e propria estinzione di massa sulle piante che l’uomo utilizza per nutrirsi? La domanda, cruciale per cercare di programmare efficaci strategie
    
    La FAO stima che ogni anno fino al 40% della produzione agricola mondiale vada persa a causa dei parassiti. Ogni anno, le malattie delle piante costano all'economia globale oltre $ 220 miliardi e gli insetti invasivi almeno $ 70 miliardi.
    Biostimolanti nell’olivicoltura italiana
					18 Maggio 2021
			
			
	
    L’utilizzo di biostimolanti, in particolar modo quelli di origine algale, si è rivelato essere molto promettente per accelerare l’entrata in produzione e aumentare la produzione quali-quantitativa delle piante trattate. Nel rispetto dell’ambiente e dell’economia agricola, grazie anche alle basse diluizioni richieste.
    Per battere la Xylella puntare su biotech
					07 Maggio 2021
			
			
	
    Gli agricoltori e i vivaisti europei chiedono alla ricerca e alle istituzioni Ue di accelerare sull'editing del genoma e le nuove biotecnologie per costituire varietà di ulivi e altre piante resistenti alla Xylella.
    - Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Salute delle piante
    Ogni anno, fino al 40% della produzione agricola globale - per un valore di oltre 200 miliardi di dollari - viene persa a causa di parassiti e malattie delle piante. È prevista l'adozione di undici nuovi standard, inclusi nuovi trattamenti fitosanitari per i parassiti regolamentati.
    - Published in AMBIENTE, FAO OMS, Fitosanitari, NOTIZIE
“Mettiamo radici per il futuro”, oltre 470mila alberi già distribuiti gratuitamente in Emilia-Romagna
					11 Marzo 2021
			
			
	
    C'è tempo fino al 15 aprile per ritirare, nel rispetto delle norme anti-Covid, gli ultimi 30mila alberi dai vivai accreditati. Obiettivo: 500mila esemplari nel primo anno di progetto.
    - Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
- 1
- 2













