Dati “Passi” in Emilia-Romagna: alcol, obesità, frutta e verdura
20 Dicembre 2021
“Passi”, acronimo di Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, è un sistema di sorveglianza sulle condizioni di salute e sugli stili di vita delle persone. È stato avviato nel 2006 dal Ministero della Salute che ne ha affidato la sperimentazione al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore
- Published in NOTIZIE
No Comments
Dove va l’ambiente italiano? Il documento dell’Ispra
20 Dicembre 2021
Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però
Gazzetta Ufficiale: “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”
18 Dicembre 2021
Adozione Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, Ordinanza Min. Salute 02.12.2021: Gazzetta Ufficiale n. 290 del 06.12.2021 «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali» tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021 e successive modificazioni ed integrazioni, del decretolegge n. 65 del 18 maggio
- Published in ALIMENTI, Covid-19, NOTIZIE, Ristorazione
“Crudeltà non giustificata”: presto anche il Regno Unito vieterà la cottura di crostacei e cefalopodi vivi
17 Dicembre 2021
Il Regno Unito, dopo la Svizzera, con ogni probabilità vieterà presto la cottura di crostacei e cefalopodi vivi, considerando questa abitudine una crudeltà non giustificata. Il provvedimento dovrebbe infatti entrare a far parte della legge in discussione chiamata Animal Welfare (Sentience) Bill dopo che uno studio molto scrupoloso, condotto dai ricercatori del Center for Philosophy
Influenza aviaria in Italia: nuova nota del Ministero della Salute
16 Dicembre 2021
Nuova nota del Ministero della Salute in merito ai focolai di influenza aviaria in Italia. Dalla seconda metà di ottobre 2021 il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie ha confermato un totale di 191 focolai principalmente in allevamenti commerciali con alcune incursioni in allevamenti familiari, soprattutto nella regione Veneto, meno
Firmati i decreti: dal 2022 obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale
16 Dicembre 2021
Sono stati firmati i decreti che salvano la spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta dal primo gennaio 2022 la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta. Lo rende noto la Coldiretti dopo l’annuncio del Ministro delle Politiche Agricole, alimentari e
- Published in Dieta Mediterranea, Etichettatura, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
A partire dal 2027 in Italia non sarà più possibile l’abbattimento selettivo dei pulcini di linea maschile delle galline della specie ‘Gallus gallus domesticus’ in allevamento”. Lo prevede un emendamento della commissione alla Legge di delegazione europea approvato dall’Aula della Camera. L’emendamento è riferito al recepimento in Italia di una direttiva europea. In base ad
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Unione Europea: stretta sui reati ambientali
15 Dicembre 2021
La proposta direttiva, che dovrà essere discussa dal Parlamento e dal Consiglio, aggiorna l’elenco degli eco-reati e prevede sanzioni più dure. Stretta Ue sui reati ambientali. Per rafforzare la tutela dell’ecosistema la Commissione europea ha presentato una direttiva che prevede nuove fattispecie di eco-reati, tra cui il commercio illegale di legname, il riciclaggio illecito di
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Mipaaf: online il sito per la segnalazione delle pratiche sleali
15 Dicembre 2021
E’ online a partire dal 15 dicembre, data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sul sito istituzionale del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (www.politicheagricole.it), la pagina “Pratiche sleali” con le indicazioni e le istruzioni per presentare
- Published in ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
ONU e FAO: “continuo e crescente esaurimento delle risorse terrestri e idriche e perdita di biodiversità”
15 Dicembre 2021
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo .”Lo stato delle risorse terrestri e idriche del mondo per l’alimentazione e l’agricoltura: sistemi al punto di rottura (SOlaw 2021)”. SOLAW 2021 fornisce soluzioni lontane dall’approccio normale, iniettando un senso di urgenza nel realizzare la necessaria trasformazione alle radici dei sistemi
Parere provvisorio l’EFSA sul bisfenolo A: “abbassare la dose giornaliera tollerabile”
15 Dicembre 2021
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riesaminato i rischi da bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015. Il bisfenolo A (BPA) è una sostanza chimica usata per fabbricare policarbonato, che può venire usato in alcuni materiali a contatto con
- Published in ALIMENTI, EFSA, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
ISS: ad eccezione della trichinellosi, in Unione Europea, riduzione di casi di malattia per tutte le zoonosi
14 Dicembre 2021
Nel 2020 in tutta Europa, Italia compresa, si è registrata una netta riduzione del numero di zoonosi. Il calo, spiega il nuovo report European Union One-Health Zoonoses di EFSA ed ECDC appena pubblicato e coordinato dall’Iss, è principalmente da attribuirsi all’impatto della pandemia COVID-19 che avrebbe drasticamente ridotto la domanda di assistenza sanitaria durante la
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi