Il mito della carne coltivata in laboratorio: una review
01 Ottobre 2021
Per soddisfare la crescente domanda di cibo da parte della popolazione umana in continuo aumento, la carne coltivata (chiamata anche carne in vitro, carne artificiale o carne coltivata in laboratorio) viene presentata dai suoi sostenitori come una buona alternativa per i consumatori che vogliono essere più responsabili ma non vogliono modificare la loro dieta. Questa review vuole
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments
L’Ocratossina A (OTA) riveste particolare rilevanza sanitaria, in quanto ha spiccate proprietà tossiche, tra cui la cancerogenicità con potenziale meccanismo genotossico, ed è molto diffusa nei prodotti alimentari. Gli alimenti di origine vegetale sono le fonti principali di OTA nella dieta; tuttavia, essa è presente anche in alimenti di origine animale, soprattutto nei prodotti a
Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari: in Italia molta attenzione al problema
30 Settembre 2021
Il 29 settembre si è celebrata la seconda Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari (International Day of Awareness for Food losses and waste). Il messaggio promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) è quello di trasformare i sistemi agroalimentari rendendoli più efficienti, inclusivi e sostenibili; questo è fondamentale per evitare
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Giornata Mondiale contro la Rabbia 2021
30 Settembre 2021
Il 28 settembre si è celebrata la quindicesima edizione della Giornata Mondale contro la Rabbia. Questa giornata offre uno spunto di riflessione su questa zoonosi, ancora diffusa in molti Paesi nel mondo, soprattutto in ambiente silvestre. La rabbia è una malattia con tasso di letalità quasi del 100% che, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE), causa
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Zoonosi
L’ecosistema dell’Antartide sta drammaticamente mutando a causa delle pressioni antropiche, come l’inquinamento, la pesca eccessiva ed illegale, l’acidificazione, e l’introduzione di specie aliene invasive. Diventa, quindi, sempre più urgente incrementare le misure di protezione di questo ecosistema per salvaguardare le risorse marine viventi dell’Antartide. L’Italia è presente in Antartide dal 1985, con la base scientifica
Congelamento isocorico: un nuovo modo per congelare gli alimenti che potrebbe ridurre enormemente le emissioni di anidride carbonica
27 Settembre 2021
Il congelamento è un modo relativamente conveniente per preservare le sostanze nutritive e il sapore, ma sfortunatamente ha un prezzo elevato in termini di energia ed emissioni di carbonio. I ricercatori propongono ora un modo fondamentalmente nuovo di congelare gli alimenti, che potrebbe ridurre il consumo globale di energia di ben 6,5 miliardi di chilowattora
Alimentazione 11 e lode: l’infografica del Ministero della Salute
27 Settembre 2021
Il Ministero della Salute ha pubblicato un opuscolo dal titolo “Alimentazione 11 e lode”. Qui di seguito l’infografica. Download: Infografica Fonte: Ministero della Salute
- Published in Abitudini Alimentari, ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
Le nuove linee guida OMS sulla qualità dell’aria
27 Settembre 2021
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria: vengono ridotti drasticamente i limiti per l’esposizione a lungo termine degli inquinanti più dannosi per la salute, come il particolato fine e il biossido di azoto. Per la stesura delle linee guida l’OMS si è basato sull’analisi di oltre 500 articoli scientifici, diversi dei quali hanno indicato che
Così la pandemia ha aggravato i disturbi alimentari tra gli adolescenti
26 Settembre 2021
La pandemia da Covid-19 e il lockdown stanno provocando gravi conseguenze anche in ambiti sanitari solitamente poco considerati, ma che purtroppo contano numeri esorbitanti di pazienti coinvolti. Tra questi, sta destando non poche preoccupazioni l’aumento dei casi di disturbi del comportamento alimentare (DCA), soprattutto tra gli adolescenti. I DCA, come anoressia, bulimia e binge eating (disturbo da alimentazione incontrollata), rappresentavano già
- Published in Abitudini Alimentari, Covid-19, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Gravidanza, allattamento e vaccinazione anti COVID-19, aggiornate le indicazioni dell’ISS
24 Settembre 2021
L’ISS ha aggiornato le indicazioni sulla vaccinazione contro COVID-19 in gravidanza e allattamento. Queste le principali conclusioni. In considerazione delle crescenti evidenze sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza sia nei confronti del feto che della madre, delle nuove evidenze relative alla maggiore morbosità associata alla variante Delta, della crescente circolazione della stessa variante e del
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La dieta mediterranea (MD) è un pattern alimentare caratterizzato da un frequente consumo di olio di oliva, spezie, legumi, pesce, frutta e verdura e un moderato consumo di cereali integrali. La MD deve questo nome al medico fisiologo Ancel Keys, che alla fine degli anni ’50 durante un viaggio nel Cilento e nell’isola di Creta,
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE











