“Lavoro per te”: il portale Regione Emilia-Romagna. Offerte di lavoro nel settore agricolo
17 Aprile 2020
Domanda e offerta di lavoro si incrociano online, anche in agricoltura. “Lavoro per te”, il portale della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con le Province e i Centri per l’impiego che fanno capo all’Agenzia regionale del lavoro, mette a disposizione la propria piattaforma per aiutare le aziende agricole emiliano-romagnole nella ricerca e reclutamento di manodopera stagionale.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Il direttore generale FAO QU Dongyu ha condiviso la prospettiva della FAO sull’impatto della pandemia sulla sicurezza alimentare. Ha sottolineato che le principali preoccupazioni della FAO sono legate al miglioramento della resilienza della produzione agricola e alla protezione delle catene di approvvigionamento. Tutti i paesi dovrebbero salvaguardare i propri sistemi alimentari per evitare che una crisi nutrizionale aggravi
Fao: COVID-19 e l’impatto su cibo e agricoltura
23 Marzo 2020
Quali sono le implicazioni della situazione COVID-19 – ora e in futuro – per la produzione alimentare, le filiere e i mercati agricoli? La catena di approvvigionamento alimentare è una rete complessa che coinvolge produttori, input agricoli, trasporti, impianti di trasformazione, spedizioni, ecc. Mentre il virus si diffonde e i casi aumentano e le misure
La scarsità idrica è un problema crescente in Europa. Per proteggere le risorse europee di acqua dolce, gli eurodeputati puntano alla promozione del riutilizzo delle acque nell’agricoltura. Le risorse idriche sono sotto stress e ci si aspetta che la situazione peggiori a causa del cambiamento climatico. Secondo una stima, entro il 2030 la metà di tutti
- Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
Sistema agroalimentare: settore chiave della nostra economia secondo l’ “Annuario dell’agricoltura italiano 2018”
23 Gennaio 2020
Il sistema agroalimentare, inteso complessivamente come agricoltura, silvicoltura e pesca (ASP), anche per il 2018 si conferma settore chiave della nostra economia. La produzione (59,2 miliardi di euro in valori correnti), infatti, registra un aumento significativo pari all’1,8% rispetto all’anno precedente, legato a una lieve crescita dei volumi prodotti (0,6%) e a un consistente rialzo dei prezzi dei prodotti venduti (+1,1%).
- Published in Alimenti di origine vegetale, Commercializzazione, NOTIZIE
Parlamento europeo: nessun brevetto su vegetali e semi ottenuti con processi naturali
26 Settembre 2019
Il Parlamento Europeo ha rinnovato il proprio appello per un accesso senza barriere al materiale di selezione. Il PE desidera che gli agricoltori in tutta Europa abbiano la possibilità di innovare per trovare soluzioni alla crisi del clima e alle fitopatie di nuova comparsa. Alle ricche multinazionali non deve essere consentito di imporre brevetti sulla
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Video della settimana: Inquinamento atmosferico in Emilia-Romagna. Il ruolo dell’agricoltura
05 Settembre 2019
Approfondimento sulle principali criticità relative all’inquinamento atmosferico in Emilia-Romagna e sul ruolo del comparto dell’agricoltura con Vanes Poluzzi, Responsabile Centri Tematici Qualità dell’aria e Aree urbane dell’ARPAE Emilia-Romagna.
- Published in NOTIZIE, Video della settimana
Emillia-Romagna: una nuova legge in difesa delle api
04 Aprile 2019
La Regione Emilia-Romagna riconosce l’apicoltura come attività agricola zootecnica di interesse per l’economia agricola e utile per la conservazione dell’ambiente, la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi naturali e per lo sviluppo dell’agricoltura in generale. La Nuova Legge dell’Emilia-Romagna sull’apicoltura ha i seguenti obiettivi e le linee strategiche di azione del Programma apistico poliennale in conformità agli
- Published in Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna