Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea
25 Ottobre 2025
La nuova missione Copernicus Sentinel-4 ha fornito le sue prime immagini, evidenziando le concentrazioni di biossido di azoto, anidride solforosa e ozono nell’atmosfera. Pur essendo preliminari, queste immagini rappresentano una pietra miliare nella capacità dell’Europa di monitorare la qualità dell’aria dall’orbita geostazionaria, a 36.000 chilometri sopra la Terra. Una volta operativo, lo strumento mapperà regolarmente
No Comments
Che cos’è il “Doomsday Clock”?
04 Febbraio 2025
Il Doomsday Clock (Orologio dell’Apocalisse) è un indicatore simbolico ideato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists per rappresentare la vicinanza dell’umanità a una catastrofe globale. Le lancette dell’orologio si avvicinano o si allontanano dalla “mezzanotte” a seconda del livello di minaccia per la sopravvivenza del mondo. Inizialmente pensato per segnalare il pericolo nucleare
Obiettivo in Emilia-Romagna: ridurre le emissioni degli inquinanti più critici, come il PM10
02 Ottobre 2023
Sul sito dell’Agenzia Prevenzione Ambiente energia Emilia-Romagna (ARPAE) si ricorda che, in Emilia-Romagna tornano da domenica 1° ottobre, per restare in vigore fino al 30 aprile 2024, le misure antismog già previste dal Pair (Piano aria integrato regionale) 2020, attualmente in vigore. Obiettivo: ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (PM10, biossido di azoto). I limiti alla circolazione riguarderanno tutti i comuni di pianura, a
I video realizzati dallo Scientific Visualization Studio della Nasa rendono visibili, con una grafica tanto efficace quanto preoccupante, le emissioni di anidride carbonica generate dalle attività umane che avvolgono e surriscaldano il nostro pianeta. Basate sulle emissioni registrate nel 2021, le animazioni mostrano l’origine e i movimenti della CO2 nell’atmosfera in tre diverse regioni del mondo: Nord e Sudamerica, Europa Africa
Ue, limiti emissioni e grandi allevamenti
06 Aprile 2022
Gli allevamenti con oltre 150 bovine da latte, le attività estrattive e le giga-factories che dovranno produrre le batterie Ue sono tra i nuovi settori coperti dalla Direttiva Ue emissioni industriali. Lo propone la Commissione europea. La Direttiva stabilisce i principi per l’autorizzazione e il controllo delle emissioni dei grandi impianti industriali. Le nuove norme
- Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: stretta sui reati ambientali
15 Dicembre 2021
La proposta direttiva, che dovrà essere discussa dal Parlamento e dal Consiglio, aggiorna l’elenco degli eco-reati e prevede sanzioni più dure. Stretta Ue sui reati ambientali. Per rafforzare la tutela dell’ecosistema la Commissione europea ha presentato una direttiva che prevede nuove fattispecie di eco-reati, tra cui il commercio illegale di legname, il riciclaggio illecito di
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Ridurre l’inquinamento per il bene dei bambini e delle famiglie
25 Ottobre 2021
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è un po’ come il dottore di famiglia che fa le sue raccomandazioni sulla base della conoscenza scientifica e della propria esperienza. Le raccomandazioni vengono da una autorità riconosciuta in tutto il mondo. Questo è lo spirito delle Guidelines, in particolare le Air Quality Guidelines, recentemente emesse dall’OMS. Le nuove Linee guida riducono in misura
Un team di chimici e ingegneri della Nanyang Technological University (NTU) di Singapore ha sviluppato una nuova “spugna” ecosostenibile a base di polline in grado di assorbire quasi ogni contaminante sversato in acqua. Una tecnologia che, se adottata su larga scala, secondo i ricercatori contribuirà a spazzare via l’inquinamento chimico e petrolifero prodotto in mare da attività antropiche.
L'immagine, scelta dall'Esa come foto del giorno, mostra una nube inquinante, con un'alta concentrazione di biossido di azoto, che ricopre completamente la Lombardia e il Veneto, e in parte Bologna e Torino.
A un anno e mezzo di distanza dal decreto Salvamare, voluto dal ministero dell’Ambiente e approvato dal Governo nel maggio 2019, che consente ai pescatori di sbarcare in porto la plastica raccolta durante le uscite in mare, è stata varata la prima flotta antinquinamento: battelli di diverse dimensioni attrezzate per pescare immondizia galleggiante. Opererà lungo tutte le coste del Paese.
- 1
- 2









