Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "SANA ALIMENTAZIONE"
  • Page 2

Oli vegetali riducono il rischio di mortalità, il burro lo aumenta: i risultati di uno studio su 200.000 persone

26 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
Uno studio condotto su 200.000 persone seguite per oltre 30 anni ha evidenziato che gli oli vegetali – di soia, di colza e di oliva – sono associati a una riduzione della mortalità complessiva, per cancro e per malattie cardiovascolari. Al contrario, il consumo di burro è stato correlato a un aumento del rischio di mortalità generale e per tumore. La ricerca
burromortalitàolioricercatumore
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“Incentivare la convivialità a tavola può diventare una leva efficace per promuovere salute pubblica e felicità”

15 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
Una nuova analisi del World Happiness Report 2025 rivela che condividere i pasti migliora significativamente il benessere soggettivo, al pari di fattori economici come il reddito e l’occupazione. ​Lo studio sulla condivisione dei pasti e il benessere è stato condotto dal Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford, in collaborazione con Gallup e il Sustainable Development
convivialitàdieta mediterraneafelicità
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ministero della Salute: istituito il Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale

08 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
Con decreto del Ministro della Salute del 13 marzo 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 marzo, è stato formalmente istituito il Tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale (TaNSiN), un nuovo organismo interministeriale che avrà il compito di rafforzare il coordinamento tra i diversi livelli istituzionali in tema di alimentazione e salute pubblica. L’obiettivo è
ministero della saluteobesitàscorretta alimentazioneTavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Alimenti ultra-processati e diabete di tipo 2: nuovo studio europeo conferma il legame

05 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
Una nuova ricerca condotta nell’ambito dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) e pubblicata su The Lancet Regional Health – Europe evidenzia un’associazione diretta tra il consumo di alimenti ultra-processati e un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, dal titolo “Consumo alimentare in base al grado di lavorazione
cibo spazzaturadiabete di tipo 2ricercasana alimentazione
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: confronto tra dati nazionali e Regione Emilia-Romagna

24 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una problematica sempre più diffusa in Italia. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il numero di centri dedicati a queste patologie è in crescita, segno di un’attenzione sempre maggiore verso la prevenzione e la cura di queste condizioni. A livello nazionale, sono stati mappati 214
disturbi della nutrizione e dell'alimentazionegiornata fiocchetto lillaistituto superiore sanitàRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Giornata nazionale del fiocchetto lilla: aumentare la prevenzione, l’informazione e le cure dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

15 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
Il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), come anoressia e bulimia, che in Italia colpiscono oltre 3 milioni di persone, prevalentemente giovani donne. In Emilia-Romagna, nel 2023, il servizio sanitario regionale ha preso in cura 2.564 persone affette da DNA, di
disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneDNAgiornata nazionale
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Pubblicato il nuovo rapporto sanitario europeo dell’OMS: 1 bambino su 3 in età scolare è in sovrappeso

06 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
Nel nuovo rapporto sanitario dell’Organizzazione mondiale della sanità dedicato all’Europa, nonostante i progressi in alcune aree, da tempo ritenuta una dei sistemi sanitari più solidi al mondo, è in gran parte stagnante o addirittura in regresso su una serie di indicatori, dalla salute dei bambini e degli adolescenti alle malattie croniche. Questa è la spinta
alcoleuropaobesitàOMSrapporto salute
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

World Obesity Day: in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, 3 in sovrappeso e 1 obeso

03 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
In occasione del World Obesity Day, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un approfondito articolo che analizza la diffusione dell’eccesso ponderale in Italia e le relative differenze territoriali e socio-demografiche. I dati del sistema di sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023 rivelano che il 40% degli adulti italiani presenta un eccesso ponderale, con il 30%
italiaobesitàpassisovrappesoWorld Obesity Day
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Dieta mediterranea: benefici per il cervello. Lo studio americano

24 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
Un recente studio statunitense ha evidenziato benefici della dieta mediterranea sul cervello. I risultati sono stati presentati alla conferenza dell’American Heart Association a Los Angeles. Lo studio ha coinvolto 2.800 partecipanti ispanici e latinoamericani, di età compresa tra 18 e 74 anni. L’aderenza alla dieta, basata su frutta, verdura, olio extravergine, legumi e frutta a
American Heart Associationcervellocuoredieta mediterraneastudio
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ministero della Salute: Report 2024 Nutrizione e informazione ai consumatori

12 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
E’ stato pubblicato, dal Ministero della Salute, il Report 2024 “Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori”. Tra i temi trattati la tutela nutrizionale delle categorie sensibili, la sicurezza nutrizionale, i rapporti con le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea e attuazione politiche nutrizionali internazionali (OMS, ONU, FAO, ecc.), la promozione della qualità nutrizionale degli
ministero della saluteNutrizionereport
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Solo il 31% degli italiani mangia regolarmente i legumi

07 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
I legumi sono una fonte importante di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, ferro, zinco e fibra, con benefici per la salute e la prevenzione di malattie croniche. Tuttavia, il loro consumo è insufficiente, sia a livello mondiale che in Italia. Il progetto ARIANNA dell’ISS ha rilevato che meno della metà degli italiani consuma le
ARIANNAistituto superiore sanitàlegumi
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Il girovita come indicatore chiave del rischio di malattie legate all’obesità

31 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
La circonferenza vita è un indicatore chiave del rischio di malattie legate all’obesità, come evidenziato dalla campagna “Per un cuore sano, conta ogni centimetro” promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc). Misurare il girovita all’altezza dell’ombelico con un metro da sarto permette di valutare l’accumulo di grasso viscerale, strettamente associato a patologie cardiometaboliche. In
campagna di comunicazionegirovitaobesità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

  • Frutta e verdura nelle scuole: a disposizione 14 milioni di euro da bando ministeriale

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP