Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "SANA ALIMENTAZIONE"
  • Page 13

Indagine “Aspetti della vita quotidiana”. Quasi la metà degli italiani è in sovrappeso e un terzo non fa sport

05 Maggio 2022 by A&S
Quasi la metà degli italiani è in sovrappeso e un terzo non fa sport. L’Istat descrive un quadro allarmante nella sua indagine 2021 sui fattori di rischio per la salute. Si tratta precisamente dell’indagine sugli “Aspetti della vita quotidiana” dell’Istat dedicata ai fattori di rischio per la salute condotta nel corso 2021 su 45mila persone. Si
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Alcol, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

OMS: “Sovrappeso e obesità sono fra le principali cause di morte e disabilità in Europa”

05 Maggio 2022 by A&S
Il 3 maggio 2022 l’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato e pubblicato il Rapporto 2022 sull’obesità nella Regione che evidenzia tassi di sovrappeso e obesità che hanno raggiunto proporzioni epidemiche in questa parte del mondo. Dal documento emerge che il 59% degli adulti europei e quasi 1 bambino su 3 (29%
europaobesitàOMSWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Alcoldipendenza e ludopatia: Protocollo d’intesa tra Regione, Università e associazioni di auto-mutuo-aiuto

03 Maggio 2022 by A&S
Scienza e associazionismo in campo per promuovere e sperimentare percorsi di sensibilizzazione, informazione e occasioni formative integrate sui temi della prevenzione e cura della dipendenza da alcol e del disturbo del gioco patologico, per un progressivo recupero di abitudini di vita equilibrate. È l’obiettivo del Protocollo d’intesa triennale siglato da Regione Emilia-Romagna, Atenei emiliano-romagnoli e alcune tra le più attive associazioni di auto-mutuo-aiuto dalle dipendenze patologiche, nazionali e regionali. Il Protocollo d’intesa ha lo scopo di creare una rete di soggetti – Università, associazioni, professionisti
alcoldipendenzeprotocollo d'intesaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

A Ferrara appuntamento con “Cibo: gusto e salute”. Seminario conclusivo con gli Istituti Alberghieri

27 Aprile 2022 by A&S
Sin dal 2010, con il Progetto “Scegli con gusto, gusta in salute”, la Regione Emilia-Romagna ha legato il tema dell’adozione di stili di vita salutari nei giovani alla prevenzione del consumo a rischio di alcol e a scelte alimentari consapevoli attraverso un programma indirizzato agli Istituti Alberghieri che pone al centro la relazione fra gusto
eventiferraraistituti alberghieriRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Alimenti e Tumori, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Celiachia in Italia: i dati della relazione annuale al parlamento 2020

22 Aprile 2022 by A&S
La celiachia è un’enteropatia infiammatoria, la stima della sua prevalenza si aggira intorno all’1%: è stato calcolato che nella popolazione italiana il numero totale di celiaci si aggiri intorno ai 600.000, contro gli oltre 233.000 ad oggi diagnosticati. I dati italiani vengono pubblicati ogni anno nella Relazione al Parlamento, di cui l’ultima è stata pubblicata
celiachiaepicentroministero della saluterapporto 2020
Read more
  • Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Giornata nazionale della salute della donna

22 Aprile 2022 by A&S
Il 22 aprile si celebra in Italia la Giornata nazionale della salute della donna, istituita e promossa su iniziativa del ministero della Salute e della Fondazione Atena Onlus. La Giornata, giunta quest’anno alla settima edizione,  è un’occasione per porre al centro dell’attenzione i temi legati alla salute della donna e alla sua tutela, dalla promozione di comportamenti
alimentazione sanadieta correttadieta mediterraneagiornata nazionale della salute della donna
Read more
  • Published in Alimenti, Dieta Mediterranea, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Etichettatura degli alimenti: la posizione dei Georgofili

21 Aprile 2022 by A&S
In Europa sono stati proposti nel tempo vari sistemi volontari di etichettatura fronte pacco, dal keyhole scandinavo al nutrinform italiano, ai semafori anglosassoni, al Nutri-score francese. Nonostante la condivisibile intenzione di indirizzare il consumatore verso alimenti migliori, in realtà essi talvolta risultano sistemi poco utili e a volte ingannevoli, in particolare il Nutri-score. Inoltre, un’etichetta
etichettaturageorgofilinutriscore
Read more
  • Published in Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Etichettatura degli alimenti: la posizione dei Georgofili

21 Aprile 2022 by A&S
In Europa sono stati proposti nel tempo vari sistemi volontari di etichettatura fronte pacco, dal keyhole scandinavo al nutrinform italiano, ai semafori anglosassoni, al Nutri-score francese. Nonostante la condivisibile intenzione di indirizzare il consumatore verso alimenti migliori, in realtà essi talvolta risultano sistemi poco utili e a volte ingannevoli, in particolare il Nutri-score. Inoltre, un’etichetta
etichettaturageorgofilinutriscore
Read more
  • Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Profilazione nutrizionale: consulenza scientifica per l’iniziativa dell’UE «Dal produttore al consumatore»

19 Aprile 2022 by A&S
In Europa, l’assunzione di energia, grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti/liberi è troppo elevata: ridurla contribuirebbe a combattere le malattie croniche legate a una cattiva alimentazione. Al contempo, dato che nella maggior parte delle popolazioni adulte europee l’assunzione di potassio e di fibre alimentari è insufficiente, un aumento del consumo di tali sostanze contribuirebbe a
EFSAetichetta nutrizionale
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Crea: i 13 punti delle “Linee Guida Dietetiche Italiane”

14 Aprile 2022 by A&S
l Centro di Ricerca per l’Alimentazione e la Nutrizione del CREA (Consiglio per la Ricerca Agraria e Economia) nel 2019 ha pubblicato la quarta edizione delle Linee guida dietetiche italiane per un’alimentazione sana Revisione 2018. Linee guida dietetiche italiane si basano sui principi della Dieta Mediterranea, essendo il modello dietetico che combina la prevenzione delle malattie
Creadieta mediterranealinee guida
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Aprile è il mese della sensibilizzazione contro l’abuso di alcol

14 Aprile 2022 by A&S
Stop al consumo eccessivo di alcol, vietato abbassare la guardia. Un appello, rivolto anzitutto ai giovani, che Regione, Aziende Ausl e professionisti della rete dei Servizi per le dipendenze patologiche (SerDP) rinnovano a pochi giorni dall’Alcohol Prevention Day 2022. Evento che cade il 14 aprile di ogni anno, nel mese dedicato in tutto il mondo alle iniziative per tenere alta l’attenzione sui rischi per la salute derivanti dall’abuso di
alcoldatiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Dieta Mediterranea: ecco l’identikit di chi la segue. Alta aderenza per l’Emilia-Romagna

04 Aprile 2022 by A&S
Tutti sappiamo che la dieta mediterranea è il modello alimentare più equilibrato e sano, quello che non sapevamo è che chi la segue risulta essere più informato. E’ quanto emerge da uno studio del CREA Alimenti e Nutrizione, pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Nutrition e coordinato dalle ricercatrici Laura Rossi e Vittoria Aureli, che ha
Creadieta mediterraneaRegione Emilia-Romagnasondaggio
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Ultime notizie inserite

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP