Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi
14 Ottobre 2025
La Regione conferma l’impegno per rendere l’Emilia-Romagna sempre più verde, proseguendo anche quest’anno il progetto ‘Mettiamo radici per il futuro’ con un nuovo stanziamento complessivo di 3 milioni di euro per il triennio 2025-2027 (1 milione nel 2025 per interventi dal 1^ ottobre al 31 dicembre; 1 milione nel 2026 e 1 nel 2027). Da ottobre, cittadine e cittadini, associazioni ed Enti
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Distribuzione gratuita delle piante ai cittadini
05 Ottobre 2023
E’ ripartita domenica 1° ottobre, la distribuzione gratuita delle piante nei tanti vivai accreditati sul territorio dell’Emilia-Romagna, grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”. Da quando ha avuto inizio il progetto, i vivai convenzionati hanno distribuito ben 1.711.780 piante, grazie a una grande adesione da parte di cittadini, Comuni e imprese. In questi primi tre anni
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Come utilizzare i “superpoteri” degli alimenti per affrontare la crisi alimentare del futuro?
29 Luglio 2022
Attualmente, nel settore dell’alimentazione si evidenzia una crescente domanda di cibo, dovuta all’aumento della popolazione globale, alla disponibilità limitata di risorse naturali e da un alto tasso di perdite e sprechi alimentari. Di conseguenza, tale richiesta influisce sui cambiamenti climatici e contribuisce alla loro intensificazione. Il progetto europeo FoodEngine si è proposto di trasformare materie prime derivanti
- Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
Siamo entrati nell’era “antropece”: la Terra non segue più i ritmi geologici ma si adatta all’attività umana
14 Settembre 2021
In meno di un secolo il riscaldamento globale ha alterato le caratteristiche del ciclo dell’acqua come mai accaduto negli ultimi 50 milioni di anni. Con la rivoluzione industriale e tecnologica il pianeta è entrato in una nuova era, l’antropocene: significa che gli elementi fondamentali della Terra non seguono più i ritmi geologici, ma si adattano ai
Il futuro del cibo? I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno proposto ben 75 possibili tecnologie
28 Maggio 2020
Entro i prossimi trent’anni l’umanità dovrà trovare il modo di produrre una quantitàdi cibo superiore a quella attuale in una percentuale che, a seconda delle stime, va dal 30 al 70%. È possibile? Sarà in grado di farlo senza rendere il pianeta del tutto inabitabile? A dare una risposta, prova ora un grande studio internazionale pubblicato su Nature
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
ISS: Carta di Roma su Salute e Cambiamenti Climatici
21 Marzo 2019
Per evitare una tragica evoluzione degli effetti che i cambiamenti climatici potrebbero avere sulla specie umana, è necessario cominciare fin da ora a garantire l’equilibrio degli ecosistemi e invertire la tendenza verso un consumo sostenibile che rispetti la natura e protegga la salute. È questo il senso di molte indicazioni specifiche contenute nella Carta di Roma,
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE




