Monitorare la biodiversità in modo efficace è fondamentale per affrontare la crisi ambientale. I dati provengono da molte fonti: scienziati, cittadini, musei e sensori automatici. Il progetto europeo B3 sta migliorando il modo in cui questi dati vengono raccolti e utilizzati, grazie a un sistema innovativo basato su “cubi di dati”. Questi strumenti permettono di
- Published in Ambiente, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments
Cop 16 sulla biodiversità: definita a Roma la strategia per finanziare la protezione degli ecosistemi
28 Febbraio 2025
A Roma, presso la sede della FAO, si è conclusa la COP 16 sulla biodiversità, segnando un passo fondamentale per la protezione degli ecosistemi globali.Il vertice ha definito una strategia volta a mobilitare finanziamenti essenziali, puntando a raggiungere almeno 30 miliardi di dollari annui entro il 2030. La creazione del Global Biodiversity Framework Fund mira
Regione Emilia-Romagna: bando dedicato all’apicoltura e alla tutela della biodiversità
13 Gennaio 2025
È stato approvato il bando SRA 18 – ACA18 dedicato all’apicoltura, con risorse di oltre 400 mila euro per il 2025. Questo prevede un pagamento annuale forfettario per apicoltori che operano in aree di rilevanza ambientale e naturalistica. L’obiettivo è contrastare il declino degli impollinatori e promuovere pratiche apistiche per la tutela della biodiversità, compensando
- Published in ANIMALI, Api, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Il 22 maggio è la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita – a livello di ecosistemi, specie e geni – sul nostro Pianeta. “Essere parte del Piano” è il tema scelto nel 2024 per celebrare questa giornata, ed è un invito all’azione rivolto a tutte le
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Sistemi agroalimentari, biodiversità, innovazione. In una parola sola: agrobiodiversità
11 Aprile 2024
L’agrobiodiversità rappresenta una riserva genetica per lo sviluppo di varietà adattate alle sfide future. Le biotecnologie avanzate, note come Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) quali la cisgenesi e il genome editing, offrono metodi per migliorare geneticamente le colture in modo mirato e rapido. Diete variegate, basate su diverse colture, non solo sono più nutrienti, ma
Dalla ricostruzione di habitat naturali, alla tutela e conservazione di specie appartenenti alla fauna minore, nonché di insetti impollinatori selvatici come le api; dai sovrappassi per supportare gli attraversamenti degli animali, alla rinaturazione dei corsi d’acqua. E ancora, acquisizione di aree, realizzazione di materiale informativo (anche multimediale) e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Con 10,5 milioni di euro di risorse europee
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
“Nature Restoration Law”: il Parlamento europeo adotta una legge per ripristinare il 20% del territorio e del mare
28 Febbraio 2024
Oltre l’80% degli habitat europei sono in cattive condizioni. Il 22 giugno 2022 la Commissione ha proposto una legge sul ripristino della natura per contribuire al ripristino a lungo termine della natura danneggiata nelle zone terrestri e marittime dell’UE, per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di clima e biodiversità e per rispettare gli impegni internazionali dell’UE, in particolare l’ ONU di
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
La geodiversità rappresenta la diversità della natura non vivente. Questa definizione abbraccia insiemi, strutture e sistemi di fenomeni geologici, geomorfologici, suolo e componenti idrologici. Sebbene possa sembrare meno evidente rispetto alla biodiversità, la geodiversità svolge un ruolo fondamentale nel supportare la salute fisica e mentale dell’uomo. È, in effetti, il fondamento su cui poggia la
E’ di pochi giorni fa la notizia pubblicata su Ansa che alcuni ricercatori cinesi isolarono e mapparono il Covid-19 alla fine di dicembre 2019, almeno due settimane prima che Pechino rivelasse al mondo i dettagli del virus mortale: lo rivela in esclusiva il Wall Street Journal. Durante la pandemia abbiamo tutti compreso che il mondo
- Published in ANIMALI, Biodiversità, Malattie infettive, NOTIZIE
IPBES: “la diffusione delle specie aliene viaggia a ritmi che non hanno precedenti nella storia umana”
05 Settembre 2023
Sono disponibili nuovi dati sulla biodiversità, in particolare relativi alle specie aliene, dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica sulle questioni inerenti la biodiversità e i servizi ecosistemici. Ipbes ha pubblicato, il 4 settembre scorso, il riassunto per decisori politici “Invasive Alien Species Assessment” secondo cui più di 37.000 specie aliene
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
“Collaborare per affrontare le future sfide di One Health in Europa”
02 Settembre 2023
A giugno 2023, il programma congiunto europeo One Health (One Health European Joint Programme), un’iniziativa collaborativa cofinanziata dall’UE, ha organizzato un congresso dei portatori di interessi per condividere conoscenze e riflessioni su minacce globali come la resistenza antimicrobica, gli agenti patogeni pericolosi per l’essere umano e gli animali, le minacce emergenti e le questioni ambientali,
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Benessere animale, Biodiversità, NOTIZIE
L’agroforestazione potrebbe aumentare la produzione agricola e tutelare la biodiversità?
07 Agosto 2023
Unire una produzione agricola efficiente alla tutela della biodiversità. È la missione di un’impresa sociale di oltre 200 volontari che sta realizzando un esperimento di agroforestazione nella periferia di Milano. Si tratta di una “pratica rigenerativa” e consiste nella coltivazione all’interno della stessa area di piante da frutto, insieme con alberi e arbusti tipici della flora boschiva naturale del
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE