In occasione della 46a sessione del Codex Committee on Food Labelling, l’Organizzazione mondiale della sanità (WHO) vorrebbe cogliere l’occasione per chiarire la sua posizione sugli schemi di etichettatura Front-of-the-Pack esistenti. Come indicato nel documento “Principi guida e manuale quadro per l’etichettatura frontale per la promozione di una dieta sana“, il WHO ritiene che l’etichettatura frontale (front-of-pack labelling FOPL)
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Il latte materno è una garanzia per la salute del bebè, con effetti protettivi a lungo termine, aiuta anche la costruzione del microbiota intestinale del piccolo, cruciale per tutta la vita: è su queste basi che parte, domani, la Settimana dell’allattamento materno (Sam) 2021. L’appello di sensibilizzazione “Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere” è sostenuto
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Così la pandemia ha aggravato i disturbi alimentari tra gli adolescenti
26 Settembre 2021
La pandemia da Covid-19 e il lockdown stanno provocando gravi conseguenze anche in ambiti sanitari solitamente poco considerati, ma che purtroppo contano numeri esorbitanti di pazienti coinvolti. Tra questi, sta destando non poche preoccupazioni l’aumento dei casi di disturbi del comportamento alimentare (DCA), soprattutto tra gli adolescenti. I DCA, come anoressia, bulimia e binge eating (disturbo da alimentazione incontrollata), rappresentavano già
- Published in Abitudini Alimentari, Covid-19, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Gravidanza, allattamento e vaccinazione anti COVID-19, aggiornate le indicazioni dell’ISS
24 Settembre 2021
L’ISS ha aggiornato le indicazioni sulla vaccinazione contro COVID-19 in gravidanza e allattamento. Queste le principali conclusioni. In considerazione delle crescenti evidenze sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza sia nei confronti del feto che della madre, delle nuove evidenze relative alla maggiore morbosità associata alla variante Delta, della crescente circolazione della stessa variante e del
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La dieta mediterranea (MD) è un pattern alimentare caratterizzato da un frequente consumo di olio di oliva, spezie, legumi, pesce, frutta e verdura e un moderato consumo di cereali integrali. La MD deve questo nome al medico fisiologo Ancel Keys, che alla fine degli anni ’50 durante un viaggio nel Cilento e nell’isola di Creta,
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020
09 Settembre 2021
Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Tra il 2017 e il 2020, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18
- Published in Alcol, SANA ALIMENTAZIONE
Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020
09 Settembre 2021
Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Tra il 2017 e il 2020, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18
- Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Tra le diete di esclusione più note c’è quella senza glutine che tutti coloro che soffrono di celiachia devono seguire. In questo caso l’allergene è il glutine, una proteina contenuta naturalmente in molti cereali come frumento, orzo e farro, che può provocare reazioni immunitarie diverse nei dettagli rispetto a quelle che si osservano nelle allergie ma comunque pericolose e fastidiose per
Adeguare il proprio regime alimentare all’impatto ambientale: nascono i “climatariani”
08 Settembre 2021
Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”, edizione orientata a descrivere la situazione della nuova realtà post Covid. A costruire il rapporto Coop, un lungo elenco di società esperte, un gruppo di circa 1500 persone e circa 1000 appartenenti alla variegata costellazione
A partire da ottobre, le 34 mense e caffetterie delle università di Berlino cambieranno la loro proposta alimentare dei loro menù, riducendo i piatti a base di carne per aumentare, invece, quelli a base di legumi, cereali, formaggio o polenta. Il nuovo piano nutrizionale prevede, infatti, che i piatti offerti siano per il 68% vegani, il 28%
- Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
29 settembre 2021: seconda Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentare
08 Settembre 2021
Il 29 settembre 2021 si celebrerà la seconda Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentare, istituita nel 2020 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Lo scopo di questa giornata è quello di aumentare la consapevolezza nel consumatore nei confronti di questa problematica e di promuovere comportamenti collettivi virtuosi. L’obiettivo è quello di dimezzare entro il 2030
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE, Spreco Alimentare
Si stima che circa il 10% delle donne a livello mondiale assuma alcol in gravidanza e che in media circa 15 bambini su 10.000 nati in tutto il mondo siano colpiti da sindrome fetoalcolica e da spettro dei disordini fetoalcolici (Fetal Alcohol Sindrome FAS; Fetal Alcohol Spectrum Disorder FASD), disabilità permanenti di tipo fisico, mentale
- Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE