Il Piano Nazionale per la ricerca di Residui (PNR) è un piano di sorveglianza del processo di allevamento degli animali e di prima trasformazione dei prodotti di origine animale che mira a: svelare i casi di somministrazione illecita di sostanze vietate svelare i casi di somministrazione abusiva o impropria di sostanze autorizzate verificare la conformità
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
Su richiesta della Commissione Europea, l’EFSA ha prodotto un parere scientifico riguardante la macellazione degli ovicaprini con l’obiettivo di: Identificare le principali problematiche di benessere animale e identificare la loro origine Definire dei criteri qualitativi e quantitativi per valutare il grado di benessere animale Fornire misure preventive e correttive da applicare sia ad aspetti strutturali
- Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
Un superbatterio resistente agli antibiotici si è evoluto naturalmente come risultato di una battaglia tra un fungo e i batteri sulla pelle dei ricci selvatici. Un team di ricerca internazionale ha scoperto che un fungo della pelle comune nei ricci produce naturalmente antibiotici, Il batterio specifico, chiamato mecC-MRSA, è stato trovato per la prima volta nei
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Nascita Omicron: potrebbe essere stato uno spillback
05 Gennaio 2022
Potrebbe essere stato uno spillback, cioè un ritorno del virus SarsCov2 dai topi agli esseri umani, ad aver fatto accumulare rapidamente molte mutazioni alla variante Omicron. E’ questa la teoria sulla quale stanno lavorando i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze. “I nostri risultati – spiegano i ricercatori cinesi – suggeriscono che il progenitore di Omicron
L’entomofagia è una pratica alimentare che fa parte da migliaia di anni della quotidianità degli abitanti di molti Paesi tropicali. Negli ultimi anni, l’idea di allevare insetti a scopo alimentare ha iniziato a prendere piede in tutto il mondo, come ulteriore risposta ai fabbisogni nutrizionali umani. Gli esperti, che hanno identificato più di duemila specie commestibili, sostengono che gli insetti
- Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE, Novel Food
Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha emanato il decreto per il “Divieto di pesca, detenzione a bordo, trasbordo ovvero sbarco di esemplari della classe Holothuroidea (Oloturia)”. Per tutto il 2022 è fatto divieto di pescare (catture bersaglio o accessorie), detenere a bordo, trasbordare ovvero sbarcare esemplari della classe Holothuroidea (comunemente chiamati
- Published in Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
Pesca dei ricci di mare: in Sardegna stop dal 22 gennaio
04 Gennaio 2022
La giunta della regione Sardegna ha approvato il divieto di pesca del riccio di mare nelle acque regionali. Il divieto, come previsto dalla legge regionale 17 del 22 novembre 2021, entrerà in vigore il 22 gennaio 2022 e avrà una durata di 3 anni. Il fermo biologico si è reso necessario per consentire il recupero
- Published in AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
Microplastiche e cibo: effetti deleteri sulle cellule umane
04 Gennaio 2022
L’inquinamento da frammenti di plastica di dimensioni inferiori ai 5 mm è una novità di questi anni (in realtà la novità è che si è cominciato a parlarne) e vista l’onnipresenza di questi materiali l’intero mondo della ricerca sta correndo per scoprire il prima possibile quali siano i danni che causano all’ambiente e agli esseri
- Published in ALIMENTI, Alimenti, Microbiologia, Nanoparticelle, NOTIZIE
Piano nazionale 2022 per le attività di monitoraggio dei contaminanti di origine ambientale e industriale nei prodotti alimentari
03 Gennaio 2022
Approvato dal Coordinamento interregionale, ha lo scopo di programmare e coordinare le attività volte alla verifica della conformità alla normativa di settore e alla raccolta di dati di occorrenza ai fini della valutazione dell’esposizione del consumatore. Fornisce indicazioni alle Autorità delle Regioni e delle Province autonome relativamente alla pianificazione del controllo ufficiale dei “contaminanti” nei
- Published in ALIMENTI, Alimenti, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
Addio alla plastica monouso: divieto dal 14 gennaio
02 Gennaio 2022
Dal 14 gennaio in Italia sarà in vigore la direttiva antiplastica Sup (single use plastic) con l’obiettivo di mettere un freno all’inquinamento dovuto alla plastica. Alla base della rivoluzione green c’è la direttiva 904/CE del 2019 che prende di mira tutti i prodotti realizzati in plastica monouso, ma quelli in plastica oxo-degradabile e gli attrezzi
Alimenti&Salute: consigli per un Natale sicuro e senza sprechi
24 Dicembre 2021
Un Natale sicuro e senza sprechi: è possibile ma dipende anche da voi Alimenti & Salute · Un Natale sicuro e senza sprechi Alimenti&Salute, nell’augurare buone feste, ricorda alcuni accorgimenti fondamentali da mettere in pratica: moderare, evitare, conservare, non buttare, distribuire o riutilizzare. Basta seguire cinque semplici consigli: Contieni la spesa: non comprare più di quello che metterai
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE, Spreco Alimentare
“Tenete le malattia animali fuori dall’Unione Europea” e “Le malattie non rispettano le frontiere” sono una serie di locandine stampabili proposte dal Ministero della Salute tradotte in italiano da quelle ufficiali del sito della Comunità Europea. Le pubblichiamo qui di seguito.