Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "clima"
  • Page 2

Cosa sono le “soluzioni basate sulla natura” e perché potrebbero essere la soluzione per le sfide climatiche

28 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Le soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS) rappresentano strategie innovative per affrontare le sfide climatiche e ambientali, sfruttando i processi ecologici naturali. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), le NbS includono azioni come la protezione, la gestione sostenibile e il ripristino degli ecosistemi per affrontare sfide sociali, garantendo al contempo benefici
climaNature-based Solutionssoluzione basate sulla natura
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Come stanno le riserve ittiche? Serve rafforzare adattamento climatico, protezione e ripristino della biodiversità

12 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
L’ultimo rapporto dell’IPCC, nel volume dedicato all’adattamento, indica quali sono le soluzioni da applicare per contenere gli impatti del riscaldamento globale sulla salute dei mari, pesca compresa. Ricordiamo infatti che i cambiamenti climatici peggiorano gli impatti sulla vita marina già dovuti ad altri fattori, come il degrado degli habitat, l’inquinamento marino, la pesca eccessiva e l’introduzione di
aree marine protetteclimaitticosfruttamento
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Depositata presso la Camera dei Deputati una nuova proposta di legge “in materia di riconversione del settore zootecnico per la progressiva transizione agroecologica degli allevamenti intensivi””

24 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
A fine luglio è stata pubblicata sul sito della Camera dei deputati la proposta di legge “Disposizioni in materia di riconversione del settore zootecnico per la progressiva transizione agroecologica degli allevamenti intensivi”. La proposta è stata presentata lo scorso 6 marzo dalle associazioni animaliste e ambientaliste Greenpace Italia, ISDE Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF
allevamenti intensivibenessere animalecamera dei deputaticlimaproposta di legge
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Il quadro del clima in Italia nel 2023 elaborato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

15 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Ottobre rovente (+3,27°C), a luglio caldo record in Sardegna (48,2°C). Piovosità torna quasi nella media (– 4%), un anno segnato dalle alluvioni Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere: +1,20 °C l’anomalia registrata nel 2023, la più elevata della serie storica. Mentre salgono i valori di quelle più basse, lo scorso anno risulta
climadatiitalia
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Sondaggio ONU: l’80% delle persone a livello globale vuole un’azione climatica più incisiva da parte dei governi

01 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
L’80 percento delle persone a livello globale desidera un’azione climatica più forte da parte dei governi secondo un sondaggio del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. Una ricerca sull’opinione pubblica ha rivelato che la stragrande maggioranza nel mondo supporta sforzi ambiziosi e vuole superare le differenze geopolitiche per combattere la crisi climatica. Il più
climaonusondaggio
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Clima: in uno studio alcuni scienziati sostengono che “i punti di non ritorno del nostro sistema climatico europeo potrebbero essere più difficili da prevedere di quanto si pensasse sino ad ora”

20 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Gli scienziati sostenuti dai progetti TiPES e TAOC, finanziati dall’UE, avvertono che i punti di non ritorno del nostro sistema climatico potrebbero essere più difficili da prevedere di quanto si pensasse sino ad ora. Con la modellizzazione del capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC, Atlantic Meridional Overturning Circulation), un sistema di correnti oceaniche che riveste
climaeuroparicerca
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Cambiamenti climatici, ondate di calore, inondazioni e siccità: due sentenze che faranno storia

12 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Svizzera e India stanno dando un esempio al mondo sul tema “clima”. Partiamo dalla Svizzera, molto più vicina a noi. La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), in una storica sentenza emanata il 9 aprile, ha affermato che la Svizzera non ha agito in modo abbastanza incisivo contro il riscaldamento globale e questo configura una violazione dei diritti umani
CeduclimacopernicusCorte europea dei diritti umaniIndiaSvizzera
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments

Copernicus: mese di marzo il più caldo mai registrato!

10 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Il mondo ha appena sperimentato il marzo più caldo mai registrato, mettendo fine a una serie di 10 mesi in cui ogni mese ha stabilito un nuovo record di temperatura, ha dichiarato martedì (9 aprile) il servizio di monitoraggio dei cambiamenti climatici dell’Unione europea. Ognuno degli ultimi 10 mesi si è classificato come il più
climacopernicusEl Ninomarzo 2024
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Rischio dengue in Europa: sale con i cambiamenti climatici. Il Rapporto di Eucra

19 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
L’allerta per il rischio dengue è già alta a fronte del fatto che diversi Paesi del Centro e Sud America, come Perù, Argentina, Guatemala e Brasile hanno decretato lo stato d’allerta o di emergenza per epidemie di questa malattia tra febbraio e marzo 2024 (in Italia sono già 48 i casi di dengue quest’anno). Ma
caldoclimadenguezanzare
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Agenzia Europea dell’Ambiente: una nuova (e preoccupante) valutazione sui rischi climatici in Europa

12 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
“L’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente al mondo e i rischi climatici stanno minacciando la sua sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la stabilità finanziaria e la salute delle persone”. Secondo la valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), pubblicata l’11 marzo 2024, molti di questi rischi hanno già
agenzia europea dell'ambienteallarmeclimaeuroparapporto EUCRA
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Quali possono essere i fattori ambientali critici in Europa per l’insorgenza della PSA nei cinghiali?

08 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
In un articolo scientifico pubblicato su Animals si analizzano i fattori ambientali critici che influenzano l’insorgenza della Peste Suina Africana (PSA) nelle popolazioni di cinghiali selvatici in Europa. Lo studio sottolinea l’importanza di comprendere questi fattori di rischio per attuare misure efficaci di controllo della PSA. Secondo quanto riportato, i parametri climatici e ambientali hanno
cinghialiclimaeuropafaunaPSAstudio
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Carbon Capture Utilization and Storage: trasformare l’anidride carbonica in opportunità

10 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Centrare l’obiettivo della completa decarbonizzazione entro il 2050 è una sfida che richiede lo sviluppo simultaneo di numerose tecnologie. Solo grazie al contributo di più filoni di sviluppo, infatti, è possibile aggiungere sempre ulteriori pezzetti al puzzle della transizione energetica. Nell’ottica di promuovere la neutralità tecnologica, ossia di non indirizzare tutte le ricerche e gli investimenti in un unico
Carbon Capture Utilization and StorageclimaCO2decarbonizzazioneRavenna
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP