Il Tribunale dell’Unione Europea annulla le regole sull’igiene del salmone affumicato
					30 Settembre 2025
			
			
	
    Con una sentenza del 24 settembre 2025, il Tribunale dell’Unione europea ha annullato parte del regolamento (UE) 2024/1141 che introduceva nuovi limiti di tempo e temperatura per la trasformazione del salmone affumicato. I giudici hanno stabilito che la Commissione europea avrebbe dovuto consultare l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) prima di imporre restrizioni che
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
    No Comments
    
    
    
    Grazie al progetto LIFEEL finanziato dall’Unione Europea, la Regione Emilia-Romagna è in prima linea nel rilancio dell’anguilla europea nelle Valli di Comacchio, un tempo simbolo di biodiversità e tradizione ittica. Il progetto, avviato nel 2022, ha l’obiettivo di proteggere una specie in pericolo critico, migliorando la continuità ecologica tra mare e lagune interne. La Regione
    - Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Unione Europea
    La Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di sviluppare un mercato di “crediti natura” per incentivare gli investimenti nella tutela ambientale e colmare il deficit di finanziamenti per la biodiversità. La commissaria per l’ambiente, Jessika Roswall, ha sottolineato il potenziale di crescita di questo mercato, pur riconoscendo che attualmente la domanda è bassa. L’iniziativa mira a
    - Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
L’Unione Europea accelera l’accesso ai biopesticidi: una svolta per un’agricoltura sostenibile
					24 Febbraio 2025
			
			
	
    L’Unione Europea ha annunciato una nuova iniziativa volta a semplificare e velocizzare le procedure per l’approvazione dei prodotti fitosanitari, con un’attenzione particolare ai biopesticidi. Questa mossa rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di transizione verso un’agricoltura più green e sostenibile. L’obiettivo principale è creare un ambiente normativo più favorevole, capace di incentivare l’adozione di soluzioni
    - Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Nuovo rapporto SDSN (no-profit Onu): “Diete più sane una priorità per trasformare il sistema agroalimentare europeo”
					18 Febbraio 2025
			
			
	
    Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDSN) è un’organizzazione no-profit creata nel 2012 dalle Nazioni Unite per promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello nazionale e internazionale. Nel 2022, la SDSN conta oltre 1.700 membri in 50 reti in 144 paesi. Il nuovo Europe Sustainable Development Report 2025, pubblicato a fine
    - Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
    A fine gennaio 2025, la Commissione Europea ha ufficialmente istituito il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione (EBAF), adempiendo a una raccomandazione chiave del Dialogo Strategico sul Futuro dell’Agricoltura. Presieduto dal Commissario Christophe Hansen, l’EBAF mira a promuovere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione tra gli attori della filiera alimentare, la società civile
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
In Europa voto a favore per un nuovo novel food: le larve delle tarme gialle (tenebrio molitor)
					20 Gennaio 2025
			
			
	
    Il 2o gennaio 2025 la maggioranza della Commissione parlamentare europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) ha votato a favore per considerare le larve delle tarme gialle (tenebrio molitor) trattate con raggi UV, come un ‘novel food’ dall’Ue. “PROPOSTA DI RISOLUZIONE ai sensi dell’articolo 115, paragrafi 2 e 3, del regolamento
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food, Unione Europea
Bottiglie usa e getta: da quest’anno devono contenere una percentuale di plastica riciclata
					14 Gennaio 2025
			
			
	
    La direttiva europea sulla plastica monouso (nota come Sup, dall’inglese single-use plastics) è stata salutata come una rivoluzione. Dall’inizio di gennaio 2025: in tutti i paesi dell’Unione europea, Italia compresa, i produttori di bottiglie di Pet dovranno obbligatoriamente usare una certa percentuale di plastica riciclata. Il nuovo requisito in vigore dal 2025 si applica alle bottiglie per
    - Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Come mantenere le aziende lattiero-casearie europee sostenibili e promuovere il benessere animale?
					02 Gennaio 2025
			
			
	
    Il settore lattiero-caseario dell’Unione Europea, fondamentale per l’agricoltura, affronta sfide economiche, ambientali e sociali. Il progetto R4D, finanziato dall’UE ha creato una rete innovativa che coinvolge 16 sistemi nazionali e 120 aziende pilota in 8 paesi, per promuovere sostenibilità, benessere animale e qualità del lavoro. Sono state identificate 100 buone pratiche, condivise tramite opuscoli, webinar
    - Published in ANIMALI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: divieto del bisfenolo A nei materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
					19 Dicembre 2024
			
			
	
    La Commissione Europea ha adottato un divieto sull’uso del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa dei suoi potenziali effetti nocivi sul sistema immunitario. Il BPA, usato per produrre plastiche e resine, sarà vietato in prodotti come bottiglie, lattine e utensili da cucina. Questo provvedimento segue una valutazione scientifica dell’EFSA,
    - Published in ALIMENTI, Food Security, Materiali a contatto, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea e l’etichetta di sostenibilità sui prodotti alimentari
					13 Settembre 2024
			
			
	
    Il percorso dell’Unione Europea verso sistemi alimentari sostenibili si basa sempre più su un’etichettatura di sostenibilità chiara e affidabile. Il recente rapporto del Joint Research Center (JRC) offre un’analisi dettagliata dello stato attuale dell’etichettatura di sostenibilità nell’UE, descrivendone il ruolo, le sfide e l’impatto sulle scelte dei consumatori e sulle tendenze del mercato. La creazione
    - Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
Studio sull’impatto sanitario del trasporto su lunga distanza dei vitelli non svezzati
					23 Agosto 2024
			
			
	
    Uno studio finanziato dall’Unione Europea esamina le pratiche per affrontare l’impatto sanitario del trasporto su lunga distanza sui vitelli non svezzati in Europa. I vitelli non svezzati destinati alla produzione di carne bovina vengono trasportati su lunghe distanze nelle prime settimane di vita. Questo li espone a manipolazioni stressanti, privazione di cibo e acqua e
    - Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, Trasporto Animali, Unione Europea













