Il Ministero della Salute, con una circolare, ha fornito un aggiornamento sulla situazione epidemiologica riguardo i “Casi di vaiolo delle scimmie”. Inoltro ha specificato le indicazione per la segnalazione, il tracciamento dei contatti e la gestione dei casi. Il virus del vaiolo delle scimmie (Monkeypox virus,MPXV) è un virus a DNA a doppio filamento che
- Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments
Formazione RER: “Molluschi emiliano-romagnoli: i controlli sulle acque di produzione e raccolta”
25 Maggio 2022
Nuovo appuntamento con la formazione siglato Alimenti&Salute. Lunedì 30 maggio, presso l’aula magna della Fondazione Centro Ricerche Marine a Cesenatico. Il corso è rivolto a tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti nella produzione e raccolta di molluschi bivalvi. Titolo: Classificazione e monitoraggio delle acque marittime e delle acque interne regionali per la produzione in allevamento
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Controlli, Controlli veterinari UE, Food Safety, NOTIZIE, Pesce
Occhio: come preservarne la salute attraverso gli alimenti
24 Maggio 2022
L’occhio invecchia precocemente, ma alcuni alimenti possono aiutare a preservarne la salute. Un’alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine A, B, E, luteina è in grado di ridurre rischi per la vista legati al passare degli anni: a cominciare dalla cataratta e dalla degenerazione maculare senile. “La retina – spiega Matteo Piovella, presidente Soi – è un
- Published in Abitudini Alimentari, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Parola chiave del 2022: “tutelare la biodiversità”
23 Maggio 2022
Lo slogan scelto per la Giornata mondiale della biodiversità 2022 è “Costruire un futuro condiviso per tutte le forme di vita”. I termini “futuro” e “condiviso” rimandano alle sfide dello sviluppo sostenibile, una forma di crescita economica e sociale compatibile con la tutela e il rispetto del Pianeta e che sia equa e giusta nei confronti
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Italia-Tunisia: creare un villaggio transfrontaliero per proteggere le colture arboree mediterranee
23 Maggio 2022
Creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e stakeholder italiani e tunisini nel campo delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi, un settore strategico per la macroregione Sicilia-Tunisia. Tra gli obiettivi del progetto quello di affrontare la minaccia di malattie esotiche in un momento di crisi per le tre principali colture arboree della regione Mediterranea che
Il rischio di un ulteriore peggioramento della crisi alimentare globale in corso, soprattutto a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, sta diventando sempre più concreto e secondo le stime di varie organizzazioni internazionali riguarderà centinaia di milioni di persone in numerose aree del mondo. Il recente blocco del porto di Odessa e di altri porti nel Mar
- Published in ALIMENTI, Alimenti, Commercializzazione, NOTIZIE
Formazione: dal controllo ufficiale con “smart glasses” alla classificazione e monitoraggio dei bivalvi vivi
23 Maggio 2022
Appuntamento con la Formazione di Alimenti&Salute: non perdetevi i primi due appuntamenti di questo mese! LINK PDF CORSO LINK PDF CORSO Fonte: FORMAZIONE-ALIMENTI&SALUTE
- Published in Allevamento, ANIMALI, Comunicazioni, Controlli, Controlli veterinari UE, Food Safety, Food Security, NOTIZIE, Pesce
L’Emilia-Romagna gioca un ruolo da protagonista nel settore delle indicazioni geografiche: in totale sono 44 (19 Dop e 25 Igp) le produzioni agroalimentari in possesso della certificazione europea, ottenute in tutto o in parte nel territorio della regione, e 30 le Dop e Igp riguardanti produzioni vitivinicole. Valori che la collocano tra le regioni leader in Europa e in Italia per
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali – Decreto Ministeriale 20 maggio 2022 n. 229771 recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio e pertinenti regolamenti delegati
Bioplastica: la famiglia dei poliidrossialcanoati potrebbe sostituire il polipropilene
23 Maggio 2022
I materiali da imballaggio associati agli alimenti devono garantire la protezione, la freschezza e la qualità generale durante le fasi di trasporto e conservazione. Il progetto BioBarr, finanziato dall’UE, ha concentrato l’attenzione sui poliidrossialcanoati (PHA), sostanze che vengono convenzionalmente prodotte da batteri non patogeni in condizioni di assenza di determinate sostanze nutritive. I ricercatori hanno scoperto
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Agricoltura a km0: la Regione Emilia-Romagna incentiva i mercati contadini nei centri abitati
22 Maggio 2022
Dai campi alla tavola, passando per i mercati contadini allestiti nei centri abitati. Per accorciare la filiera di vendita e favorire cittadini e agricoltori, la Regione ha deciso di stanziare complessivamente, tramite bando, un milione di euro: destinatari i Comuni (singoli e associati) dell’Emilia-Romagna, che utilizzeranno le risorse per realizzare mercati dove i contadini possano effettuare la vendita diretta ai cittadini dei prodotti agricoli. Si potranno presentare
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, Commercializzazione, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) ha proclamato il 22 maggio la Giornata internazionale per la diversità biologica, con l’obiettivo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dell’importanza della biodiversità e della necessità di arrestare e invertire il suo declino. La data è stata scelta dall’Assemblea generale dell’Onu per commemorare l’adozione, il 22 maggio 1992, del testo della Convenzione per
- Published in Ambiente, AMBIENTE, Biodiversità, FAO OMS, NOTIZIE











