Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde
03 Maggio 2025
Con l’aumento della domanda globale di prodotti ittici e la pressione sugli ecosistemi naturali, l’acquacoltura sostenibile emerge come soluzione cruciale. Il progetto europeo NewTechAqua ha sviluppato tecnologie avanzate per diversificare e rendere più sostenibile l’acquacoltura europea. Tra le innovazioni, l’uso di mangimi a zero rifiuti, ottenuti da sottoprodotti della pesca, microalghe e additivi naturali, ha
- Published in ANIMALI
No Comments
WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici
29 Aprile 2025
Nel marzo del 2025, l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) ha aggiornato le sue linee guida riguardanti i periodi minimi di bio-sicurezza e di sorveglianza mirata per la salute degli animali acquatici, in base ai capitoli specifici del Codice della Salute Animale Acquatica. Nel rapporto sono stati stabiliti periodi minimi per garantire l’assenza di
La blue economy in Emilia-Romagna: la molluschicoltura. I vantaggi e gli svantaggi per l’ambiente.
01 Luglio 2024
Interessante articolo pubblicato su “Ecoscienza sostenibilità e controllo ambientale” la rivista dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE). Ne riportiamo alcuni passaggi importanti. La blue economy pone numerose sfide che sono anche sfide di politica industriale. I governi sono chiamati a porre in essere politiche di sviluppo volte a dare priorità a investimenti in
FAO: “L’acquacoltura supera per la prima volta la pesca di cattura nella produzione di animali acquatici”
16 Giugno 2024
La produzione mondiale di pesca e acquacoltura ha raggiunto un nuovo massimo, con la produzione di animali acquatici che ha superato per la prima volta la pesca di cattura, secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). L’edizione 2024 di The State of World Fisheries and Aquaculture (SOFIA) ha affermato che la
Regione Emilia-Romagna: 7 milioni alle imprese agricole e di acquacoltura per i danni da cambiamento climatico e fauna selvatica
29 Maggio 2024
Una boccata d’ossigeno per il sistema agricolo e dell’acquacoltura: per le imprese che hanno subito danni causati dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalla fauna selvatica e per rafforzare azioni di promozione e vendita dei prodotti agroalimentari. È di oggi il via libera dell’Assemblea legislativa regionale al progetto di legge della Giunta che prevede uno stanziamento di oltre
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Linee guida sulla qualità dell’acqua e sulla manipolazione per il benessere die pesci vertebrati di allevamento
08 Agosto 2022
Negli ultimi anni il benessere dei pesci è stato oggetto di minore attenzione rispetto al benessere di altri animali di allevamento. Tuttavia comprendere e soddisfare le esigenze di questi animali è importante per molti aspetti di una buona piscicoltura. La qualità dell’acqua e la manipolazione sono molto importanti per il benessere dei pesci durante tutte
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Soluzioni per un’acquacoltura atlantica sostenibile
04 Luglio 2022
L’aumento della popolazione mondiale e la necessità di una maggiore sicurezza alimentare mettono sempre più sotto pressione i nostri oceani. L’acquacoltura, uno strumento efficiente dal punto di vista delle risorse per produrre cibo dall’oceano, contribuisce ad alleviare questa pressione. Tuttavia, per essere più sostenibile, l’acquacoltura deve spingersi oltre l’allevamento ittico e includere specie di basso
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE
Allevamento di cozze e ostriche più sostenibile attraverso l’utilizzo di strumenti di precisione
04 Ottobre 2021
L’acquacoltura rappresenta il settore di produzione di alimenti animali in più rapida espansione al mondo. Tra le aree di innovazione figura l’acquacoltura di precisione. Questa tecnologia si avvale di una miriade di sensori interconnessi per il monitoraggio delle condizioni dell’allevamento ittico, sostenendo gli allevatori nel prendere decisioni volte all’ottimizzazione della salute ittica e del ritorno
- Published in Acquacoltura, ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE
L’impatto della pandemia sull’acquacoltura nazionale
09 Maggio 2021
Per il settore dell’acquacoltura il problema più grande è stato quello della gestione degli allevamenti. Le tecniche utilizzate per mantenere in salute gli animali e rispettare i ritmi biologici di crescita hanno comportato un aumento dei costi che si è rivelato più critico in un momento di calo marcato dei ricavi.
- Published in Acquacoltura, Covid-19, NOTIZIE
Le farine di pesce si ottengono anche dalla lavorazione di pesce pescato in diversi mari e oceani. Recenti studi scientifici dimostrano che nel periodo di tempo compreso tra il 1950 ed il 2010, il 27% del pesce pescato (circa 20 milioni di tonnellate all’anno) non è stato destinato al consumo diretto.
- Published in Acquacoltura, ALIMENTI, Alimenti, AMBIENTE, NOTIZIE
L’acquacoltura italiana continua a dimostrarsi un settore sempre più sostenibile con strategie produttive amiche dell’ambiente e più misurabili, grazie a ingenti sforzi del settore privato e pubblico, e questo è strategico oltre che obbligatorio per rispondere alla crescente domanda della popolazione nazionale e mondiale.
- Published in Acquacoltura, ANIMALI, NOTIZIE
Acquacoltura sempre più green ed ecologica
23 Dicembre 2020
È possibile nutrire la crescente popolazione terrestre, preservando i nostri ecosistemi e invertendo il cambiamento climatico? L'acquacoltura è un'alternativa più sostenibile rispetto all'agricoltura? Dai molluschi biologici in Irlanda alle trote ecologiche in Ungheria, i produttori europei stanno facendo dell'acquacoltura senza inquinamento un business case di successo.
- 1
- 2