Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 55

Peste suina africana, primo incontro al Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare

01 Febbraio 2023 by A&S
In seguito all’aggravarsi dell’epidemia di Peste suina africana, come confermato nei giorni scorsi dal ritrovamento di una carcassa in area montana esterna al territorio regionale ma limitrofa alla Provincia di Piacenza l’Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha chiesto e ottenuto un confronto in sede nazionale per discutere ed affrontare in modo coordinato l’emergenza. Infatti, benchè  al
peste suina africanaPSARegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ministero della Salute: “Piano di sorveglianza e eradicazione in Italia della Peste Suina Africana “

25 Gennaio 2023 by A&S
Pubblichiamo qui di seguito il “Piano di sorveglianza ed eradicazione in Italia della Peste Suina Africana (PSA)”. Ricordiamo la campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna “Peste Suina Africana: fermiamola insieme. Fai una segnalazione!”. Obiettivo generale del documento pubblicato dal Ministero della Salute è proteggere il patrimonio suinicolo nazionale da ulteriori incursioni del virus PSA sul territorio
eradicazioneministero della salutepeste suina africanaPSA
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Si a frutta e verdura per i più piccoli, no alla neofobia alimentare

16 Gennaio 2023 by A&S
Coinvolgere i figli più piccoli nella preparazione dei pasti in modo giocoso li convince a consumare più frutta e verdura, limitando forme estreme di neofobia alimentare (ossia il rifiuto selettivo di taluni alimenti). Questi, in sintesi, i risultati emersi dall’indagine svolta da un team di ricercatori del CREA Alimenti e Nutrizione, su un campione di 99
Creafruttaneofobiasani stili di vitastudioverdura
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

MASAF: “Ok a decreto proroga etichettature”

16 Gennaio 2023 by A&S
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per pasta, riso, pomodoro, carni suine trasformate, latte e prodotti lattiero-caseari. Il Ministri dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) Francesco Lollobrigida, delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e della Salute Orazio Schillaci, hanno firmato
decreto leggeetichetta nutrizionaleMASAF
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

WHO: la sesta istantanea dedicata al “marketing digitale delle bevande alcoliche”

12 Gennaio 2023 by A&S
Pubblicata con il titolo “Digital marketing of alcoholic beverages: what has changed?”. La sesta istantanea (snapshot) di politiche e pratiche sull’alcol prodotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sintetizza il lavoro svolto nell’ambito dell’ultimo webinar del 2021 (9 dicembre 2021) e affronta il tema del marketing digitale delle bevande alcoliche. Come è noto ormai, l’esposizione al
marketing digitalOMSWho
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE
No Comments

EDITORIALE: Linee guida e approfondimenti tecnici a supporto delle Piccole Produzioni Agricole

09 Gennaio 2023 by A&S
Editoriale n. 1 – Gennaio 2023 Il 28 settembre 2022 è stata approvata la Deliberazione della giunta regionale n. 1589, un documento che comprende linee guida operative utili alle piccole imprese agricole emiliano-romagnoli. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell’Economia Solidale. A CHI SI APPLICANO LE LINEE GUIDA Le linee guida della delibera si applicano
food safetylinee guidapiccole produzioni agricolesicurezza alimentare
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Cibi sani e nutrienti con la “farina di pesce”. Spazio alla ricerca.

15 Dicembre 2022 by A&S
Le politiche agroalimentari di ogni Paese del mondo – oggi, almeno in teoria, focalizzate su food security e nutritional security – non paiono avere ancora dedicato adeguata attenzione alla farina di pesce per il consumo umano. La farina di pesce per uso alimentare, oltre alle numerose sostanze bioattive (es. oli, peptidi, proteine, enzimi, minerali) che si possono estrarre con tecnologie innovative, è
cibofarina di pescericerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, ANIMALI, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Individuato un nuovo virus trasmesso dalle zecche

15 Dicembre 2022 by A&S
Ricercatori dell’Università di Zurigo hanno individuato su zecche svizzere un nuovo virus scoperto per la prima volta in Cina nel 2017 e chiamato Alongshan (ALSV). Finora erano note le trasmissioni del virus che provoca la menigoencefalite verno-estiva (MEVE), che può causare l’infiammazione del cervello e delle meningi, e dei batteri che possono causare la malattia
ricerca residuiviruszecche
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Ministero della Salute: “Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico”

14 Dicembre 2022 by A&S
Il sesto rapporto del Panel intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC) delle Nazioni Unite, principale organismo internazionale per la valutazione delle prove scientifiche, mostra in modo ormai evidente un aggravamento del cambiamento climatico e dei fenomeni ad esso legati. Il rapporto sottolinea l’urgenza di interventi che invertano l’attuale, largamente incontrastata,
alimentazioneciboclimagas serra
Read more
  • Published in AMBIENTE, Ministero della Salute
No Comments

Il progetto MOOD, la piattaforma di “intelligence epidemica”

13 Dicembre 2022 by A&S
Verrà presentata a metà dicembre la piattaforma di Intelligence epidemica, messa a punto nell’ambito del progetto H2020 MOOD (Monitoring Outbreaks for Disease Surveillance in a data science context), di cui l’ISS fa parte, finalizzata al monitoraggio da parte delle autorità sanitarie delle minacce emergenti in Europa. Sulla base di un’indagine preliminare rivolta a professionisti e ricercatori sui
epidemiologiaMOODone healthpiattaforma
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

EFSA: “Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento”

13 Dicembre 2022 by A&S
Rispetto all’anno precedente, nel 2021 si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, che tuttavia sono rimaste decisamente al di sotto di quelle relative agli anni precedenti la pandemia. È quanto emerge dall’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC. Il decremento generale dei
EFSAsalmonellazoonosi
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA
No Comments

Aumentare la shelf life della pasta fresca: se ne parla in uno studio

12 Dicembre 2022 by A&S
Un nuovo studio,  pubblicato su Frontiers in Microbiology dai ricercatori dell’Ibiom e dei dipartimenti di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti e di Bioscienze, biotecnologie ebBiofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari, si è occupato di testare alcune metodologie per aumentare il periodo di conservazione della pasta fresca. L’approccio scelto dai ricercatori ha previsto una variazione nel materiale dell’imballaggio
pasta frescaricerca scientificashelf life
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57

Ultime notizie inserite

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

  • Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

  • Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP