Il Regolamento (UE) 2017/625, al titolo V “Programmazione e relazioni”, articoli da 109 a 114, prevede che in ogni Paese dell’UE sia predisposto e attuato un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP-PNI), strutturato in maniera completa ed organica, che descriva l’organizzazione dei controlli, le attività correlate e i soggetti coinvolti, al fine di assicurare la
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
La proposta di riforma del sistema delle Indicazioni geografiche presentata dalla Commissione europea è una grande opportunità per tutto il sistema dell’agroalimentare italiano e va quindi attentamente valutata e aggiustata “in linea con tre punti fermi: il mantenimento del legame con il territorio, il rafforzamento del sistema di tutela e il potenziamento del ruolo dei
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Stop al consumo eccessivo di alcol, vietato abbassare la guardia. Un appello, rivolto anzitutto ai giovani, che Regione, Aziende Ausl e professionisti della rete dei Servizi per le dipendenze patologiche (SerDP) rinnovano a pochi giorni dall’Alcohol Prevention Day 2022. Evento che cade il 14 aprile di ogni anno, nel mese dedicato in tutto il mondo alle iniziative per tenere alta l’attenzione sui rischi per la salute derivanti dall’abuso di
- Published in Alcol, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Bologna Fiere: gli appuntamenti del Mipaaf a Marca
08 Aprile 2022
Marca by BolognaFiere accende i riflettori dell’edizione numero 18: cinque padiglioni, quasi 900 espositori, a quota 18 le insegne della Dmo. Appuntamento il 12 e 13 aprile 2022 al quartiere fieristico di Bologna Quattro gli appuntamenti organizzati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali presso lo Stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e
- Published in ALIMENTI, Commercializzazione, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022
05 Aprile 2022
Si è tenuta martedì 5 aprile a Roma la Conferenza nazionale sull’economia circolare, organizzata dal Circular Economy Network e intitolata “La sfida della ripresa passa dall’economia circolare“. Durante l’evento è stato presentato il Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea, che valuta le performance del Paese e lo stato di attuazione del Piano d’azione europeo nell’ambito della transizione ecologica. Il rapporto
- Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Biologico come scelta alimentare dei consumatori, ma anche pratica agricola che difende il clima e tutela la biodiversità. Il settore è in continua crescita e vede le imprese di trasformazione agroindustriale e commercializzazione di prodotti biologici emiliano-romagnole al primo posto in Italia. Questo è confermato dai risultati dei quattro bandi Psr 2014-2020 prorogato anche al biennio 2021-22, appena chiusi,
- Published in ALIMENTI, Biologico, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Pochi giorni fa in Piemonte e Liguria si sono registrati casi di peste suina africana. Si tratta di una malattia virale, che non colpisce l’uomo ma i suini (tra i quali il cinghiale Sus scrofa), con conseguenze letali negli animali colpiti, anche perché non esiste alcun trattamento o vaccino. La peste suina è trasmissibile agli animali
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
“Abbiamo tutti un ruolo fondamentale nella prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana”
09 Gennaio 2022
Rivolta ai cittadini, in particolare escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai. La malattia non colpisce l’uomo ma cinghiali e suini, con alta letalità. Proteggere gli animali ed evitare pesanti ricadute anche sul piano economico Bologna – “Se vedi un cinghiale morto o i resti del cinghiale stesso (la sua carcassa, oppure le ossa) contatta i servizi veterinari della tua Ausl”,
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Alimenti&Salute: consigli per un Natale sicuro e senza sprechi
24 Dicembre 2021
Un Natale sicuro e senza sprechi: è possibile ma dipende anche da voi Alimenti & Salute · Un Natale sicuro e senza sprechi Alimenti&Salute, nell’augurare buone feste, ricorda alcuni accorgimenti fondamentali da mettere in pratica: moderare, evitare, conservare, non buttare, distribuire o riutilizzare. Basta seguire cinque semplici consigli: Contieni la spesa: non comprare più di quello che metterai
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE, Spreco Alimentare
“I racconti della Ricerca”: collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Università Bologna
13 Dicembre 2021
Nel 2020 è iniziato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna Nel 2020 è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica) e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Avvicinare la scuola e l’università al mondo lavorativo e divulgare le ricerche scientifiche in ambito universitario rappresentano gli obiettivi del protocollo
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ricerca Scientifica
Con i dati di Modena, Parma, Ferrara, Rimini e Forlì-Cesena continua la pubblicazione dei risultati dell’indagine 2019 di OKkio alla SALUTE relativi alla Regione Emilia-Romagna. Seguono report: Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Rimini Fonte: EPICENTRO
- Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
“Emilia-Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme”
08 Novembre 2021
Dall’urbanistica del futuro per città a misura delle persone ai dottorati di ricerca sulla sostenibilità del cibo; dalla summer school sul packaging per l’economia circolare al digitale applicato all’archeologia. Con una delibera di Giunta, la Regione ha dato via libera a 10 percorsi di Alta formazione, in collaborazione con le Università del territorio, per il triennio 2021-2023. Un investimento per il bilancio regionale di 2.178.300 euro, a fronte di
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna